Meccanica quantistica
Bruno Crosignani
Eugenio Del Re
Paolo Di Porto
La meccanica quantistica può essere considerata la più efficiente descrizione della natura elaborata dall’uomo. I suoi successi [...] che un dato fenomeno fisico possa avvenire indipendentemente dalla distanza dall’evento che lo ha causato. Nelle pieghe degli assiomi della meccanica quantistica si può prevedere invece un caso nel quale il suddetto principio è, almeno in un certo ...
Leggi Tutto
economia, le nuove frontiere dell'
economìa, le nuòve frontière dell'. – Per tutto il 20° sec. la scienza economica ha abbracciato il paradigma neoclassico legato all’idea che fosse possibile descrivere, [...] cadono quando formulano giudizi probabilistici o prendono decisioni e che si manifestano come violazioni di alcuni assiomi della logica, della teoria della probabilità o della teoria neoclassica delle decisioni. L’evidenza empirica sperimentale ...
Leggi Tutto
numero cardinale
numero cardinale o cardinale, nell’accezione elementare il termine indica la quantità degli elementi di un insieme finito e, in quanto tale, è sinonimo di numero naturale. Il concetto [...] . L’esistenza di cardinali inaccessibili diversi da ℵ0 non è dimostrabile nella teoria degli insiemi di Zermelo-Fraenkel con l’aggiunta dell’assioma della scelta (ZFC; → Zermelo-Fraenkel, teoria di). Tuttavia, essa è consistente con tale sistema di ...
Leggi Tutto
universale e particolare
Paolo Casini
Il tutto e la parte
La distinzione tra un’idea o una cosa universale e un’idea o una cosa particolare, intuitiva nel linguaggio corrente, pone non pochi problemi [...] ricavati per induzione dalla ripetizione di esperienze particolari; gli idealisti hanno preferito, con Platone, considerarli assiomi indimostrabili, categorie o princìpi supremi della conoscenza; ma non mancano varie soluzioni intermedie tra le due ...
Leggi Tutto
Filosofo (Königsberg 1724 - ivi 1804). Di genitori pietisti, K. ricevette, specie dalla madre, una severa educazione etico-religiosa: frequentò il Collegium Fridericianum, diretto dal pastore F. A. Schultz, [...] ; ne deriva la possibilità di stabilire alcuni "principî sintetici dell'intelletto puro" che sono rispettivamente gli assiomi dell'intuizione, le anticipazioni della percezione, le analogie dell'esperienza e i postulati del pensiero empirico in ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ, Teoria della
Guido CASTELNUOVO
Lucio GIALANELLA
È, in senso largo, ogni teoria fondata sulla ipotesi che qualsiasi esperienza od osservazione (meccanica, fisica, astronomica, ecc.) sia [...] deve farsi giudice l'esperienza".
Quest'ordine d'idee si estende naturalmente alla nozione del tempo. Gli assiomi che caratterizzano questa nozione vengono egualmente ad esprimere una realtà, implicando relazioni fondamentali che consentono una certa ...
Leggi Tutto
NEOCOMPORTAMENTISMO
Nino Dazzi
. Per n. (o neobehaviorismo) s'intende quel movimento psicologico statunitense che, preso l'avvio all'inizio degli anni Trenta, ha conosciuto nel decennio 1930-40 il suo [...] infatti di un primo tentativo di costruire la teoria psicologica come sistema ipotetico-deduttivo, fornendo cioè una serie di assiomi psicologici (18) da cui derivare opportunamente teoremi e corollari: teoremi e corollari da assoggettare poi in modo ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] che poi sarebbe stata codificata da Euclide (già esistente al tempo di Aristotele), con le sue premesse (definizioni, assiomi, postulati), le sue dimostrazioni e le sue conclusioni (i teoremi).
Le dimostrazioni, cioè le deduzioni scientifiche, per ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] , nel tentativo di formulare questa nuova visione 'matematica' della realtà della Natura. La messa a punto di un sistema di assiomi in quanto nozioni generali evidenti di per sé e non dimostrabili, che stiano a fondamento della meccanica e che dunque ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] divergenze sui principî base della scienza del moto: da un lato i newtoniani che fanno affidamento sulle tre "leggi o assiomi del moto" con cui si aprono i Principia, dall'altro i continentali che, piuttosto, si rifanno a principî estremali quali ...
Leggi Tutto
assioma
assiòma s. m. [dal lat. tardo axioma -ătis, gr. ἀξίωμα -ατος der. di ἄξιος «degno»] (pl. -i). – Nel linguaggio com., verità o principio che si ammette senza discussione, evidente di per sé. In filosofia, principio certo per immediata...
assiomatica
assiomàtica s. f. [dall’agg. assiomatico]. – 1. In genere, ogni dottrina degli assiomi. In partic., quel ramo delle scienze matematiche in cui si discute dei principî della matematica (in questo senso, però, il termine è sempre...