In filosofia, rapporto immediato e diretto tra soggetto pensante e oggetto; questo rapporto può essere poi inteso come semplice presenza dell’oggetto alla mente o come immedesimazione del soggetto nell’oggetto. [...] della disciplina come sistema puramente formale di simboli, ha visto all’origine degli elementi della matematica (numeri, assiomi, teoremi) un continuo intervento dell’i. concepita come attività della mente che crea e costruisce i costituenti ...
Leggi Tutto
transfinito In matematica, che va al di là del finito. Numeri t. (o infiniti), numeri che estendono al caso di insiemi con infiniti elementi i concetti di numero cardinale e ordinale dell’aritmetica ordinaria [...] totale che si fonda sul seguente teorema enunciato da Cantor e dimostrato nella sua prima parte da E. Zermelo (sulla base dell’assioma della scelta) nel 1904, e nella sua seconda parte da F. Bernstein nel 1897: dati due insiemi A, B è vera almeno ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA URBANA
Calogero Muscarà
Definizione. - Con la denominazione di geografia urbana s'intende un vasto campo di studi e ricerche relativi alla città esaminata come entità individuale, complessa [...] , sia perché il campo degli studi spaziali continua ad adattare all'esame delle diverse realtà della geografia umana postulati, modelli, assiomi e teorie messi a punto dalle scienze che s'interessano dei diversi ambiti in cui può essere articolata la ...
Leggi Tutto
Crisi della ragione
Aldo Giorgio Gargani
La revisione critica della nozione di razionalità
L’ingresso nel 21° sec. non ha visto l’elaborazione di nuove proposte riguardo a progetti teorici forti di [...] qualche enunciato y, c’è una funzione E* che applicata a y fornisce il valore x; in simboli: (x) (x è un assioma di TM ↔ (∃ y) (x=E* [y])). Attraverso il principio di equivalenza il minimalismo può generare un’infinità di enunciati veri e catturare ...
Leggi Tutto
Scambio sociale
Peter M. Blau
Introduzione
Gli scambi reciproci tra individui non sono circoscritti alle transazioni economiche e ai mercati; lo scambio sociale è piuttosto un fenomeno onnipresente: [...] formulare tali idee in un sistema coerente di proposizioni, in cui vengono postulati alcuni enunciati fondamentali o assiomi da cui derivano logicamente gli altri enunciati. Nell'esporre la teoria generale dello scambio sociale cercheremo di esporre ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Nel secolo scorso lord Kelvin (William Thomson) ideò la cosiddetta teoria degli atomi vortice in cui gli atomi erano visti come mulinelli nell'etere, che si supponeva [...] variabile t1/2 e nella sua inversa t−1/2 (ciò si esprime dicendo che VK(t) è un polinomio di Laurent in t1/2).
Assiomi per il polinomio di Jones. (a) Se due link orientati, K e K′, sono collegati da una isotopia ambiente, allora VK(t)=VK′(t); (b ...
Leggi Tutto
FARDELLA, Michelangelo
Franco Aureluio Meschini
Nacque a Trapani nel 1650, da Iacopo e Brigida (Brigitta) Magliocco, entrambi nobili.
Conclusi a tredici anni gli studia humanitatis, intraprese quelli [...] chiarezza e della distinzione che distingue il vero dal falso; Dio garante di verità, la cui esistenza è nota come gli assiomi dei geometri; l'esistenza dei corpi è evidente), sia per ciò che concerne il mondo fisico (pienezza del mondo, divisibilità ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Teoria della ricorsivita
Piergiorgio Odifreddi
Teoria della ricorsività
La teoria della ricorsività affronta lo studio delle funzioni con lo [...] riformulare ulteriormente l'insolubilità del problema della fermata, e ottenere una versione del 'teorema di Gödel': un sistema di assiomi e regole che sia codificabile mediante un programma e che non menta mai non può fornire risposte a ogni domanda ...
Leggi Tutto
MASSA, Giovanni
Daniele D'Alterio
– Nacque ad Alba il 9 maggio 1850 da Filippo e Angela Tallone.
Dopo essersi diplomato, il M. si trasferì a Novara, dove, fra il 1874 e il 1882, insegnò ragioneria e [...] caso, come «scuola veneta». Questa, infatti, a partire dagli anni Ottanta scardinò e in certo modo ribaltò gli assiomi della scuola toscana, giudicati incapaci di dar vita a una scienza contabile aderente alla complessa realtà aziendale capitalistica ...
Leggi Tutto
intelligenza artificiale
Nicola Nosengo
Imitare la mente umana
L'intelligenza artificiale è una disciplina situata all'incrocio tra informatica e psicologia, nata nella seconda metà del 20° secolo. [...] 1956 da Allen Newell e Herbert Simon. Questo programma era in grado di dimostrare teoremi matematici a partire da assiomi, cioè assunzioni di partenza considerate sempre vere, e da regole per formulare teoremi. In altre parole, riusciva a eseguire ...
Leggi Tutto
assioma
assiòma s. m. [dal lat. tardo axioma -ătis, gr. ἀξίωμα -ατος der. di ἄξιος «degno»] (pl. -i). – Nel linguaggio com., verità o principio che si ammette senza discussione, evidente di per sé. In filosofia, principio certo per immediata...
assiomatica
assiomàtica s. f. [dall’agg. assiomatico]. – 1. In genere, ogni dottrina degli assiomi. In partic., quel ramo delle scienze matematiche in cui si discute dei principî della matematica (in questo senso, però, il termine è sempre...