• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
662 risultati
Tutti i risultati [662]
Matematica [172]
Filosofia [109]
Fisica [84]
Biografie [68]
Fisica matematica [51]
Storia della fisica [49]
Temi generali [45]
Algebra [42]
Storia della matematica [44]
Metafisica [34]

formalismo

Enciclopedia della Matematica (2017)

formalismo formalismo concezione della matematica secondo la quale una teoria matematica è, essenzialmente, il complesso linguistico che la descrive, organizzato in un particolare sistema assiomatico [...] configurazione (stato della partita, paragonabile a un teorema) è completamente descritto dalla posizione iniziale dei pezzi (gli assiomi) e dalle regole del gioco che si possono applicare (regole deduttive). All’interno di questa posizione si può ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA DI INCOMPLETEZZA DI → GÖDEL – SISTEMA ASSIOMATICO – SISTEMA FORMALE – EPISTEMOLOGICA – INTUIZIONISMO

Nuovo Organo o veri indizi dell'interpretazione della natura (Novum Organum sive indicia vera de interpretatione naturae)

Dizionario di filosofia (2009)

Nuovo Organo o veri indizi dell'interpretazione della natura (Novum Organum sive indicia vera de interpretatione naturae) Nuovo Organo o veri indizi dell’interpretazione della natura (Novum Organum [...] dai filosofi ‘empirici’, come procedimento di graduale ottenimento degli assiomi a partire dall’esperienza, mediante generalizzazioni graduali (dagli assiomi medi agli assiomi generalissimi) e mediante la sistematica interrogazione sperimentale della ... Leggi Tutto

successore

Enciclopedia della Matematica (2013)

successore successore di un elemento qualsiasi x di un insieme totalmente ordinato X (>), è l’elemento x′ ∈ X che è maggiore di x nell’ordinamento totale dell’insieme e tale che non vi siano altri [...] naturale, il successore di n è il minimo numero naturale maggiore di n. Nella teoria assiomatica dei numeri (→ Peano, assiomi di) il concetto di successore viene utilizzato per generare, a partire dallo 0, tutti i numeri naturali. Nell’insieme N ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE RICORSIVA PRIMITIVA – INSIEME TOTALMENTE ORDINATO – FUNZIONE SUCCESSORE – ORDINAMENTO TOTALE – TEORIA DEI NUMERI

neuroeconomia

Dizionario di Medicina (2010)

neuroeconomia Branca interdisciplinare all’intersezione di economia, psicologia cognitiva e neuroscienza che studia i meccanismi neuronali del comportamento economico. La n. si è sviluppata negli ultimissimi [...] osservazioni comportamentali che mostrano come le scelte individuali siano spesso ‘irrazionali’, ossia violino gli assiomi della teoria economica neoclassica (➔ economia comportamentale). Queste osservazioni inducono a studiare i processi cognitivi ... Leggi Tutto
TAGS: ECONOMIA COMPORTAMENTALE – PSICOLOGIA COGNITIVA – NEUROFISIOLOGIA – NEUROIMAGING – NEUROSCIENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su neuroeconomia (2)
Mostra Tutti

Post

Enciclopedia della Matematica (2013)

Post Post Emil Leon (Augustów 1897 - New York 1954) matematico e logico statunitense di origine polacca. Emigrato fin da bambino negli Stati Uniti con la sua famiglia, conseguì il dottorato in matematica [...] fondazionali relative alla matematica, dimostrando in particolare la completezza sintattica del calcolo proposizionale codificato nel sistema di assiomi dei Principia Mathematica di Whitehead e Russell. Riprendendo il lavoro di Ch.S. Peirce, utilizzò ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLO PROPOSIZIONALE – TEORIA DEGLI INSIEMI – COLUMBIA UNIVERSITY – TAVOLE DI VERITÀ – WITTGENSTEIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Post (2)
Mostra Tutti

Cantor-Dedekind, assioma di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Cantor-Dedekind, assioma di Cantor-Dedekind, assioma di assioma secondo cui l’insieme R dei numeri reali può essere messo in corrispondenza biunivoca con i punti di una retta. Dotando la retta di uno [...] , vale a dire che essa preservi le strutture di insiemi ordinati definite rispettivamente su R e sulla retta. Gli assiomi di Hilbert esprimono allora per la retta delle proprietà analoghe a quelle soddisfatte da R come insieme ordinato, prime fra ... Leggi Tutto
TAGS: CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – ASSIOMI DI HILBERT – INSIEME ORDINATO – NUMERI REALI – ARCHIMEDE

evidenza

Dizionario di filosofia (2009)

evidenza Nel pensiero antico, caratteristica specifica della scienza in opposizione all’opinione. Il termine gr. ἐνάργεια («evidenza») indica chiarezza, vividezza e nella sua accezione più specificamente [...] come criterio di verità e certezza. In Aristotele l’e. è propria dei principi primi dell’intelletto e degli assiomi sui quali si fondano le singole scienze, indimostrabili ed evidenti per sé, il cui carattere di autoevidenza ne rende superflua ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su evidenza (2)
Mostra Tutti

calcolo logico

Enciclopedia della Matematica (2013)

calcolo logico calcolo logico locuzione che indica un sistema formale in cui è possibile tradurre rigorosamente il concetto di → dimostrazione. Ogni ragionamento formulato nel linguaggio naturale si [...] di inferenza o regole di deduzione; applicando tali regole si può creare una catena di deduzioni che, a partire dagli assiomi del sistema formale, conduca a una nuova formula ben formata, che riveste il ruolo di conclusione del ragionamento. Per ... Leggi Tutto
TAGS: REGOLE DI INFERENZA – ANALISI MATEMATICA – SISTEMA FORMALE – MODUS PONENS – ARISTOTELE

geometria combinatoria

Enciclopedia della Matematica (2013)

geometria combinatoria geometria combinatoria settore disciplinare sviluppatosi autonomamente nella seconda metà del Novecento che studia problemi combinatori in ambiti in cui abbia importanza la disposizione [...] rette e punti ammissibili in un ambiente geometrico caratterizzato da un numero finito di punti e nel quale sono definiti alcuni assiomi; per esempio, il più piccolo piano proiettivo finito non banale, il piano di Fano, è composto da sette punti e da ... Leggi Tutto
TAGS: PIANO PROIETTIVO – TASSELLAZIONE – KEPLERO

incompatibilita

Enciclopedia della Matematica (2013)

incompatibilita incompatibilità in algebra, due equazioni si dicono incompatibili se non ammettono soluzioni comuni; ciò equivale a dire che il sistema di equazioni da esse costituito non ha soluzione [...] che per due o più formule non esiste alcun “oggetto” che le possa verificare simultaneamente. In questo senso si parla, in probabilità, di eventi incompatibili. In logica, l’incompatibilità tra due assiomi è sinonimo di loro contraddittorietà. ... Leggi Tutto
TAGS: ALGEBRA – ASSIOMI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 67
Vocabolario
assiòma
assioma assiòma s. m. [dal lat. tardo axioma -ătis, gr. ἀξίωμα -ατος der. di ἄξιος «degno»] (pl. -i). – Nel linguaggio com., verità o principio che si ammette senza discussione, evidente di per sé. In filosofia, principio certo per immediata...
assiomàtica
assiomatica assiomàtica s. f. [dall’agg. assiomatico]. – 1. In genere, ogni dottrina degli assiomi. In partic., quel ramo delle scienze matematiche in cui si discute dei principî della matematica (in questo senso, però, il termine è sempre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali