• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
lingua italiana
86 risultati
Tutti i risultati [86]
Matematica [36]
Filosofia [13]
Algebra [10]
Logica matematica [8]
Storia della matematica [8]
Biografie [4]
Dottrine teorie e concetti [4]
Storia del pensiero filosofico [4]
Geometria [4]
Temi generali [4]

logica

Enciclopedia della Matematica (2013)

logica logica teoria dell’inferenza valida, cioè studio della correttezza dei ragionamenti, qualunque sia l’universo di discorso cui essi si riferiscano. Si riserva usualmente il termine «logica», privo [...] di → inferenza) ed eventualmente l’uso di assiomi che li contengono; b) di regole che governano l’assegnazione di valori di Russell, il cui simbolismo deriva largamente dall’opera di G. Peano (→ logicismo). Logica e fondamenti della matematica nel ... Leggi Tutto
TAGS: INSIEME RICORSIVAMENTE ENUMERABILE – FONDAMENTI DELLA MATEMATICA – TEORIA DELLA → PROBABILITÀ – TEORIA DELLA DIMOSTRAZIONE – LOGICA DELLE PROPOSIZIONI

convenzionalismo

Dizionario di filosofia (2009)

convenzionalismo Concezione filosofica secondo cui alcuni principi o proposizioni, sia conoscitivi sia etico-politici, sono delle convenzioni basate su un accordo o una scelta (anche in forma implicita), [...] -deduttiva dei sistemi assiomatici (G. Peano, Hilbert, M. Pieri ecc.) e dalle ricerche degli empiristi logici (Carnap, Ayer, Hempel, ecc.). Con la prima il concetto di assioma perse ogni riferimento all’idea di valore e al significato intuitivo dei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su convenzionalismo (2)
Mostra Tutti

Russell

Enciclopedia della Matematica (2013)

Russell Russell Bertrand (Trelleck, Galles, 1872 - Penrhyndeudraeth, Galles, 1970) matematico, logico e filosofo inglese. I suoi interessi si estendono dai fondamenti della matematica alla logica, dalla [...] una repentina svolta determinata dalla partecipazione al Congresso internazionale di filosofia del 1900, in cui conobbe le teorie di G. Cantor, G. Peano e G. Frege. Uno degli assiomi alla base della teoria cantoriana degli insiemi è il cosiddetto ... Leggi Tutto
TAGS: TRACTATUS LOGICO-PHILOSOPHICUS – FONDAMENTI DELLA MATEMATICA – ANTINOMIA DI → RUSSELL – PRIMA GUERRA MONDIALE – ASSIOMA DELL’INFINITO

Zermelo

Enciclopedia della Matematica (2013)

Zermelo Zermelo Ernst (Berlino 1871 - Friburgo, Baden-Württemberg, 1953) matematico tedesco. Seguì corsi universitari in matematica (a Berlino), in fisica (a Halle) e in filosofia (a Friburgo). Conseguì [...] di isolare, attraverso l’imposizione di una determinata condizione, un sottoinsieme di un insieme già dato, e, inoltre, con un assioma che garantisce l’esistenza di . Levi e G. Peano. A Zermelo spetta il merito di averlo introdotto esplicitamente nel ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA DEL → BUON ORDINAMENTO – CALCOLO DELLE VARIAZIONI – UNIVERSITÀ DI FRIBURGO – TEORIA DEGLI INSIEMI – ASSIOMA DELLA SCELTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zermelo (3)
Mostra Tutti

Richard

Enciclopedia della Matematica (2013)

Richard Richard Jules Antoine (Blet, Centre, 1862 - Châteauroux, Centre, 1956) matematico francese. Autore di saggi di logica matematica e di fisica matematica. Il suo nome è legato all’antinomia della [...] dell’epoca quali G. Peano e H. Poincaré; quest’ultimo utilizzò l’antinomia di Richard per confutare la teoria assiomi della geometria, 1908) in cui indica criticamente quattro punti di vista sulla geometria: a) la geometria si fonda su assiomi ... Leggi Tutto
TAGS: FONDAMENTI DELLA MATEMATICA – TEORIA DEGLI INSIEMI – LOGICA MATEMATICA – FISICA MATEMATICA – LINGUA NATURALE

Pasch

Enciclopedia della Matematica (2013)

Pasch Pasch Moritz (Breslavia, Bassa Slesia, 1843 - Bad Homburg vor der Höhe, Assia, 1930) matematico tedesco. Studiò a Berlino dove s’interessò alle idee di K. Weierstrass e di L. Kronecker; fu professore [...] moderna e le sue idee ebbero un influsso decisivo sulle opere che G. Peano e D. Hilbert dedicarono ai fondamenti della geometria. Di particolare rilevanza, nella geometria euclidea del piano, è l’assioma di → Pasch, che è indipendente dagli altri ... Leggi Tutto
TAGS: BAD HOMBURG VOR DER HÖHE – GEOMETRIA EUCLIDEA – ASSIOMA DI → PASCH – BRESLAVIA – GEOMETRIA
1 2 3 4 5 6 7 8 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali