Vedi CILICIA dell'anno: 1959 - 1994
CILICIA (Κιλικία, Cilicia)
B. Pinna Caboni
Antica regione della penisola anatolica sud-orientale, attualmente integrata nel territorio della Repubblica Turca: il toponimo [...] 5, 17 e da Plinio, Nat. hist., V, 80), e, verso l'area assira, presso Bahçe, le «Porte dell'Amano», citate come Πύλαι Άμανίδες da Arriano (lI, 7 C., suddivisa nei due regni (noti da fonti neo-assire) di Que nella zona pianeggiante e Khilakku in quella ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla storia del Vicino Oriente antico
Lucio Milano
La “culla della civiltà”
Siamo da tempo abituati a considerare il Vicino Oriente antico come la “culla della civiltà”, se non altro per [...] l’inizio dell’età del Ferro, ma questo investe soprattutto le forme dell’azione politica. Si tratta in sostanza della nascita dell’impero assiro: un impero costruito nell’arco di tre secoli, che tocca il suo apogeo tra VIII e VII secolo a.C., fino a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'Impero neobabilonese: strutture politiche ed economiche
Michael Jursa
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
Le istituzioni politiche dell’Impero neobabilonese [...] accelerato dalla politica dei re neobabilonesi e dai benefici che la Babilonia trae dal suo Impero. Dopo la caduta dell’Impero assiro notevoli quantità di argento e di oro arrivano a Babilonia come bottino, un tesoro a cui si aggiungono i tributi ...
Leggi Tutto
CALDERONE
R. Peroni
In archeologia preistorica e protostorica (per le civiltà classiche v. invece lebete) si usa denominare così un tipo di recipiente di bronzo laminato generalmente adoperato per la [...] la Bibbia fa il nome di un artista fenicio, Hiram da Tiro (v. carro culturale). Di lì a poco, i monumenti figurati assiri ci dànno una serie di riproduzioni di c., generalmente privi di anse, posti su sostegni conici, sia in scene rituali, sia, come ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Viaggiare in Mesopotamia
Luigi Turri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel variegato paesaggio mesopotamico, i piccoli e i grandi centri [...] utilizzo si diffonde velocemente e viene presto impiegato anche in guerra e nelle battute di caccia come ci mostrano i bassorilievi assiri, gli stessi che testimoniano, a partire dal XI secolo a.C., l’uso del cammello.
I mezzi di trasporto fluviali ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Regni neoittiti e stati aramaici
Giancarlo Lacerenza
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
Sul tramonto dell’Impero ittita s’innesta la nuova realtà socio-politica [...] stele il testo del trattato di alleanza fra il re Mati’el di Arpad e Bar-Gaya di Katka, forse un governatore assiro, in cui le divinità richiamate a salvaguardia del patto sono per lo più mesopotamiche. Il frequente interscambio o accostamento fra la ...
Leggi Tutto
Vedi ANKARA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ANKARA (Angora, Ancyra)
R. Naumann
Museo Archeologico. - L'idea di creare ad A. un Museo Archeologico risale ad Atatürk, che trasportò la capitale della Turchia [...] da Kültepe, AliŞar, Alaca Hüyük, Beycesultan e altre località (vetrine 12-23).
L'epoca delle colonie commerciali assire sul suolo anatolico (1950-1750) è rappresentata soprattutto dai ricchi ritrovamenti degli scavi turchi a Karum Kanesh (Kültepe ...
Leggi Tutto
ARAMAICA, Arte
G. Garbini
La popolazione semitica degli Aramei, della cui presenza nelle regioni limitrofe del deserto arabo-siriano si hanno tracce risalenti alla seconda metà del III millennio a. [...] Tiglatpileser I (1074 a. C.) e protrattasi fino all'avvento di Ashshur-dān II (932-910); con la ripresa della potenza assira all'inizio del IX sec., i piccoli stati aramaici furono costretti ad una lotta difensiva, che si concluse in Mesopotamia nell ...
Leggi Tutto
KIFRIN
A. Invernizzi
Grosso insediamento fortificato di età romana sulla riva sinistra dell'Eufrate, c.a 20 km a valle di 'Ana. La fortezza è testimonianza concreta di un estremo avanzamento del limes [...] causa del rovinoso dilavamento. Sono state però rinvenute tombe sia dentro che fuori le mura. Si distinguono un gruppo di tombe assire del tipo a Doppeltopf («vaso doppio») frequentissimo nell'area, e alcune tombe coeve o di poco anteriori alla città ...
Leggi Tutto
È la città più popolosa della provincia di Argolide e Corinzia (νομὸς 'Αργολίδος καὶ Κορινϑίας - Peloponneso), poiché conta 9038 abitanti (9810 col territorio). È posta nel luogo dove sorgeva la città [...] racconto storico con la viva pittura d'una scena argiva antichissima, il mercato di sei giorni delle merci fenicie, assire, egizie. Gli abitanti di Argo si consideravano autoctoni. Le leggende attribuivano la fondazione della città al capo pelasgico ...
Leggi Tutto
assiro
agg. e s. m. (f. -a). – 1. Dell’Assiria, regione storica dell’Asia anteriore, nella Mesopotamia; relativo o appartenente agli Assiri (gr. ᾿Ασσύριοι lat. Assyrii e Assyri), antica popolazione dell’Assiria, caratterizzata da un elevato...
assiro-babilonese
assiro-babilonése agg. – Dell’Assiria e della Babilonia, considerate come unità linguistica, storica e culturale: religione, cultura a.-b.; lingua a.-b., v. accado.