Port-Royal (o Port-Royal-des-Champs)
Port-Royal
(o Port-Royal-des-Champs) Monastero della regione parigina nella valle della Chevreuse, presso l’odierno centro di Trappes.
Storia del monastero
Il [...] nella dimostrazione (libb. 2° e 3°). Le regole che disciplinano la corretta definizione dei nomi (chiara), degli assiomi (semplici ed evidenti) e delle dimostrazioni che se ne ottengono, vengono ricondotte all’ambito metodologico dove si evidenzia ...
Leggi Tutto
dato
dato in termini generali, indica ciò che è conosciuto, ancor prima che si avvii una attività di elaborazione.
☐ Nel caso di un problema, un dato è un valore noto di una grandezza; valore che, in [...] somma di due numeri interi positivi travalichi le possibilità di rappresentazione dell’elaboratore e quindi, differentemente dagli assiomi dell’aritmetica, essa non sia possibile nell’aritmetica della macchina);
• per la rappresentazione di ciascun ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinamento o relazione d’ordine, relazione antisimmetrica e transitiva (→ antisimmetria; → transitività). La proprietà di antisimmetria porta a escludere ordinamenti di tipo circolare: infatti, [...] i due insiemi {x ∈ Q : x < 0 o x 2 ≤ 2} e {x ∈ Q : x ≥ 0 e x 2 ≥ 2} soddisfano le ipotesi dell’assioma di Dedekind, ma non esiste alcun elemento che separa i due insiemi; tale fatto è equivalente ad affermare l’irrazionalità di √(2). L’ordinamento ...
Leggi Tutto
TERMODINAMICA
Antonio Carrelli
. La termodinamica in senso classico, e cioè in rapporto alla linea del suo sviluppo storico, tratta in maniera generale delle trasformazioni di lavoro in calore, e di [...] di considerare le diverse deduzioni che si traggono dai suoi principî come dipendenti da principî o assiomi perfettamente inquadrati in un ragionamento matematico rigoroso.
Parametri termodinamici. - Queste considerazioni generali valgono a dare ...
Leggi Tutto
Solidi, meccanica dei
Paolo Podio-Guidugli
La m. dei s. è una disciplina completamente formalizzata dal punto di vista matematico e dotata di una struttura deduttiva rigorosa che ne consente la formulazione [...] con l'ambiente circostante.
Per cogliere il significato e la portata delle generalizzazioni e dei cambiamenti di formato e di assiomi che si rendono necessari per adire a queste e altre nuove applicazioni della m. dei s., è indispensabile avere ...
Leggi Tutto
ROMAGNOSI, Gian Domenico
Gioele Solari
Nato da nobile famiglia l'11 dicembre 1761 in Salsomaggiore, morto a Milano l'8 giugno 1835. Studiò nel ginnasio dei gesuiti di Borgo S. Donnino (1772-75) e nel [...] la necessità del proeesso sintetico e inclinò al metodo discorsivo che, associando i fatti e le idee, si ferma agli assiomi medî, che esprimono verità comuni, facilmente accessibili agli uomini di sano e sperimentato giudizio. Educato al sensismo del ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] porterebbe troppo lontano dal nostro tema, rinviamo a questo proposito a Watzlawick e altri (v., 1967). Il primo assioma di questi autori enuncia l'impossibilità di non comunicare: l'intero comportamento è infatti comunicazione. Ciò significa anche ...
Leggi Tutto
La modificazione della città europea
Benedetto Gravagnuolo
Uno scenario in fase di trasformazione
All’alba del nuovo secolo le grandi città d’Europa hanno attuato sistematici programmi di modificazione [...] è derivata anche la crisi delle certezze metodologiche del tradizionale piano regolatore generale, fondate sui rigidi assiomi dell’urbanistica funzionalista otto-novecentesca. In sintesi, le più accreditate teorie sulla gestione dello sviluppo urbano ...
Leggi Tutto
Le strutture commerciali
Gerhard Rösch
Venezia fu un porto tutt'altro che franco. Una quantità incontrollabile di norme ne regolava e guidava la vita commerciale, nell'epoca fiorente della sua storia. [...] dichiarazioni di Salimbene da Parma, uno dei critici eminenti dei Veneziani nell'Occidente duecentesco, richiamano uno degli assiomi fondamentali della politica commerciale veneziana. Dopo che Enrico IV, con il patto del 1095, aveva concesso ai ...
Leggi Tutto
Informazione e computazione quantistica: teoria
Mario Rasetti
Al crocevia tra scienza e tecnologia
La nuova disciplina che va sotto il nome di informazione e computazione quantistica si sviluppa al [...] di Hilbert, di costruire la matematica basandola su principi formali assiomatici e di dimostrare che il sistema di assiomi usati è privo di contraddizioni, avrebbe dato alla matematica – se avesse avuto successo – una forma definitiva. Al contrario ...
Leggi Tutto
assioma
assiòma s. m. [dal lat. tardo axioma -ătis, gr. ἀξίωμα -ατος der. di ἄξιος «degno»] (pl. -i). – Nel linguaggio com., verità o principio che si ammette senza discussione, evidente di per sé. In filosofia, principio certo per immediata...
assiomatica
assiomàtica s. f. [dall’agg. assiomatico]. – 1. In genere, ogni dottrina degli assiomi. In partic., quel ramo delle scienze matematiche in cui si discute dei principî della matematica (in questo senso, però, il termine è sempre...