Fu per lungo tempo un'importante fortezza di confine dell'Impero romano nella Mesopotamia occidentale, verso il regno dei Persiani, alla confluenza del Khābūr e dell'Eufrate. Oggi al posto dell'antica [...] Serāy. Nello stesso luogo vi deve essere stato un accampamento già in tempi alquanto antichi, forse Rummunidu, poiché iscrizioni assire fanno menzione di una città che vi sorgeva, ma fu appena Diocleziano a far ricostruire il luogo quale città, con ...
Leggi Tutto
Giureconsulto e letterato italiano, nato a Napoli il 4 gennaio 1639. Eminentemente colto nelle scienze esatte, nella filologia e nella storia, seguì nel campo del diritto la scuola cuiaciana, e nel 1664 [...] di architettura e medicina (Napoli 1693), un Commentario al diritto civile (Napoli 1719-20) e scritti storici sulle antichità assire. greche ed ebraiche (Napoli 1723).
Bibl.: P. Giannone, Istoria civile del Regno di Napoli, Napoli 1723, l. 40, c ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] 11 M) del Bronzo Antico II; livello III (6 M) del Bronzo Antico III; livello II del Bronzo Medio o periodo delle colonie assire di Cappadocia e antico-hittita (5-4 M, 11-10 T); livello IV dell'età del Ferro. Secondo W. Orthmann, A.H. IB apparterrebbe ...
Leggi Tutto
Mitanni
Regno dell’Alta Mesopotamia (1650-1250 a.C.), detto anche Khurri (dagli ittiti) e Khanigalbat (dagli assiri). La popolazione di base era hurrita, con la presenza di un elemento indo-iranico attestato [...] e Shattiwaza (un membro della casa reale posto dal re ittita sul trono di M.). Nella prima metà del 13° sec. l’Assiria erose il territorio di M., vinse (nonostante l’appoggio ittita) gli ultimi re di M., Wasashatta e Shattuara, e infine annetté ...
Leggi Tutto
Vedi HASANLU dell'anno: 1960 - 1995
HASANLU
G. Garbini
Località dell'Azerbaigian persiano, a S del lago di Urmia, in corso di scavo dal 1956 ad opera dello University Museum di Filadelfia (direttore [...] di divinità su carri e forse scene mitologiche, e quella di un vaso d'argento con figure.
Bibl.: Per le fonti assire v.: D. D. Luckenbill, Ancient Records of Assyria and Babylonia, II, Chicago 1927, passim. Sui ritrovamenti: Ill. Lond. News, 1958, 2 ...
Leggi Tutto
Vedi NIMRUD dell'anno: 1963 - 1996
NIMRUD
P. Matthiae
La collina di questo nome situata nell'Iraq settentrionale sulla riva sinistra del Tigri, non lontano dalla confluenza con il Grande Zab, circa [...] ritrovato ed ha fornito oggetti di diversa età; il suo orientamento E-O e l'andamento allungato non sono infrequenti in Assiria. Il culto nel santuario, di cui alcuni arredi sacri erano assai sontuosi - un altare in oro e lapislazzuli, una statua in ...
Leggi Tutto
Alle origini delle moderne letterature europee, ampio scritto in lingua volgare, dapprima in versi poi anche in prosa, che narra avventure eroiche in margine alla storia o di pura invenzione; così nel [...] definire invece quello di Aḥīqār (6° sec. a.C.), nato in ambiente aramaico, ma sotto l’influsso culturale babilonese-assiro, che rappresenta in forma tipica il carattere sapienziale e didattico di questa antichissima arte narrativa semitica, in cui l ...
Leggi Tutto
Nome di territorio e di popolo che appaiono nei documenti cuneiformi e nella Bibbia.
La voce Kaldu (Kaldi, Kalda), secondo Fr. Delitzsch, doveva originariamente suonare Kashdu e alla lettera significare [...] di paese Kash-da ("la Caldea"), e oltre a ciò la voce biblica Kasdīm (Ezechiele, XXIII, 23) conduce a supporre in assiro l'esistenza, accanto a Kaldu, della pronunzia Kashdu, Kashdū, Kashdā'a. Ma comunque sia tutto ciò, si ammetta o no la parentela ...
Leggi Tutto
OANNES
Giuseppe Furlani
. Lo scrittore babilonese-greco del periodo ellenistico Beroso (v.) narra d'un mostro, mezzo uomo e mezzo pesce, dal nome 'Ωάννης, abitante delle onde del Golfo Persico, che [...] di Oannes non combina affatto col dio Ea, quanto anche perché le raffigurazioni di Ea nelle opere d'arte babilonesi e assire sono del tutto diverse dalla figura di Oannes come è descritta da Beroso.
Narra dunque lo scrittore ellenistico che Ea mandò ...
Leggi Tutto
NABATEI (gr. Ναβαταῖοι; lat. Nabateni)
Giorgio Levi Della Vida
Popolazione e stato di origine araba, con centro nella città di Petra a SE. del Mar Morto, che negli ultimi tre secoli a. C. e nel primo [...] ellenistica e romana siano da identificarsi con i Nebayōt della Bibbia (come già congetturava Flavio Giuseppe) e i Nabayāti delle iscrizioni assire, è dubbio, per la differenza fra la t (semplice) della finale del nome di questi e la t (enfatica) del ...
Leggi Tutto
assiro
agg. e s. m. (f. -a). – 1. Dell’Assiria, regione storica dell’Asia anteriore, nella Mesopotamia; relativo o appartenente agli Assiri (gr. ᾿Ασσύριοι lat. Assyrii e Assyri), antica popolazione dell’Assiria, caratterizzata da un elevato...
assiro-babilonese
assiro-babilonése agg. – Dell’Assiria e della Babilonia, considerate come unità linguistica, storica e culturale: religione, cultura a.-b.; lingua a.-b., v. accado.