. L'economia politica è una delle scienze che studiano l'attività umana. Il suo particolare oggetto non è determinato allo stesso modo da tutti i trattatisti; ma si riscontra come punto di partenza caratteristico [...] senso storicistico della realtà non consentiva uno schematismo troppo accentuato. Il Ricardo invece afferma in tono perentorio, come evidente assioma, la distinzione di utilità e valore, ne assolutizza i termini e ne cava a fil di logica conseguenze ...
Leggi Tutto
Giochi, teoria dei
PPierpaolo Battigalli
di Pierpaolo Battigalli
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) campo predicativo della teoria dei giochi; b) cenni storici; c) nota sui riferimenti bibliografici. ▭ 2. [...] (v. Owen, 19953, capp. 10, 13 e 15). Vengono inoltre proposti degli indici di potere derivati da pochi assiomi apparentemente ragionevoli, in modo analogo a quanto avviene nella teoria della contrattazione bilaterale di Nash (ibid., cap. 12). I ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica. Introduzione
Daniel Garber
La Rivoluzione scientifica
All'inizio del XVII sec. quella che oggi comunemente chiamiamo 'scienza' non era identificabile con una singola area [...] stessa persona avrà sott'occhio gli esperimenti relativi a diversi punti oscuri; ma, oltre a ciò, getterà sulle cause e gli assiomi una luce più vera ed autentica di quanto non sia stata fin qui raggiunta. Infatti, come il carattere di un uomo non ...
Leggi Tutto
Nuovi rapporti tra economia e psicologia
Roberta Patalano
Premessa
«Capire le persone normali»: questa è, secondo Colin Camerer (2003), una tra le maggiori sfide della ricerca economica contemporanea.
Se [...] più strutturata della mente, dotandola di strumenti efficaci per comprendere quei comportamenti che violano in modo sistematico gli assiomi della teoria ortodossa, e che quest’ultima può soltanto relegare al campo dell’irrazionalità o dell’errore.
Un ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: epilogo. La scienza nella Cina premoderna: un'analisi comparativa
Geoffrey E.R. Lloyd
La scienza nella Cina premoderna: un'analisi comparativa
Le indagini scientifiche condotte in [...] tradizione greca rappresentata da Euclide, che si proponeva di dedurre tutta la matematica da un solo insieme di assiomi indimostrabili ma evidenti, non sono state condivise dalla matematica cinese, almeno fino all'Età moderna. In Cina, infatti ...
Leggi Tutto
Diritto
Fabio Alonzi
Raffaella Bonsignori
Il diritto può essere definito, in estrema sintesi, come un insieme di previsioni normative che, supportato da un adeguato apparato sanzionatorio, tende a [...] un mutamento sostanziale non solo nel cammino evolutivo della scienza medica, ma anche nella rappresentazione di alcuni importanti assiomi culturali: in primo luogo la presunzione dell'indispensabilità di ogni parte del corpo umano che è venuta meno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In quest’epoca due importanti innovazioni interessano lo studio del moto: innanzitutto [...] nella prima metà del XIII secolo. Negli Elementa Jordani de ponderibus l’autore fa uso di un principio (poi comunemente chiamato “assioma di Giordano”) secondo il quale la potenza capace di sollevare un dato peso P a una data altezza h solleva un ...
Leggi Tutto
NOBILI VITELLESCHI, Francesco
Carlo Maria Fiorentino
NOBILI VITELLESCHI, Francesco. – Nacque a Roma il 22 giugno 1829, unico figlio del marchese Pietro, di antica nobiltà originaria di Rieti, e di Maddalena [...] contro il movimento socialista e quello anarchico, accusati di avere aggravato la questione sociale con i loro assiomi irrazionali, antistorici e antireligiosi.
Membro della Società geografica italiana dal 1870, dopo avere seduto nel Consiglio ...
Leggi Tutto
BOMBELLI, Raffaele
Mario Gliozzi
Matematico e ingegnere idraulico del sec. XVI.
Se ne ignorano i luoghi e le date di nascita e di morte; le poche notizie sulla sua vita provengono dall'unica sua opera [...] "meno di meno" per indicare le unità oggi dette immaginarie e denotate rispettivamente con + i e - i, e dette gli assiomi di calcolo per il nuovo simbolo. Operò allo stesso modo con i numeri chiamati "complessi" nel secolo successivo, procedendo poi ...
Leggi Tutto
implicazione
implicazione connettivo logico che corrisponde, nella lingua italiana, all’espressione «se... allora» e si indica con il simbolo ⇒. Dati due enunciati A e B, l’enunciato A ⇒ B (si legge [...] il connettivo dell’implicazione è legato alla derivazione logica dal teorema di deduzione, che stabilisce che se dalla formula A e dagli assiomi di S è dimostrabile la formula P, allora A ⇒ B è un teorema di S. Più sinteticamente: se A ⊢s P allora ...
Leggi Tutto
assioma
assiòma s. m. [dal lat. tardo axioma -ătis, gr. ἀξίωμα -ατος der. di ἄξιος «degno»] (pl. -i). – Nel linguaggio com., verità o principio che si ammette senza discussione, evidente di per sé. In filosofia, principio certo per immediata...
assiomatica
assiomàtica s. f. [dall’agg. assiomatico]. – 1. In genere, ogni dottrina degli assiomi. In partic., quel ramo delle scienze matematiche in cui si discute dei principî della matematica (in questo senso, però, il termine è sempre...