L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] da quanto riportato alla luce in vari siti. Le tematiche del rilievo maggiore e della glittica si ritrovano anche a nord, in Assiria, ma è a Mari, la città del medio Eufrate, che si osservano gli esempi più felici. La fase paleobabilonese di Mari ha ...
Leggi Tutto
HASANLU
Paolo Matthiae
. Sito archeologico nella valle di Salduz, nell'Iran nord-occidentale, a S del lago di Urmia, esplorato da una missione dell'University Museum di Philadelphia sotto la direzione [...] artistica riflette a fianco di uno stile locale, ben evidente nel bicchiere d'argento del Museo di Teherān, influenze assire e siriane. Di particolare valore iconologico e stilistico è la celebre coppa d'oro da H., con raffigurazioni elaborate ...
Leggi Tutto
neoittiti, regni
Crollato l’impero ittita a seguito dell’invasione dei «popoli del mare» (ca. 1180 a.C.), la sua parte occid. fu invasa da nuove genti (frigi), ma la parte sudorient., già semiautonoma [...] di Islahiye); Patina, con capitale Kunulua (Tell Taynat), la piana di Antiochia; Arpad, attorno ad Aleppo (gli ultimi tre di cultura mista aramaica e n.). I regni n. persero l’indipendenza tra il 740 e il 708 a.C., trasformati in province assire. ...
Leggi Tutto
TELL TAYINAT
M. G. Amadasi
Località della Turchia meridionale, situata nella pianura di Amuq, 20 km a N-E di Antiochia, presso la curva dell'Oronte verso il mare. Il tell presenta un'altezza massima [...] faceva parte dello stato neohittita di Khattina e ne è stata proposta l'identificazione con la Taiā-Tae delle fonti assire (v. Luckenbill, i, §§ 600 e 772), che rimane tuttavia del tutto ipotetica.
Resti della più antica occupazione del sito sono ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] a contatto con gli stati, di civiltà più antica, degli Edomiti (v.) e dei Moabiti (v.), i quali, fiaccati dalla conquista assira, non sono più in grado di opporre loro valida resistenza; così infestano i confini del regno di Giuda (cfr. II Cronache ...
Leggi Tutto
HURRITI (XVIII, p. 609)
Giorgio Raffaele CASTELLINO
È tuttora questione controversa se i H. siano da tenersi distinti dai Subarei, oppure debbano essere considerati una sola entità storica con loro. [...] già ben presenti nel sud della Babilonia durante il periodo di Ur III (inizio del secondo millennio), nel nord al tempo delle colonie assire di Kültepe (v. asia minore in questa App.) circa il 1800-1900, e al tempo di Hammurabi (ca. 1700) si rivelano ...
Leggi Tutto
ACEMHOIYUK
A. Archi
ACEMHÖYÜK (v. s 1970, p. 44, s.v. Anatolia). - Località dell'altopiano anatolico da identificare verisimilmente con Puruškhaddum-Puruškhanda, uno dei maggiori centri dell'area nel [...] N (Hatipler Tepesi) e l'altro sul rilievo a SE (Sarıkaya). I livelli I-IV si datano all'età delle «colonie assire». Successivamente la città venne abbandonata, e solo per l'età ellenistico-romana sono state rilevate lievi tracce di rioccupazione.
Il ...
Leggi Tutto
SCITI E SCIZIA (Σκύϑαι, Scythae; Σκυϑία, Scythia)
Arnaldo Momigliano
Popolazione abitante nell'antichità la Russia meridionale, la cui maggiore conoscenza di carattere letterario noi dobbiamo all'ampio [...] a. C.); più tardi, al tempo di Asarhaddon (680-669) sono gli Sciti a comparire nei pressi del Lago Urmia alleati degli Assiri contro una lega che unisce, tra gli altri, Cimmerî e Medi. I Cimmerî vengono cacciati verso l'Asia Minore, mentre gli Sciti ...
Leggi Tutto
OMICIDIO (lat. omicidium)
Giulio Paoli
Nel linguaggio giuridico e nel linguaggio comune omicidio non è l'uccisione di un uomo, in qualsiasi modo avvenuta, bensì l'uccisione di un uomo causata dal fatto [...] la pena era la morte, con speciali supplizî in caso di parricidio; minuziosamente regolate, nelle leggi babilonesi e assire, risalenti a una più antica legislazione sumerica, erano le pene per l'omicidio, punito di morte se commesso volontariamente ...
Leggi Tutto
Medico alla corte persiana tra il 415 e il 399 circa a. C., ebbe parte imprecisa, e quasi soltanto nota per informazioni autobiografiche, nelle relazioni tra la Grecia e la Persia all'inizio del sec. IV. [...] τῶν κατὰ τὴν 'Ασίαν ϕόρων); Sulla Persia in 23 libri (Περσικά), dei quali i primi sei trattavano propriamente di cose assire ('Ασσυριακά). Tutte queste opere sono perdute, ma dei libri VII-XXIII Sulla Persia ci resta il riassunto nella Bibliotheca di ...
Leggi Tutto
assiro
agg. e s. m. (f. -a). – 1. Dell’Assiria, regione storica dell’Asia anteriore, nella Mesopotamia; relativo o appartenente agli Assiri (gr. ᾿Ασσύριοι lat. Assyrii e Assyri), antica popolazione dell’Assiria, caratterizzata da un elevato...
assiro-babilonese
assiro-babilonése agg. – Dell’Assiria e della Babilonia, considerate come unità linguistica, storica e culturale: religione, cultura a.-b.; lingua a.-b., v. accado.