SARDANAPALO (Σαρδανάπαλλος o Σαρδανάπαλος; Sardanapālus)
Giuseppe Furlani
I Greci favoleggiarono di un potente, molto ricco ed effeminato re dell'Assiria cui diedero il nome di Sardanapalo, e del quale [...] un Medo di nome Arbace, il quale da un certo Belesys ebbe vaticinato il futuro e il suo avvento al trono di Assiria. Arbace promise a Belesys il governo della Babilonia nel caso che la loro ribellione contro Sardanapalo avesse buon esito. I due ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] C.), un nuovo edificio incorporò il nucleo originario, espandendo le sue ali verso O e avvicinandosi nello schema ai grandi p. assiri. In questa seconda fase, che si svolse probabilmente sotto Acab (869-850 a. C.), una torre o migdōl fu costruita all ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] tutto precisabile, il significato simbolico e religioso di questo motivo appare certo per la sua presenza su edifici sacri e su altari assiri della fine del II e del I millennio a. C.; a coronamento delle mura cittadine, dipinti in giallo e blu, i ...
Leggi Tutto
urbanistica
Fabrizio Di Marco
Progettare città e territori
L’analisi dell’ambiente e la sua progettazione hanno impegnato l’uomo sin dalle sue origini. L’urbanistica si è sviluppata attraverso i millenni: [...] su palafitte dell’Europa settentrionale.
Le più antiche città conosciute vennero realizzate in Mesopotamia dalle civiltà sumera, assira e babilonese. La città sumera di Ur presentava un impianto stradale già disciplinato dalla gerarchia dei percorsi ...
Leggi Tutto
Daniele Morandi Bonacossi
Un patrimonio decapitato
Le gravissime distruzioni dei beni artistici e archeologici di Siria, Iraq e Yemen vengono dalla furia iconoclasta jihadista. Ma anche dagli scavi clandestini [...] capitale di un regno arabo a cavallo fra gli imperi partico e romano.
Se la cancellazione di edifici e sculture assire e di età partica ha dominato l’attenzione internazionale, minor copertura mediatica è stata riservata alla distruzione di monumenti ...
Leggi Tutto
Vedi GIUDAICA, Arte dell'anno: 1960 - 1973
GIUDAICA, Arte
M. Avi-Yonah
La produzione artistica degli Israeliti ebbe probabilmente origine contemporaneamente alla loro storia nazionale intorno al XIII [...] a un fregio dorico, il tutto sormontato da un bassorilievo rappresentante leoni che avanzano dai lati del portale, alla maniera assira.
Questa stessa confusione di stili è visibile nelle tombe ricavate dalla roccia, nella valle del Cedron a E di ...
Leggi Tutto
Antica città fenicia posta su una piccola altura nell'immediata vicinanza del mare, sul luogo dell'odierno villaggio di Gebeil (arabo letterario Giubail "monticello").
Il nome moderno conserva certamente [...] dinastia) e Sesonchis (XXIII dinastia). Ma già nel sec. XI a. C. Biblo cadde sotto l'influenza assira, ed è menzionata negli annali assiri come città tributaria. L'interruzione dei rapporti con l'Egitto ne determinò la decadenza, e le successero Tiro ...
Leggi Tutto
Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO (v. vol. II, p. 358)
R. Dolce; F. Cordano; O. Volpicelli; R. Ciarla
p. 358). Egitto, Vicino e Medio Oriente. - L'origine del c. si riconduce generalmente, secondo [...] una tendenza nel tempo ad aumentare il numero dei raggi delle ruote: il c. del cilindro di Dario ne ha otto, secondo la regola assira; il c. aureo del tesoro ne ha nove; quello del museo di Napoli ne ha dieci o dodici e ancora dodici raggi si contano ...
Leggi Tutto
CORAZZA
G. Garbini
G. A. Mansuelli
R. Grousset
J. Auboyer
Armatura difensiva composta da diversi materiali.
Oriente anteriore. - L'uso della c. nell'antico Oriente anteriore compare soltanto intorno [...] re Assurbanipal (668-626 a. C.) su un rilievo da Ninive, e una specie di kardiophỳlax che si vede su un fante assiro, su un altro rilievo, pure proveniente da Ninive.
Dalla Mesopotamia la c. si diffuse verso occidente, ma in maniera disuguale: è nota ...
Leggi Tutto
Vedi LURISTAN, Arte del dell'anno: 1961 - 1995
LURISTAN, Arte del
M. T. Lucidi
Il Luristan, regione montagnosa degli Zagros, per la sua posizione geografica - attraversato a N dalla strada che da Kermanshah [...] nella pianura del Kuh-i Dasht, ritenuta da Schmidt che ne ha condotto lo scavo nel 1938, un tempio d'epoca assira (883-612 a. C.). Si deve però subito rilevare che la suppellettile in esso ritrovata (figurine, specchi, caratteristiche spille a disco ...
Leggi Tutto
assiro
agg. e s. m. (f. -a). – 1. Dell’Assiria, regione storica dell’Asia anteriore, nella Mesopotamia; relativo o appartenente agli Assiri (gr. ᾿Ασσύριοι lat. Assyrii e Assyri), antica popolazione dell’Assiria, caratterizzata da un elevato...
assiro-babilonese
assiro-babilonése agg. – Dell’Assiria e della Babilonia, considerate come unità linguistica, storica e culturale: religione, cultura a.-b.; lingua a.-b., v. accado.