• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
10 risultati
Tutti i risultati [208]
Biografie [10]
Archeologia [72]
Arti visive [48]
Storia [23]
Asia [24]
Geografia [12]
Storia per continenti e paesi [6]
Temi generali [7]
Diritto [7]
Africa [6]

Layard, Sir Austen Henry

Enciclopedia on line

Layard, Sir Austen Henry Assiriologo e diplomatico inglese (Parigi 1817 - Londra 1894); iniziò (1845) gli scavi nelle rovine assire presso Mossul (Ninive); scavò a Nimrud (Kalkhu) fino al 1846; nel 1877 fu nominato ambasciatore [...] britannico a Costantinopoli; nei suoi ultimi anni visse a Venezia; pubblicò volumi importanti su Ninive (1849, 1852, 1853) e sui suoi monumenti (1849 e 1852) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINOPOLI – ASSIRIOLOGO – VENEZIA – LONDRA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Layard, Sir Austen Henry (1)
Mostra Tutti

Sayce

Enciclopedia on line

Sayce Orientalista (Gloucester, Gloucestershire, 1845 - Bath, Somerset, 1933), prof. di filologia comparata (1876-90), poi (1891-1919) di assiriologia nell'univ. di Oxford. Studioso delle civiltà dell'Asia occidentale [...] antica, dell'Antico Testamento e della storia israelitica, S. pubblicò due grammatiche assire, varî articoli di decifrazione delle iscrizioni urartee e numerose opere di sintesi (Hibbert lectures in Babylonian religion, 1887; The Hittites, 1889; The ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSIRIOLOGIA – SOMERSET – ASSIRE – BATH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sayce (1)
Mostra Tutti

Giosìa

Enciclopedia on line

Giosìa Re di Giuda (640-609 a. C.), figlio di Amon e nipote di Manasse. Approfittò della crisi dell'impero assiro, messo in difficoltà da Medi e Babilonesi, per sospendere il pagamento del tributo e per annettere [...] i territorî già d'Israele e poi province assire. Sotto di lui i profeti Geremia e Sofonia iniziarono la loro carriera e fu trovato nel tempio di Gerusalemme il Libro della legge; morì per le ferite ricevute nella battaglia di Megiddo contro il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERO ASSIRO – RE DI GIUDA – BABILONESI – SOFONIA – ISRAELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giosìa (3)
Mostra Tutti

Oppert, Jules

Enciclopedia on line

Oppert, Jules Assiriologo (Amburgo 1825 - Parigi 1905). Studiò in università tedesche; dopo essersi stabilito in Francia, prese parte (1851) alla missione archeologica francese di F. Fresnel in Babilonia, i cui risultati [...] nella Expédition scientifique en Mésopotamie. Naturalizzatosi francese, fu nominato (1874) prof. di filologia e archeologia assire nel Collège de France. Pubblicò una grammatica assira e gettò le basi della sumerologia con Études sumériennes (1876). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLLÈGE DE FRANCE – ASSIRIOLOGO – BABILONIA – AMBURGO – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oppert, Jules (1)
Mostra Tutti

Burna-Buriash

Dizionario di Storia (2010)

Burna-Buriash Nome di due re della dinastia cassita in Babilonia. B.-B. I (ca. 1550 a.C.) stabilì il confine con l’Assiria di Puzur-Ashur III. B.-B. II (1359-33 a.C.) fu in corrispondenza con il faraone [...] Amenophi IV (➔ Akhenaton), lamentando le velleità assire, ma poi sposò la figlia dell’assiro Ashur-uballit I, il quale ne approfittò per intervenire in Babilonia alla morte di B.-B. II. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Barracco, Giovanni

Enciclopedia on line

Barracco, Giovanni Uomo politico e collezionista italiano (Isola di Capo Rizzuto 1829 - Roma 1914). Deputato (1861-76, 1880-86) e senatore (dal 1886); raccolse a Roma scelte sculture antiche (catal. 1893), che donò (1902) [...] al Comune di Roma facendo costruire per esse un edificio neoclassico, demolito nel 1938. Le raccolte (sculture assire, egiziane, cipriote e arcaiche greche, d'arte fidiaca e policletea, ellenistiche e poche romane) sono state sistemate (1948) nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEOCLASSICO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Barracco, Giovanni (1)
Mostra Tutti

Nabopolassar

Dizionario di Storia (2010)

Nabopolassar Re dell’impero neobabilonese (m. 605 a.C.). Fondatore nel 625 della prima dinastia caldea dell’impero neobabilonese, occupò la prima parte del suo governo a rendersi indipendente dagli assiri, [...] stesso. Alleandosi con i medi, la cui potenza si andava affermando rapidamente, conquistò le maggiori città assire e rase al suolo Ninive; la popolazione venne sterminata e dispersa. N. compì una serie di grandi opere: ricostruì e ampliò Babilonia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERO NEOBABILONESE – IMPERO ASSIRO – BABILONIA – NINIVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nabopolassar (2)
Mostra Tutti

Tiglat-pileser

Dizionario di Storia (2011)

Tiglat-pileser Nome di tre re assiri. T. I (1114-1076 a.C.) segnò la ripresa dell’Assiria dopo i contraccolpi dell’invasione dei «popoli del mare», che avevano portato i mushki (frigi) fin sull’alto [...] -935 a.C.) fu oscuro re in un periodo di crisi. T. III (745-727 a.C.) fu il vero creatore dell’impero assiro. Probabile usurpatore, salito al trono pose fine allo strapotere dei grandi funzionari di corte e di provincia, e centralizzò il potere. Sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POPOLI DEL MARE – MESOPOTAMIA – BABILONIA – NEOITTITI – ASSIRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tiglat-pileser (1)
Mostra Tutti

CONESTABILE DELLA STAFFA, Giovanni Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CONESTABILE DELLA STAFFA, Giovanni Carlo Roberto Volpi -Nacque a Perugia in una famiglia di antica nobiltà, di salda fede cattolica e di incondizionata fedeltà al Papato il 2 genn. 1824, dal conte Francesco [...] collegata alle grandi civiltà orientali. Di conseguenza ampliò il raggio della propria indagine, interessandosi di antichità assire, persiane, indiane, egiziane, giudaiche, fenicie, babilonesi. Tra il 1858 e il 1859 collaborò alla campagna di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FURLANI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FURLANI, Giuseppe Paolo Taviani Nato a Pola il 10 nov. 1885 da Francesco e Luigia Damiani, si laureò in giurisprudenza nel 1908 e in filosofia nel 1913 all'università di Graz. In seguito soggiornò a [...] scienze mor., stor. e filol., s. 8, II [1950], pp. 219-279; Le guerre quali giudizi di dio presso i Babilonesi e Assiri, in Miscellanea in onore di G. Galbiati, III, Milano, 1951, pp. 39-47). Tra le maggiori raccolte di questo periodo si ricorderanno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FURLANI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti
Vocabolario
assiro
assiro agg. e s. m. (f. -a). – 1. Dell’Assiria, regione storica dell’Asia anteriore, nella Mesopotamia; relativo o appartenente agli Assiri (gr. ᾿Ασσύριοι lat. Assyrii e Assyri), antica popolazione dell’Assiria, caratterizzata da un elevato...
assiro-babilonése
assiro-babilonese assiro-babilonése agg. – Dell’Assiria e della Babilonia, considerate come unità linguistica, storica e culturale: religione, cultura a.-b.; lingua a.-b., v. accado.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali