Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] hanno spesso due cavalli, uno dei quali o è vuoto o è montato da un servo disarmato o armato come nella cavalleria assira più antica; e l'uso pare si sia conservato più a lungo nelle colonie d'Italia, dalle quali cavalieri ἅμιπποι venivano assoldati ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
ΡALESΤIΝA (v. vol. V, p. 874 e S 1970, p. 576)
W. G. Dever
P. Arata Mantovani
Paleolitico (1.000.000-20.000 a.C.). - Il Paleolitico in P. è stato brillantemente [...] recente, l'edificio «ad ali» (VII-VI a.C.), è di dimensioni minori (48 x 36 m): si tratta di una costruzione quadrata del tipo assiro a cortile centrale ed è circondato da una fila di stanze su tre lati e da due file di stanze sul lato SO, dove si ...
Leggi Tutto
SUMERICA, Arte
G. Garbini
Per arte s. intendiamo l'insieme delle manifestazioni artistiche della regione mesopotamica (all'incirca l'odierno Iraq; v. mesopotamica, arte) del periodo protostorico e di [...] formali paragonabili a quelle che caratterizzano l'arte egiziana (v.) e, sia pure in misura notevolmente minore, quella assira (v.). Laddove altre culture figurative, come la fenicia, la siriana, l'anatolica e la stessa babilonese restano legate ...
Leggi Tutto
Palazzo residenziale dei re di Francia, a Parigi, e oggi sede di uno dei più importanti musei del mondo. Nato come castello, per il completamento della cinta muraria fatta costruire da Filippo Augusto [...] la straordinaria collezione di antichità egizie di cui J.F. Champollion divenne direttore (1826). Dopo l'inaugurazione della collezione assira (1847), evento cruciale fu la nascita del Museo di Napoleone III (1863) che presentava l'appena acquisita ...
Leggi Tutto
SPILLO (fr. épingle; sp. alfiler; ted. Stecknadel; ingl. pin)
Giulio PELA
Lo spillo (dal lat. spinula) fu, in origine, una spina, una lisca, un osso o un legno lavorato, adibiti per uso di abbigliamento; [...] spilloni artisticamente lavorati. Gli scavi in Mesopotamia hanno rivelato spilli ornamentali, pure d'avorio, di fattura assira, ma d'imitazione egiziana. Presso i Greci, benché scarseggino le documentazioni, lo spillo dovette essere comunemente ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Le conoscenze geografiche
Mario Liverani
Le conoscenze geografiche
Geografia e cosmologia
Nel Vicino Oriente antico le conoscenze geografiche sono strettamente legate alle concezioni [...] due grandi raggruppamenti di pastori nomadi: gli Arabi a sud e gli Sciti a nord. Ampie zone che erano sconosciute agli Assiri, sono ora esplorate dai Persiani: la Tracia e la costa settentrionale del Mar Nero, il Caucaso, la costa orientale del Mar ...
Leggi Tutto
Transgiordania
Regione dell’Asia anteriore il cui nucleo è costituito dalla parte della Palestina posta a oriente del Giordano, già appartenente all’impero ottomano e da questo perduta durante la Prima [...] ). Le vicende politiche di raggio locale (guerre tra Moab e Israele, tra Edom e Giuda, espansione di Damasco) terminano con la conquista assira (ca. 750-700). In età caldea e persiana (6°-4° sec. a.C.) sono particolarmente attivi gli edomiti (che si ...
Leggi Tutto
LENORMANT, François
Giuseppe FURLANI
Secondina Lorenzina CESANO
Archeologo e assiriologo, figlio di Carlo, nato a Parigi il 17 gennaio 1837, morto ivi il 9 dicembre 1883. Fu dapprima vice-bibliotecario [...] cuneiformi, cominciando lo studio della lingua sumera, e trattando della storia della civiltà mesopotamica e della religione assiro-babilonese. Tra i numerosi viaggi da lui compiuti nelle regioni più feconde per l'archeologia si debbono specialmente ...
Leggi Tutto
ARMI e ARMATURE (v. vol. II, p. 820, s.v. Corazza; vol. II, p. 315, s.p. Elmo; vol. VII, p. 138, s.v. Scudo; vol. VII, p. 421, s.v. Spada)
M. C. Guidotti; G. Lacerenza; R. Pierobon-Benoit; Ch. Saulnier; [...] i fanti, con spada e mazze globulari, indossano un gonnellino (v. vol. IV, figg. 1275-1291). Assurnasirpal II è stato il primo re assiro a farsi ritrarre in scene di caccia. In un rilievo da Nimrud, in cui è su un cocchio, appaiono armi di ogni tipo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alle arti visive del Vicino Oriente antico
Lucio Milano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’anno di nascita dell’archeologia [...] stesso aspetto, distinguendosi solo per la foggia degli elmi e dei vestiti.
Mondo umano e mondo divino
La ricerca di un Fidia assiro ha fatto il suo tempo. Anzi, se un elemento può esserci che illumina almeno in parte una valutazione dall’interno di ...
Leggi Tutto
assiro
agg. e s. m. (f. -a). – 1. Dell’Assiria, regione storica dell’Asia anteriore, nella Mesopotamia; relativo o appartenente agli Assiri (gr. ᾿Ασσύριοι lat. Assyrii e Assyri), antica popolazione dell’Assiria, caratterizzata da un elevato...
assiro-babilonese
assiro-babilonése agg. – Dell’Assiria e della Babilonia, considerate come unità linguistica, storica e culturale: religione, cultura a.-b.; lingua a.-b., v. accado.