• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
662 risultati
Tutti i risultati [662]
Matematica [172]
Filosofia [109]
Fisica [84]
Biografie [68]
Fisica matematica [51]
Storia della fisica [49]
Temi generali [45]
Algebra [42]
Storia della matematica [44]
Metafisica [34]

Pasch

Enciclopedia della Matematica (2013)

Pasch Pasch Moritz (Breslavia, Bassa Slesia, 1843 - Bad Homburg vor der Höhe, Assia, 1930) matematico tedesco. Studiò a Berlino dove s’interessò alle idee di K. Weierstrass e di L. Kronecker; fu professore [...] acriticamente all’intuizione, Pasch asseriva che la dimostrazione di una proprietà deve essere basata solamente su una serie di assiomi formali; in tal senso può essere considerato tra i fondatori dell’assiomatica moderna e le sue idee ebbero un ... Leggi Tutto
TAGS: BAD HOMBURG VOR DER HÖHE – GEOMETRIA EUCLIDEA – ASSIOMA DI → PASCH – BRESLAVIA – GEOMETRIA

schema

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

schema schèma [Lat. schema, der. del gr. schèma -atos "aspetto"] [FAF] Modello convenzionale, semplificato rispetto alla realtà, di un problema, un fenomeno, un processo, un dispositivo, ecc. Gli s. [...] con un'unica formula, in cui compaiono uno o più simboli la cui precisazione porta a identificare ognuno degli assiomi. ◆ [FTC] S. funzionale: rappresenta, più che la struttura di un dispositivo, la successione delle varie unità nell'ordine che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su schema (1)
Mostra Tutti

ipotetico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ipotetico ipotètico [agg. (pl.m. -ci) Der. di ipotesi] [FAF] Che si fonda su un'ipotesi o che si serve della formulazione di un'ipotesi. ◆ [FAF] Giudizio i.: ogni giudizio logico del tipo "se A è, allora [...] .-deduttivo: insieme di nozioni omogenee collegate, costruito formulando una serie di ipotesi (variamente denominate e spesso chiamate assiomi e postulati) e deducendo da esse, per ragionamento logico, tutte le possibili conseguenze; è questo il modo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA

campi, teoria dei

Enciclopedia della Matematica (2013)

campi, teoria dei campi, teoria dei ramo dell’algebra che si occupa dello studio dei campi e delle loro estensioni. Il concetto di → campo e la relativa teoria si affermarono in modo sempre più esplicito [...] di), che tuttavia non utilizzarono tale termine, introdotto soltanto alla fine del xix secolo. In termini logico-matematici, la teoria dei campi designa il complesso degli assiomi che definiscono un campo e i teoremi che da essi si possono derivare. ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI POLINOMIALI – ALGEBRA – ASSIOMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su campi, teoria dei (1)
Mostra Tutti

verita

Enciclopedia della Matematica (2013)

verita verità nella logica proposizionale, proprietà di una formula ben formata esprimibile attraverso due possibili valori: l’uno corrispondente all’attribuzione di tale proprietà, l’altro alla sua [...] criteri di coerenza (non contraddittorietà) e validità (dimostrabilità mediante un calcolo logico costituito da un insieme di assiomi e di regole di deduzione) – ha in larga misura soppiantato la tradizionale concezione filosofica di verità come ... Leggi Tutto
TAGS: GEOMETRIE NON EUCLIDEE – LOGICA PROPOSIZIONALE – GEOMETRIA IPERBOLICA – TEOREMA DI PITAGORA – SISTEMA ASSIOMATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su verita (6)
Mostra Tutti

indecidibilita

Enciclopedia della Matematica (2013)

indecidibilita indecidibilità in logica, termine utilizzato per indicare la non → decidibilità di una data proprietà. In particolare, un insieme è indecidibile se non esiste un algoritmo in grado di [...] sistema formale dato. Esempi di teorie indecidibili sono l’aritmetica formalizzata dagli assiomi di → Peano e la teoria degli insiemi formalizzata secondo gli assiomi di → Zermelo-Fraenkel. È importante distinguere il concetto di teoria indecidibile ... Leggi Tutto
TAGS: ASSIOMI DI → ZERMELO-FRAENKEL – TEORIA DELLA → CALCOLABILITÀ – ENUNCIATO INDECIDIBILE – TEORIA DEGLI INSIEMI – EQUAZIONI DIOFANTEE

Sidgwick, Henry

Enciclopedia on line

Sidgwick, Henry Filosofo (Skipton, Yorkshire, 1838 - Cambridge 1900); lettore (dal 1859), quindi prof. (dal 1883) di filosofia al Trinity College di Cambridge; primo presidente della Society for psychical research, da [...] - esistono principî morali autoevidenti -, egoismo e utilitarismo, aspetti evidenti dell'edonismo) e la ricerca di principî o assiomi etici da cui far dipendere la condotta etica sono l'apporto principale della sua ricerca, che tende comunque a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ECONOMIA POLITICA – UTILITARISMO – YORKSHIRE – CAMBRIDGE – ASSIOMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sidgwick, Henry (3)
Mostra Tutti

Łukasiewicz, Jan

Enciclopedia on line

Łukasiewicz, Jan Studioso di logica (Leopoli 1878 - Dublino 1956). Tra i maggiori esponenti della cosiddetta Scuola logica polacca, svolse importanti ricerche sulla logica aristotelica e stoica. Considerando insoddisfacente [...] assiomatici; fra l'altro, un'assiomatizzazione del calcolo proposizionale, usando tre soli assiomi. Elaborò inoltre una prova di non contraddittorietà dei sistemi di assiomi logici e un metodo di prova dell'indipendenza e della completezza. Costruì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALCOLO PROPOSIZIONALE – LOGICA MATEMATICA – DEDUZIONE – VARSAVIA – LEOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Łukasiewicz, Jan (2)
Mostra Tutti

chiusura

Enciclopedia on line

Linguistica In fonetica, restringimento o occlusione del condotto vocale che si determina durante l’articolazione di un suono chiuso. C. di un dittongo Processo detto anche monottongazione, per il quale [...] termine si indica anche l’operazione che fa passare da X a X̄. Le proprietà della c. possono anche venire assunte ad assiomi di definizione di uno spazio topologico. Il termine c. si adopera, anche in altri campi, con una opportuna specificazione ( c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – TEMI GENERALI
TAGS: MATEMATICA – DITTONGHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su chiusura (2)
Mostra Tutti

spazio proiettivo

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

spazio proiettivo Luca Tomassini Dati due insiemi P,Q e una relazione R⊂P×Q, consideriamo la tripla C={P,Q,R} e chiamiamo ogni elemento di P un punto e ogni elemento di Q una linea. Se (p,l)∈R è valida [...] e q1,q2 si intersecano in un punto p; (c) ogni linea contiene almeno tre punti distinti. Una tripla C che soddisfi gli assiomi (a) e (b) è detta geometria proiettiva generalizzata, se anche (c) è verificato si parla allora di geometria proiettiva. L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: ASSIOMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spazio proiettivo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 67
Vocabolario
assiòma
assioma assiòma s. m. [dal lat. tardo axioma -ătis, gr. ἀξίωμα -ατος der. di ἄξιος «degno»] (pl. -i). – Nel linguaggio com., verità o principio che si ammette senza discussione, evidente di per sé. In filosofia, principio certo per immediata...
assiomàtica
assiomatica assiomàtica s. f. [dall’agg. assiomatico]. – 1. In genere, ogni dottrina degli assiomi. In partic., quel ramo delle scienze matematiche in cui si discute dei principî della matematica (in questo senso, però, il termine è sempre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali