GRANDI, Guido
Ugo Baldini
Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 da Pietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome di Francesco Lodovico, lo mutò in Guido quando entrò tra i [...] preparò la nuova versione del trattato di armonia scritto a Ravenna, basata sull'acustica e dedotta da pochi assiomi; fu incaricato di insegnare la matematica nel monastero.
Intanto, preparando i corsi di filosofia, conobbe i Principia cartesiani ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Bohr ed Einstein: fenomeni e realta fisica
Sandro Petruccioli
Bohr ed Einstein: fenomeni e realtà fisica
Gli storici della scienza hanno tentato diverse [...] si trattava di riportare alla coscienza alcuni preconcetti, e di riconoscere sia che essi hanno svolto il ruolo di assiomi per particolari raffigurazioni teoriche della Natura, sia che è arbitrario difenderne la validità assoluta, una volta che un ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Linguistica e lessicografia
Michael G. Carter
Linguistica e lessicografia
La questione del posto riservato alle scienze del linguaggio nell'Islam [...] relativamente sofisticata in cui ci si dovette servire di un vocabolario tecnico abbastanza esteso e di un certo numero di assiomi linguistici che si possono attribuire al maestro di Sībawayh, Ḫalīl ibn Aḥmad (m. 175/790 ca.); infine, fu comunque ...
Leggi Tutto
Per variazione linguistica si intende l’importante carattere delle lingue di essere mutevoli e presentarsi sotto forme diverse nei comportamenti dei parlanti. La proprietà di un’entità di assumere diverse [...] tempo, lo spazio, la collocazione sociale dei parlanti e la situazione comunicativa. Si possono corrispondentemente formulare quattro assiomi, che individuano le fondamentali dimensioni di variazione:
(a) la lingua varia attraverso il tempo;
(b) la ...
Leggi Tutto
economia e matematica
economia e matematica Metodi matematici di varia complessità sono stati applicati all’analisi di problemi economici sin dagli albori dell’economia moderna. Ma se non sono certo [...] dello studio del fenomeno meccanico e i loro corrispondenti per quello economico. Pareto procede a partire da pochissimi assiomi iniziali, incontrovertibili nella loro evidenza, che sviluppa poi con un rigoroso ragionamento deduttivo. La matematica è ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Integrazione, variabilità, interattività, ipermedialità e simulazione: questi sono i tratti [...] e decretando la fine del "punto di vista unico, sorta di marchio di fabbrica del teatro tradizionale". In Sei assiomi per l’Environmental Theatre (1968) Schechner propone una nuova definizione del fatto teatrale come "un insieme di rapporti ...
Leggi Tutto
DESIDERI, Ippolito
Giuseppe Toscano
Nacque a Pistoia il 20 dic. 1684 da Iacopo e da Maria Maddalena Cappellini, in una famiglia patrizia del luogo. Il 9 maggio 1700 entrò nella Compagnia di Gesù a Roma [...] il suo libro, di averlo fatto leggere ed esaminare da vari lama e dottori: "Il parer di tutti esser questo che gli assiomi e principij in esso contenuti son ben proposti e non lasciano d'appagar la ragione; esser però molto opposti a' lor dogmi e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le enciclopedie medievali assumono le linee guida teoriche dal De Doctrina Christiana [...] è presente, e rilevante, una prospettiva progettuale che in diversa misura influenzerà altre enciclopedie medievali. Fra alcuni assiomi, importanti per l’organizzazione del sapere, Agostino ne enuncia con chiarezza tre: 1) la pagina della Bibbia ...
Leggi Tutto
Capponi, Gino
Andrea Campana
Storico e politico, nato a Firenze nel 1792 e ivi morto nel 1876. Liberale, cattolico e progressista, fu portatore di un’idea di storia e di società per molti versi agli [...] critiche mosse a M. da David Hume; poco sopra ha infatti registrato quanto segue: «come diceva Hume, gli assiomi di Macchiavello son la maggior parte dimostrati falsi dagli avvenimenti posteriori, perché fortunatamente la faccia del mondo è cangiata ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La corrente verista esprime l’esigenza di una maggior adesione degli scrittori alla [...] teorici veristi, salvandone però i risultati in base al riconoscimento della sua prepotente dote lirica. Più vicina agli assiomi della poetica naturalistica zoliana è invece la posizione di Luigi Capuana, teorizzata nei suoi Studi sulla letteratura ...
Leggi Tutto
assioma
assiòma s. m. [dal lat. tardo axioma -ătis, gr. ἀξίωμα -ατος der. di ἄξιος «degno»] (pl. -i). – Nel linguaggio com., verità o principio che si ammette senza discussione, evidente di per sé. In filosofia, principio certo per immediata...
assiomatica
assiomàtica s. f. [dall’agg. assiomatico]. – 1. In genere, ogni dottrina degli assiomi. In partic., quel ramo delle scienze matematiche in cui si discute dei principî della matematica (in questo senso, però, il termine è sempre...