Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo studio dell’economia si caratterizza come una disciplina autonoma nel XVIII secolo [...] credenze razionali. Le preferenze sono razionali se sono complete e transitive. Le credenze sono razionali se soddisfano gli assiomi del calcolo della probabilità. Le scelte sono razionali se massimizzano l’utilità. È quindi irrazionale scegliere una ...
Leggi Tutto
PREPOSITINO da Cremona
Maurizio Ulturale
PREPOSITINO (Praepositinus, Prepositivus) da Cremona. – Nacque probabilmente tra il 1140 e il 1150 circa, secondo un riferimento implicito fornito da una lettera [...] del suo interesse non il contesto sintattico dei termini quanto quello semantico definito da una decina di assiomi teologici precedentemente individuati, asservendo in tal modo il procedere logico alla preconoscenza del mistero divino. Prepositino ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La filosofia di Thomas Reid e della scuola scozzese del senso comune nacque come reazione [...] per ogni tipo di problema filosofico. Stewart sostituisce i principi del senso comune – in cui Reid ha incluso anche gli assiomi della matematica e certe regole della logica – con un’unica credenza nella regolarità della natura, una sorta di tendenza ...
Leggi Tutto
Dal gr. εμπειρία («esperienza»). In generale, atteggiamento filosofico che pone nell’esperienza la fonte della conoscenza. Tradizionalmente considerato nelle storie della filosofia in opposizione a «innatismo» [...] logiche fondamentali nascono da generalizzazioni di dati provenienti in ultima istanza da induzioni empiriche, ma gli stessi assiomi matematici, punto di forza di ogni posizione intuizionistica, hanno un’origine analoga, in quanto scaturiscono dalle ...
Leggi Tutto
probabilita
probabilità valutazione numerica attribuita al possibile verificarsi di un evento aleatorio, cioè casuale (il termine «aleatorio» deriva dal latino alea, dado, strumento di uno dei più comuni [...] concettuale si aggancia invece la definizione assiomatica della probabilità formulata nel 1933 da A.N. Kolmogorov (→ probabilità, assiomi della). Essa, espressa in termini di insiemi e come parte di una più generale teoria della → misura, consente ...
Leggi Tutto
quoziente
quoziente risultato dell’operazione di divisione. Di due numeri a (dividendo) e b ≠ 0 (divisore) è il numero c tale che b ⋅ c = a; esso è univocamente definito ed è anche indicato con i simboli [...] A ⊆ X/∼ tali che π−1(A) è un aperto di X. Effettivamente, la famiglia di aperti così definita soddisfa gli assiomi di una topologia e determina su X/∼ una struttura di spazio topologico, rispetto alla quale esso è detto lo spazio topologico quoziente ...
Leggi Tutto
. Le origini. - La vita civile degli Arî insediati nel Pengiab e nell'alta valle del Gange verso il 1000 a. C. si accentra nel villaggio, dove i sacerdoti o brahmani, gelosi custodi del "sapere" (veda), [...] casa distrutto. La mente, non più rivolta alle cose sensibili, ha estinto ogni brama".
La prima verità è una serie di assiomi, la quale culmina nell'affermazione che ai cinque fattori della vita psico-fisica è inerente il dolore. Qui la dottrina del ...
Leggi Tutto
SWIFT, Jonathan
Mario Praz
Scrittore e uomo politico, nato a Dublino il 30 novembre 1667, ivi morto il 19 ottobre 1745. Era figlio di Jonathan Swift e di Abigail Erick di Leicester, e nipote di Thomas [...] suo orrore morboso di tutto ciò che sapesse d'effusione. Che egli accettasse la religione come corpo d'incontrovertibili assiomi della ragione, che tal razionalismo riuscisse in una forma d'agnosticismo, a differenza da quel che accadeva coi deisti ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Maffeo
Anna DEL BUTTERO
Alberto DE STEFANI
Economista, figlio del precedente, nato a Frascati il 2 luglio 1857 da madre inglese, morto a Milano il 29 ottobre 1924. Dopo aver compiuto gli [...] e che esistono verità fondamentali su cui tutte le teorie concordano e dalle quali possono logicamente trarsi assiomi di valore indiscutibile. Dai Principi balzano così fuori, liberati dalle sovrastrutture nominalistiche equivoche o accidentali, i ...
Leggi Tutto
INERZIA
Federigo ENRIQUES
Giovanni junior GENTILE
. Secondo il senso comune l'inerzia della materia contiene in sé questa duplice veduta: che la materia non può essere mossa da uno stato iniziale di [...] . Ballo (1576-1640; cfr. Atti Accad. di Napoli, 1912).
Ricorderemo infine che il principio d'inerzia figura, fra gli assiomi o leggi del moto, nei Philosophiae naturalis Principia mathematica di I. Newton (1689), come Lex prima: "Ogni corpo persevera ...
Leggi Tutto
assioma
assiòma s. m. [dal lat. tardo axioma -ătis, gr. ἀξίωμα -ατος der. di ἄξιος «degno»] (pl. -i). – Nel linguaggio com., verità o principio che si ammette senza discussione, evidente di per sé. In filosofia, principio certo per immediata...
assiomatica
assiomàtica s. f. [dall’agg. assiomatico]. – 1. In genere, ogni dottrina degli assiomi. In partic., quel ramo delle scienze matematiche in cui si discute dei principî della matematica (in questo senso, però, il termine è sempre...