• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
lingua italiana
86 risultati
Tutti i risultati [86]
Matematica [36]
Filosofia [13]
Algebra [10]
Logica matematica [8]
Storia della matematica [8]
Biografie [4]
Dottrine teorie e concetti [4]
Storia del pensiero filosofico [4]
Geometria [4]
Temi generali [4]

definibilita

Enciclopedia della Matematica (2013)

definibilita definibilità termine che designa uno dei principali oggetti di studio della logica matematica, insieme con la dimostrabilità e la calcolabilità; consiste in una riflessione sul concetto [...] una sistemazione assiomatica alla geometria euclidea; unʼimpresa analoga avevano tentato per lʼaritmetica G. Peano (assiomi di → Peano) e R. Dedekind. Il programma hilbertiano prevedeva che ogni teoria fosse intrinsecamente coerente, quindi incapace ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELLA CALCOLABILITÀ – ANTINOMIA DI → RUSSELL – NUMERI INTERI POSITIVI – MACCHINA DI → TURING – TEORIA DEGLI INSIEMI

numero

Enciclopedia della Matematica (2013)

numero numero ente matematico primitivo, la cui nozione ha origine dall’operazione intuitiva del contare, dalla quale risulta la successione dei numeri naturali (uno, due, tre ecc.), nei quali oggi si [...] zero. È possibile dare una caratterizzazione assiomatica dei numeri naturali, per esempio mediante gli assiomi di Peano (→ N, insieme dei numeri naturali; → Peano, assiomi di), a partire dai quali possono essere definite le operazioni e la struttura ... Leggi Tutto
TAGS: STRUTTURA ALGEBRICA – NUMERI TRANSFINITI – INCOMMENSURABILITÀ – NUMERO IMMAGINARIO – NUMERI IRRAZIONALI

sistema formale

Enciclopedia della Matematica (2013)

sistema formale sistema formale apparato simbolico mediante il quale è possibile rappresentare formalmente i procedimenti logico-deduttivi delle dimostrazioni matematiche. Esempi di sistemi formali sono [...] il calcolo dei → predicati. I sistemi formali hanno lo scopo di formalizzare le teorie matematiche: si pensi al sistema di assiomi di → Peano per l’aritmetica o al sistema di assiomi di Zermelo-Fraenkel per la teoria degli insiemi (→ Zermelo-Fraenkel ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI ASSIOMI DI ZERMELO-FRAENKEL – TEORIA DEGLI INSIEMI – REGOLE DI INFERENZA – ASSIOMI DI → PEANO – TEORIA DEI NUMERI

sistema ipotetico deduttivo

Enciclopedia della Matematica (2013)

sistema ipotetico deduttivo sistema ipotetico deduttivo locuzione con cui si indica una determinata modalità di strutturare una teoria scientifica. In un sistema ipotetico deduttivo sono assunti come [...] ipotetici deduttivi sono la geometria euclidea formalizzata secondo gli assiomi di → Hilbert e l’aritmetica formalizzata dagli assiomi di → Peano. La nozione di sistema ipotetico deduttivo viene definita per la prima volta negli Analitici secondi ... Leggi Tutto
TAGS: GEOMETRIE NON EUCLIDEE – CALCOLO COMBINATORIO – ASSIOMI DI → HILBERT – SISTEMA ASSIOMATICO – GEOMETRIA EUCLIDEA

decidibilita

Enciclopedia della Matematica (2013)

decidibilita decidibilità termine utilizzato nella teoria della calcolabilità per indicare l’esistenza di una procedura algoritmica che permetta di stabilire, in un numero finito di passi, se una data [...] che può essere vero o falso a seconda del valore di verità che gli si attribuisce. Il teorema di Gödel afferma che l’aritmetica formalizzata come calcolo logico (mediante gli assiomi di Peano) è una teoria indecidibile perché esistono in essa formule ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELLA CALCOLABILITÀ – INSIEME COMPLEMENTARE – FUNZIONE CALCOLABILE – TAVOLE DI VERITÀ – TEOREMA DI GÖDEL

addizione

Enciclopedia della Matematica (2013)

addizione operazione dell’aritmetica, denotata con il simbolo + («più»), il cui risultato è detto somma, o totale, mentre i singoli operandi sono detti addendi o termini. L’addizione può essere definita [...] con s(n)) e ponendo che, per ogni naturale m, la somma di n e il successivo di m è uguale al successivo della somma di n e m. Cioè: A partire dagli assiomi di Peano, ponendo dove n e m sono due numeri naturali, l’addizione definisce così ... Leggi Tutto
TAGS: INSIEME DEI NUMERI NATURALI – PROPRIETÀ ASSOCIATIVA – LEGGE DI COMPOSIZIONE – ASSIOMI DI → PEANO – NUMERI RAZIONALI

metateoria

Enciclopedia della Matematica (2013)

metateoria metateoria teoria che ha come oggetto di studio un’altra teoria, che ne costituisce la sua teoria oggetto, di cui indaga caratteristiche, formalizzazioni, sintassi e semantica. I risultati [...] essere oggetto d’indagine ecc. La gerarchia delle possibili metateorie è dunque infinita. Per esempio, il sistema di assiomi di Peano, che formula le proprietà e i teoremi dell’aritmetica in un linguaggio logico predicativo (linguaggio dei predicati ... Leggi Tutto
TAGS: FONDAMENTI DELLA MATEMATICA – TEOREMA DI INCOMPLETEZZA – TEORIA DEI SISTEMI – SISTEMA DI ASSIOMI – ASSIOMI DI PEANO

categoricita

Enciclopedia della Matematica (2013)

categoricita categoricità proprietà di un insieme di assiomi che vale se due qualsiasi modelli della teoria da essi formalizzata sono isomorfi tra loro, hanno cioè la stessa struttura. In generale, una [...] corrispondenza biunivoca che conserva la loro struttura. Un altro esempio di teoria categorica è l’aritmetica formalizzata tramite gli assiomi di Peano: ogni modello di interpretazione di questa teoria è isomorfo al modello standard. Non è categorica ... Leggi Tutto
TAGS: CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – GEOMETRIA ANALITICA – GEOMETRIA EUCLIDEA – ASSIOMI DI HILBERT – TEORIA DEI GRUPPI

primo ordine, teoria del

Enciclopedia della Matematica (2013)

primo ordine, teoria del primo ordine, teoria del espressione usata per contraddistinguere una particolare categoria di teorie matematiche formalizzate. Formalizzare una teoria significa esprimere i [...] per esempio l’aritmetica formalizzata dagli assiomi di → Peano) nonché le sue regole di inferenza. Solitamente le teorie matematiche sono formalizzate in un linguaggio dei predicati, facendo quindi uso di: 1) variabili e costanti, che indicano ... Leggi Tutto
TAGS: QUANTIFICATORE ESISTENZIALE – LINGUAGGIO DEL PRIMO ORDINE – TEORIA DEL PRIMO ORDINE – REGOLE DI INFERENZA – TEORIA DEI → GRUPPI

indecidibilita

Enciclopedia della Matematica (2013)

indecidibilita indecidibilità in logica, termine utilizzato per indicare la non → decidibilità di una data proprietà. In particolare, un insieme è indecidibile se non esiste un algoritmo in grado di [...] non è dimostrabile nel sistema formale dato. Esempi di teorie indecidibili sono l’aritmetica formalizzata dagli assiomi di → Peano e la teoria degli insiemi formalizzata secondo gli assiomi di → Zermelo-Fraenkel. È importante distinguere il concetto ... Leggi Tutto
TAGS: ASSIOMI DI → ZERMELO-FRAENKEL – TEORIA DELLA → CALCOLABILITÀ – ENUNCIATO INDECIDIBILE – TEORIA DEGLI INSIEMI – EQUAZIONI DIOFANTEE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali