• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
674 risultati
Tutti i risultati [674]
Archeologia [203]
Arti visive [158]
Storia [115]
Asia [60]
Geografia [46]
Biografie [47]
Religioni [39]
Temi generali [30]
Diritto [26]
Storia per continenti e paesi [24]

Assiria

Enciclopedia on line

(gr. ᾿Ασσυρία) Regione storica nella Mesopotamia, comprendente l’alta valle del Tigri, fino alle montagne dell’Armenia, e le valli del Grande e del Piccolo Zāb. Le città più importanti, oltre la capitale [...] ), trasportò la capitale da Assur a Kalkhu. Dopo di lui Tukulti-Ninurta I (1243-07) annetté la Babilonia al suo impero. L’impero assiro fu fondato da Tiglatpileser I (1112-1074), che spinse la sua conquista fino al Mediterraneo a O e al Mar Nero a N ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA STORICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CARATTERI CUNEIFORMI – TIGLATPILESER III – TUKULTI-NINURTA I – ALESSANDRO MAGNO – ASSURNASIRPAL II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Assiria (3)
Mostra Tutti

assiri

Enciclopedia on line

Popolo stanziato nell'omonima regione storica della Mesopotamia, di cui occupava la parte centro-settentrionale. La regione nella seconda metà del 3° millennio a.C. fu annessa all'Impero degli accadi, [...] e a una serie di sovrani bellicosi e brutali, gli a. conquistarono e governarono con pugno di ferro territori che andavano dall'Egitto al Golfo Persico. L'Impero assiro durò fino alla fine del 7° sec., quando cadde a opera di medi e babilonesi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI – STORIA ANTICA
TAGS: OMONIMA REGIONE – IMPERO ASSIRO – GOLFO PERSICO – MESOPOTAMIA – BABILONESI

I mercanti assiri in Anatolia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

I mercanti assiri in Anatolia Nicla De Zorzi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook Nel corso del XIX e del XVIII secolo a.C. la [...] è ben definita da un punto di vista archeologico e corrisponde al II livello del sito di Kültepe. Una rinascita del commercio assiro in Anatolia (karum Kanesh livello IB) ha luogo dopo la conquista di Assur (1808 a.C.) da parte del re di Ekallatum ... Leggi Tutto

Urartu

Enciclopedia on line

Nome dato dagli Assiri alla regione a N dell’Assiria e intorno al lago di Van, chiamata in seguito Armenia. La popolazione dell’U. è caratterizzata sul piano artistico da una grande abilità nella lavorazione [...] dei metalli (Toprakkale, Van, Erzincan, Karmir Blur, 8° sec. a.C.). L’architettura è ancora rappresentata da resti di complessi templari (Arin-berd, Çavuștepe) e da locali rupestri. La scultura in pietra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – GEOGRAFIA STORICA
TAGS: LAGO DI VAN – ERZINCAN – ASSIRIA – ARMENIA – AVORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Urartu (3)
Mostra Tutti

Salmanàssar

Enciclopedia on line

Salmanàssar Nome di cinque re assiri, tra i quali degni di nota: S. I (1273-1244 a. C.), che conquistò l'Armenia (Urartu) e la Mesopotamia settentr., sottomise lo stato di Khanigalbat nella Siria settentr., sconfisse [...] i Gutei e i Lulubei e fondò una nuova capitale, Kalkhu (odierna Nimrud); S. III (858-824 a. C.), figlio di Assurnazirpal, che combatté ripetutamente in Siria contro coalizioni di Aramei, Fenici, Israeliti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MESOPOTAMIA – BIT YAKINI – SARGON II – BABILONIA – PALESTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Salmanàssar (1)
Mostra Tutti

Shamshi-Adad

Enciclopedia on line

Shamshi-Adad Nome di cinque sovrani assiri. S. I (circa 1758-1726 a. C.) fu uno dei più energici sovrani dell'impero antico-assiro. Fondatore di una nuova dinastia semitica, del gruppo cosiddetto amorreo, riportò l'Assiria [...] al padre Salmanassar III dovette sostenere una lotta contro il fratello, segnò una battuta di arresto nella politica espansionistica dell'impero assiro; la perdita dei territorî al di là dell'Eufrate, nonché di Mari, le guerre contro i Medi e gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SHAMMURAMAT – BABILONIA – HAMMURABI – SARGON I – SEMITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Shamshi-Adad (1)
Mostra Tutti

Tiglatpilèser

Enciclopedia on line

Tiglatpilèser Nome di tre sovrani assiri, dei quali i più importanti sono il primo e il terzo. Tiglatpileser I (1112-1074 a. C.) pose le basi della grande espansione del Nuovo Impero assiro, con una serie di campagne [...] di cui si fece nominare sovrano col nome di Pūlu dopo la morte di Nabonassar re di Babilonia, attuando così l'unione dell'Assiria e della Babilonia nella persona di un monarca, che d'altronde adottò due nomi diversi per i due stati; anche la Media fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVO IMPERO ASSIRO – TIGLATPILESER III – TIGLATPILESER I – NABONASSAR – BABILONIA

Assurnasirpal

Dizionario di Storia (2010)

Assurnasirpal Nome di due re assiri. A. I (1049-1031 a.C.) è mal documentato; ma gli viene attribuito l’«obelisco bianco». A. II (883-859 a.C.), con una serie di campagne annuali, riuscì a ricompattare [...] in seguito condusse anche una spedizione sul Mediterraneo. Oltre alle imprese militari, A. II è celebre per la fondazione della capitale assira a Kalkhu (Nimrud), dove costruì il palazzo nord-ovest con la sala del trono decorata con scene di guerra e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Sennacherib

Enciclopedia Dantesca (1970)

Sennacherib Giuseppe Mazzotta Re degli Assiri, celebre per la sua folle superbia; succedette al padre Salmanassar V, e regnò a Ninive dal 704 al 681 a. Cristo. Dopo aver depredato e ridotto in suo potere [...] esaudendo le preghiere di Ezechia e del profeta Isaia (Is. 36, 1-37; 38), volle punire. L'angelo del Signore discese nel campo assiro, e in una sola notte ben 185.000 uomini di S. furono uccisi. Il re fu costretto ad abbandonare i suoi malvagi piani ... Leggi Tutto
TAGS: GERUSALEMME – RE DI GIUDA – PURGATORIO – BLASFEMIA – ISRAELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sennacherib (2)
Mostra Tutti

Ashur-uballit

Dizionario di Storia (2010)

Ashur-uballit Nome di due re assiri. A. I (1363-1328 a.C.) approfittò della vittoria ittita su Mitanni per riportare l’Assiria alla piena autonomia; combatté gli ittiti, intrattenne rapporti diplomatici [...] con l’Egitto e matrimoniali con Babilonia. A. II (612-610 a.C.) fu l’ultimo re assiro: dopo la caduta di Ninive si ritirò a Harran, poi oltre l’Eufrate. ... Leggi Tutto
TAGS: BABILONIA – ASSIRIA – EUFRATE – MITANNI – NINIVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ashur-uballit (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 68
Vocabolario
assiro
assiro agg. e s. m. (f. -a). – 1. Dell’Assiria, regione storica dell’Asia anteriore, nella Mesopotamia; relativo o appartenente agli Assiri (gr. ᾿Ασσύριοι lat. Assyrii e Assyri), antica popolazione dell’Assiria, caratterizzata da un elevato...
assiro-babilonése
assiro-babilonese assiro-babilonése agg. – Dell’Assiria e della Babilonia, considerate come unità linguistica, storica e culturale: religione, cultura a.-b.; lingua a.-b., v. accado.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali