• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
208 risultati
Tutti i risultati [208]
Archeologia [72]
Arti visive [48]
Storia [23]
Asia [24]
Geografia [12]
Biografie [10]
Storia per continenti e paesi [6]
Temi generali [7]
Diritto [7]
Africa [6]

ACAZ

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlio e successore di Joatam re di Giuda. Secondo IV (II) Re, XVI, 2, egli sarebbe salito al trono all'età di vent'anni, e ne avrebbe regnati sedici; ma il confronto con altri dati cronologici offerti [...] darlo ad uno sconosciuto figlio di Tabeel (Isaia, VII, 6), e assediarono Gerusalemme. Ma Acaz chiamò in aiuto il re assiro Tiglat-pileser, il quale effettivamente venne a salvarlo, sbaragliando i due re alleati; tuttavia anche ad A. questo intervento ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DI GIUDA – TIGLAT-PILESER – GERUSALEMME – ASSIRIA – ISRAELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACAZ (2)
Mostra Tutti

REATO

Enciclopedia Italiana (1935)

REATO (fr. crime; sp. crimen; ted. Reat; ingl. crime) Edoardo VOLTERRA Ottorino VANNINI Cenni storici. - Non è facile cogliere il concetto giuridico del reato presso i popoli dell'antichità: spesso [...] In taluni casi si comincia a distinguere l'elemento dell'internazionalità e della volontarietà. Anche le leggi assire non prevedono che un piccolo numero di reati (furto, maleficio, diffamazione, adulterio, violenza, reato sessuale, procurato aborto ... Leggi Tutto
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – GIUDIZIO DIRETTISSIMO – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – CORTE DI CASSAZIONE – CITTÀ DI CASTELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REATO (3)
Mostra Tutti

DAX

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della Francia sud-occidentale, capoluogo di circondario nel dipartimento delle Landes, a 12 m. s. m., sulla riva sinistra dell'Adour: sulla riva destra è il sobborgo di Le Sablar, nel quale si trova [...] Notre-Dame, vecchia cattedrale ricostruita nel sec. XVII, conserva nella crociera nord un bel portale del sec. XIII. Nel museo, collezioni assire e un sepolcro in marmo del sec. VIII o IX. In un sobborgo, la chiesa di San Paolo di Dax, rifatta nel ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI CENTO ANNI – MONT-DE-MARSAN – PROTESTANTI – RACHITISMO – SAN PAOLO

ASARHADDON

Enciclopedia Italiana (1929)

La politica perseguìta da questo re assiro (680-669 a. C.), dalle vedute larghe e da vero uomo di stato, fu del tutto diversa da quella di suo padre. Mentre Sennacheribbo, nel suo grande odio per Babele, [...] suoi compiti. Il suo regno è segnalato nella storia di Assiria da un evento importantissimo: la fine vittoriosa del duello secolare potenze del vicino Oriente antico fu così deciso a favore dell'Assiria: Menfi fu presa dopo un'aspra battaglia e il re ... Leggi Tutto
TAGS: VICINO ORIENTE – ASSURBANIPAL – BABILONIA – ASSIRIA – ELAMITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASARHADDON (2)
Mostra Tutti

CAPE TOWN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

CAPE TOWN M. W. M. Pope Museo di storia culturale (S. A. Cultural History Museum). Collezioni archeologiche. - Antico Egitto. Il nucleo principale di questa sezione è rappresentato da una serie di [...] altri piccoli oggetti di periodi più tardi. Civiltà mesopotamiche. In questo campo il museo possiede alcune tavolette fittili assire con iscrizioni cuneiformi, non ancora lette, e alcuni cilindri per sigillo. Palestina. Per mezzo di scambi il museo ... Leggi Tutto

BOTTA, Paul-Émile

Enciclopedia Italiana (1930)

Archeologo francese di origine italiana, figlio dello storico italiano Carlo Botta, nato a Torino il 6 dicembre 1802, morto ad Achères (Francia) il 29 marzo 1870. Studiò medicina, entrò nel 1830 al servizio [...] dell'assiriologia (v.) per i suoi scavi che hanno fatto risuscitare dal sonno secolare i primi splendidi monumenti dell'antica civiltà assira. Pubblicò negli anni 1849-1851 i Monuments de Ninive in cinque volumi a Parigi, e nel 1848 il Mémoire sur l ... Leggi Tutto
TAGS: SCRITTURA CUNEIFORME – ASSIRIOLOGIA – CARLO BOTTA – GERUSALEMME – ALESSANDRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOTTA, Paul-Émile (1)
Mostra Tutti

Diritto

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Diritto Giovanni Pugliese Sommario Parte prima. Aspetti del fenomeno giuridico nel tempo e in diversi luoghi e gruppi sociali. 1. Congetture sulle comunità primitive. 2. Cenni sui diritti del Vicino [...] al 1740), di gran lunga la più ampia raccolta (almeno 282 'articoli') e la prima a essere scoperta (nel 1902), le leggi assire (1400-1100) e quelle hittite (1400-1300). Non si sono finora trovate raccolte di norme a Ebla, in Siria (palazzo almeno del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Diritto (14)
Mostra Tutti

ANKARA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ANKARA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ANKARA (v. vol. I, p. 398) I. BAYBURTLUOGLU P. E. PECORELLA Durante l'ultimo ventennio l'attività edilizia nella moderna A. ha favorito la scoperta di alcuni [...] . I «rilievi di Ankara» e la «Cibele» - la discussione al loro riguardo ancora non è terminata - che denotano influenze ittite, assire e frigie e il rilievo ritrovato di recente a Etlik (Ankara), raffigurante Cibele con un genio, fanno pensare che ci ... Leggi Tutto

SPONSALI

Enciclopedia Italiana (1936)

SPONSALI Edoardo Volterra . Diritto babilonese. - Il matrimonio babilonese, quale appare dal codice di Hammurabi, ha base nella compera della donna e, per quanto ormai il prezzo (tiréatu) abbia perduto [...] es., E. Cuq), i quali ritengono la dazione della tiréatu non essenziale per l'esistenza del matrimonio. Nelle leggi assire la tiréatu sembra rimessa alla fanciulla e non al padre di lei: secondo Koschaker, il fidanzamento si potrebbe anche compiere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

aramei

Dizionario di Storia (2010)

aramei Popolazione semitica occidentale, di origine nomade. Nella tarda Età del Bronzo (15°-13° sec. a.C.) le tribù protoaramaiche dei sutei e degli akhlamu operavano ai margini degli Stati sedentari, [...] più numerosa finì con l’imporre la propria lingua su tutta la Mesopotamia e la Siria-Palestina. Anche l’amministrazione imperiale assira e poi persiana adottò l’aramaico come una delle lingue ufficiali, ciò che portò alla sua estensione fino in zone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: ETÀ DEL BRONZO – MESOPOTAMIA – SENNACHERIB – BABILONESE – SARGON II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aramei (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
assiro
assiro agg. e s. m. (f. -a). – 1. Dell’Assiria, regione storica dell’Asia anteriore, nella Mesopotamia; relativo o appartenente agli Assiri (gr. ᾿Ασσύριοι lat. Assyrii e Assyri), antica popolazione dell’Assiria, caratterizzata da un elevato...
assiro-babilonése
assiro-babilonese assiro-babilonése agg. – Dell’Assiria e della Babilonia, considerate come unità linguistica, storica e culturale: religione, cultura a.-b.; lingua a.-b., v. accado.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali