Vedi KULTEPE dell'anno: 1961 - 1995
KÜLTEPE (v. vol. IV, p. 420 e S 1970, p. 52, s.v. Anatolia)
E. Merluzzi
L'antico insediamento di Κ. è tuttora oggetto di una sistematica indagine archeologica, iniziata [...] oggetti che attestano scambi con l'Anatolia e l'Alta Siria testimonia l'esistenza di un'attività commerciale anteriore alla colonia assira.
Nelle due fasi successive, separate tra loro da un livello di distruzione (livelli II e Ib = 1920-1840 e 1800 ...
Leggi Tutto
Vedi MEGIDDO dell'anno: 1961 - 1995
MEGIDDO (v. vol. IV, p. 977 e S 1970, p. 584, s.v. Palestina)
P. Ciafardoni
Durante gli anni '70-'80 si è proceduto a un riesame delle stratigrafie e dei materiali [...] urbica e dotata di un sistema idrico, che avrebbe contribuito a dare nuovo sviluppo alla città del periodo neo-assiro. Tale sistema di approvvigionamento idrico, completamente sotterraneo, era formato da un pozzo verticale e da un tunnel orizzontale ...
Leggi Tutto
PSAMMETICO
Giulio Farina
. Nome di tre faraoni. Si trova trascritto in assiro Pišametki, in neobabilonese Pisamiski, aramaico Psmsk, greco Psammētichos, Psammātichos, Psammitichos e vale Pzanmêsek "venditore [...] la contrada e gli furono designati come uomini di bronzo. Li assoldò e abbatté i suoi rivali. Si liberò dalla tutela assira (v. egitto: Storia) e occupò la Tebaide (circa il 658). Onde legittimare la sua usurpazione, obbligò la gran sacerdotessa di ...
Leggi Tutto
SENNAGHERIBBO
Giuseppe Furlani
. E la forma italianizzata del nome che l'Antico Testamento dà al re assiro Sin-akhē-erība, significante "Sin (dio della luna) ha dato in cambio fratelli". Sennacheribbo [...] al 681 a. C. e fu figlio di Salmanassar V. Egli comprese che l'ostilità tenace dei Babilonesi impediva all'Assiria la piena realizzazione dei suoi vasti disegni imperiali e perciò, debellata la città di Babele, la fece distruggere per eliminare così ...
Leggi Tutto
LAYARD, Austen Henry
Giuseppe Furlani
Assiriologo e uomo di stato inglese, nato a Parigi il 5 marzo 1817, morto a Londra il 5 luglio 1894. Passò la gioventù per la maggior parte in Italia. Fece il primo [...] , conobbe P. E. Botta, il quale aveva cominciato degli scavi nelle rovine di Ninive. Nel 1845 iniziò scavi nelle rovine assire presso Mossul. Scavò a Nimrūd (l'antica Kalkhü) fino al 1846, facendo molte e importanti scoperte. Gli scavi furono poi ...
Leggi Tutto
SIPPAR
Giuseppe Furlani
È il nome di una famosa e antica città babilonese tra l'Eufrate e il Tigri, là dove i due fiumi si avvicinano maggiormente. La collina delle sue rovine è chiamata ora Abü Ḥabbah. [...] è il bel rilievo del dio del sole dedicato da Nabū-apla-iddina.
Bibl.: H. Rassam, Asshur and the land of Nimrod, New York 1897; V. Scheil, Une saison de fouilles à Sippara, Cairo 1902; G. Furlani, La civiltà babilonese e assira, Roma 1929 e 1931. ...
Leggi Tutto
Vedi BASE dell'anno: 1959 - 1994
BASE (v. vol. II, p. I)
B. Wesenberg
Egitto e Antico Oriente. - A differenza del fusto e del capitello, nella colonna egizia la b. non presenta una forma architettonica [...] quale la b. a corona di foglie costituisce una specifica forma ornamentale assira (Khorsābād; Ninive; Assur; Sidone; Babilonia). Basamenti con animali in Assiria ci sono noti solo attraverso modellini, rappresentazioni in rilievi, e fonti letterarie ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Babilonia, la citta celeste: il progetto ed il significato
Davide Nadali
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sin dall’antichità la città [...] , che regnano dalla fine del VII secolo a.C. fino alla conquista da parte di Ciro nel 539 a.C. Sotto la dominazione assira, la città di Babilonia gode tuttavia di uno statuto speciale in quanto sede dell’importante culto del dio Marduk: anche dopo la ...
Leggi Tutto
Persiani
Pietro Mander
Gli acerrimi nemici dei Greci antichi
I Persiani erano un popolo affine ai Medi, dalle origini oscure, che abitava l’attuale regione iranica di Fars (antica Parsa). Non sappiamo [...] cuneiformi, dando così inizio all’assiriologia, la scienza che ci ha restituito le civiltà sumerica, babilonese, ittita, assira, elamita ed eblaita, interpretando i testi scritti in cuneiforme.
La quasi totalità delle informazioni che possediamo sui ...
Leggi Tutto
Giuda, regno di
Il regno di G. si costituì alla morte di Salomone (930 a.C.), quando le tribù settentrionali si separarono fondando il regno d’Israele. Roboamo continuò la dinastia davidica su un territorio [...] di G., che aveva attrezzato la città per l’assedio, riuscì a resistere, ma perse parte del regno e diventò tributario assiro. Esauritasi la spinta assira, il regno di G. godette di un periodo di floridezza con Giosia (640-609 a.C.), che attuò riforme ...
Leggi Tutto
assiro
agg. e s. m. (f. -a). – 1. Dell’Assiria, regione storica dell’Asia anteriore, nella Mesopotamia; relativo o appartenente agli Assiri (gr. ᾿Ασσύριοι lat. Assyrii e Assyri), antica popolazione dell’Assiria, caratterizzata da un elevato...
assiro-babilonese
assiro-babilonése agg. – Dell’Assiria e della Babilonia, considerate come unità linguistica, storica e culturale: religione, cultura a.-b.; lingua a.-b., v. accado.