Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Nel secolo scorso lord Kelvin (William Thomson) ideò la cosiddetta teoria degli atomi vortice in cui gli atomi erano visti come mulinelli nell'etere, che si supponeva [...] si esprime dicendo che VK(t) è un polinomio di Laurent in t1/2).
Assiomi per il polinomio di Jones. (a) Se due link orientati, K e K probabilità (non si tratta di una vera e propria probabilità, ma piuttosto di una generalizzazione dellaprobabilità ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Bruno de Finetti
Stefano Lucarelli
Giorgio Lunghini
Bruno de Finetti ha dato molti e importanti contributi alle scienze: alla matematica pura e applicata, alla teoria dellaprobabilità, alle scienze [...] problema sotto queste e queste ipotesi, o “assiomi”. Matematicamente ogni risultato del genere (supposto esatto) On Keynes method, London 1988.
E. Regazzini, Teoria e calcolo delleprobabilità, in La matematica italiana dopo l’Unità. Gli anni tra le ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La matematica del Novecento è stata paragonata nel 1951 da Hermann Weyl al delta del [...] del Novecento (“la teoria dellaprobabilità – scrive l’autore – può e deve essere derivata a partire da assiomi, esattamente come la geometria o l’algebra”), e i contributi della teoria della misura e dell’integrazione sviluppati nella prima parte ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli straordinari sviluppi della logica dell’Ottocento vanno visti alla luce della coeva [...] estende il suo approccio simbolico alla teoria dellaprobabilità nella sua opera maggiore, An Investigation of A → (B → A) che Frege esprime in questo modo:
Un altro assioma esprime l’autodistributività dell’implicazione: A → (B → C) → (A → B) → ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Autore di importanti scoperte in fisica e matematica, sino dalla più giovane età, Pascal [...] sulla cicloide semplice o roulette, e al calcolo delleprobabilità che sviluppa, in contatto con Fermat, nel cioè l’autore e il fondamento primo delle verità dei numeri e degli assiomidella geometria, è tanto lontano dalla tradizione cristiana ...
Leggi Tutto
Hilbert, problemi di
Hilbert, problemi di lista di problemi (23 in tutto), all’epoca irrisolti, esposti in parte da D. Hilbert nel 1900, in occasione del secondo Congresso internazionale dei matematici [...] oltre la geometria euclidea, ma non per la negazione dell’assiomadella parallela, quanto per la negazione del fatto che la suo contributo. In particolare, Hilbert si riferiva alla teoria dellaprobabilità e al suo ruolo nella teoria cinetica dei gas ...
Leggi Tutto
utilita, paradossi della
Flavio Pressacco
utilità, paradossi della Situazioni aleatorie (lotterie) create a tavolino che rivelano comportamenti di decisori del mondo reale contrastanti con le previsioni [...] L2 è la somma di pallina nera e pallina gialla, e la probabilità più alta dipende sempre dal confronto fra palline rosse e palline nere. Ancora una volta gli assiomidella teoria dell’u. richiedono che la preferenza sulle lotterie L sia la medesima ...
Leggi Tutto
(propr. Jean George Pierre) Logico ed epistemologo francese (n. 1893 - m. Ginevra 1924). Allievo di Lalande, conseguita la laurea alla Sorbonne, si recò al Trinity College di Cambridge, dove perfezionò [...] la barra di Sheffer, mostrò che i cinque assiomidella logica classica proposizionale, formulati nei Principia mathematica (1910 (1921; trad. it Trattato sulla probabilità) sui requisiti logici dell’induzione scientifica, affermando che questa poggia ...
Leggi Tutto
MODELLI, Teoria dei (App. III, 11, p. 139)
Giulio Supino
Alberto Pasquinelli
Aldo Marruccelli
In questi ultimi 15 anni (1960-75) la t. dei m. si è sviluppata secondo due ordini di idee del tutto opposti. [...] della problematica sintattica della teoria della dimostrazione, oltre che ai fini di un riesame critico delle teorie degl'insiemi, della ricorsività, dellaprobabilità una teoria T se è conseguenza degli assiomi non logici di T o, equivalentemente, ...
Leggi Tutto
STRUTTURA (fr. structure, système de choses; ingl. structure, lattice; ted. Verband, Dualgruppe)
Fabio Conforto
Con questo nome si intende nella matematica moderna ogni insieme S di elementi di natura [...] corpi convessi, nella logica matematica, nel calcolo delleprobabilità, ecc.
Data la frequenza con la quale una relazione tra il tutto ed una sua parte. Gli assiomidella struttura non fanno dunque che teorizzare astrattamente la relazione tra ...
Leggi Tutto
probabilita
probabilità s. f. [dal lat. probabilĭtas -atis]. – 1. Carattere di ciò che è probabile; condizione di un fatto o di un evento che si ritiene possa accadere, o che, fra più fatti ed eventi possibili, appare come quello che più ragionevolmente...
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...