AŠDOD (ebr. Ašdod, Ἄζωτος; ν. s 1970, p. 577, s.v. Palestina)
P. Ciafardoni
Città della Pentapoli filistea, l'antica A. sorgeva a SE della moderna Tel Ašdod. La città, menzionata nei testi di Ugarit [...] a placca. Alla fine dell'VIII sec. a.C., la città fu di nuovo distrutta dagli Assiri. Un frammento di stele di basalto con iscrizione assira, rinvenuto nell'area dell'acropoli, risulta essere un duplicato della stele di vittoria che si trovava nella ...
Leggi Tutto
(o Anatolia) Grande penisola di forma all’incirca rettangolare (politicamente appartenente alla Turchia), che dall’Asia si protende verso l’Europa, dalla quale la separano gli stretti del Bosforo e dei [...] , Cari, Lidi, Lici). Sia le città-Stato del SE, sia il regno frigio furono costretti a lottare lungamente contro gli Assiri per contenerne la spinta espansionistica. Dopo l’effimero predominio dei Cimmeri nel 7° sec., l’egemonia passò per breve tempo ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (v. vol. i, p. 343)
P. E. Pecorella
Le conoscenze sulle culture anatoliche d'età preistorica e storica, in questi ultitni dieci anni, sono aumentate in modo [...] a. C.), che termina con un incendio, ha in V c un bell'edificio con almeno sette vani. Il periodo coevo alle colonie assire in A. vede la costruzione delle più antiche difese dell'acropoli: si tratta di un muro con zoccolo in pietra, un elevato in ...
Leggi Tutto
Vedi AVORIO dell'anno: 1958 - 1994
AVORIO (v. vol. I, p. 937 ss.)
E. Talamo; P. Callieri
Decisivi contributi per lo studio degli a. derivano, oltre che dal moltiplicarsi dei ritrovamenti, da un'innovativa [...] Nel IX e nell'VIII sec. a.C., definiti «i secoli dell'a.» secondo un'efficace formula di Barnett, i sovrani assiri ornarono i loro palazzi di splendide creazioni eburnee secondo un'ideologia dominante che vedeva nell'a. il simbolo della regalità. Gli ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte (v. vol. IV, p. 1049)
P
Matthiae
A. Invernizzi
Dal periodo accadico al periodo neο assiro. - Plastica della dinastia di Accad. - Lo [...] del re sempre dalla Porta Tabira di Assur sembra presente l'influenza della scuola di Nimrud anche nella città santa d'Assiria, le opere prodotte e scoperte a Kalkhu sono artisticamente assai modeste: questo giudizio vale sia per la statua del «Forte ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo orientalizzante
Antonio Giuliano
Il periodo orientalizzante
Il periodo orientalizzante rappresenta il momento di acquisizione, da parte delle popolazioni [...] , urartei, caucasici. Un totale di ben 316 pezzi (tra i quali 129 egiziani, 44 ciprioti, 31 frigi, 46 hittiti, 9 siriani, 10 assiri, 6 del Luristan, 11 urartei, 16 caucasici) databili in gran parte tra la fine dell’VIII secolo e il VII secolo.
II ...
Leggi Tutto
MARDUK (ideogramma amar-ud; Ma-ruduk, Mar-du-ku; ebraico Mĕrodak)
G. Garbini
Dio della città di Babilonia, assurto a capo dal pantheon mesopotamico a partire dal XVIII sec, a. C.
Divinità in origine [...] lo distingue.
Bibl.: Generali: G. Furlani, La religione babilonese e assira, I, Bologna 1928, pp. 198-207; E. Ebeling, in Pauly pp. 135-50, 168-70; G. Furlani, Miti babilonesi e assiri, Firenze 1958, passim. Iconografia: E. Unger, Götterbild,in M. ...
Leggi Tutto
Kush
Nome che nei testi egiziani, a partire dal Medio Regno, designava la regione a S della seconda cateratta del Nilo (Alta Nubia). K. era inizialmente diviso in varie entità politiche contro le quali [...] a.C.). Le alterne vicende della dominazione kushita in Egitto ruotano soprattutto intorno al conflitto con gli assiri. Quando la pressione assira divenne incontenibile, Tantamani abbandonò l’Egitto e si ritirò nella sua terra di origine dove continuò ...
Leggi Tutto
(gr. Θῆβαι) Antica città dell’Alto Egitto, sul luogo odierno di Karnak e Luxor.
Ignota per tutto l’Antico Regno, assume importanza, per la posizione commercialmente felice, nel I periodo intermedio, quando [...] più potenti degli Etiopi e dei Saiti possono controllare da vicino la politica tebana. Nel 666, con la seconda conquista assira dell’Egitto, T. viene saccheggiata e distrutta; nel 525 vi giungono i Persiani. Con la storia di T. è strettamente ...
Leggi Tutto
OREFICERIA (fr. orfèvrerie; sp. orfebrería; ted. Goldschmiedekunst; ingl. goldsmith's work)
Pericle DUCATI
Maria ACCASCINA
Ugo NEBBIA
Attilio INVERNIZZI
Giovanni VACCA
Antichità. - Già nell'età neolitica [...] dell'Artemide Persica o dea πότνια ϑηρῶν (signora delle belve).
Negli ornati aurei di Efeso e di Rodi, oltre ad elementi assiri ed egizî, sono influssi lidî; oreficerie consimili a quelle di Camiro si sono ritrovate a Tralles (Aydïn) in suolo lidio ...
Leggi Tutto
assiro
agg. e s. m. (f. -a). – 1. Dell’Assiria, regione storica dell’Asia anteriore, nella Mesopotamia; relativo o appartenente agli Assiri (gr. ᾿Ασσύριοι lat. Assyrii e Assyri), antica popolazione dell’Assiria, caratterizzata da un elevato...
assiro-babilonese
assiro-babilonése agg. – Dell’Assiria e della Babilonia, considerate come unità linguistica, storica e culturale: religione, cultura a.-b.; lingua a.-b., v. accado.