La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica (1920-1945). L'elettronica e il calcolo
Jon Agar
L'elettronica e il calcolo
L'elettronica
Nel secondo decennio del XX sec., il termine 'elettronico' [...] fatto riferimento con ogni probabilità a una persona piuttosto grado di produrre venti anni di tabelle delle fasi lunari, a un costo che era se un'istruzione matematica fosse deducibile dagli assiomi).
Nel risolvere il misterioso problema di Hilbert ...
Leggi Tutto
GRIBALDI MOFFA, Matteo
Diego Quaglioni
Nacque a Chieri ai primi del Cinquecento, secondogenito di Giovanni e di Maria dei marchesi di Ceva. Discendente da una famiglia patrizia imparentata con le casate [...] 22 marzo 1548 il G. fu chiamato a Padova, con tutta probabilità dopo avere retto una podestaria ad Asti (Arch. di Stato di e assiomi giuridici (1936), 1, pp. 83-110; Id., Atteggiamenti della vita culturale italiana nel secolo XVI di fronte alla Riforma ...
Leggi Tutto
CIANI, Michele
Eluggero Pii
Nacque a Pienza (Siena) in una famiglia di proprietari terrieri, intorno al 1720. Non si hanno notizie sulla sua giovinezza e sui suoi studi. Il suo nome, preceduto.dal titolo [...] dell'autore del libro della religione e del governo, 1781; Dei fidecommessi, 1784, e con tutta probabilità anche alla pubblicazione postuma delle e applicare ad esse gli assiomi ortesiani. L'entusiasmo dell'iniziativa umana, pur presente nelle ...
Leggi Tutto
geometria
geometria parte della matematica che studia le figure, lo spazio in cui sono inserite e le loro proprietà, relazioni e trasformazioni.
Le origini
Secondo lo storico greco Erodoto (v secolo [...] delledelldelledelladelledelladelle (o assiomi, anch’essi delldelladelledelle sviluppo delladelledelldelldella geometria delldelle curve e delleassiomadelladella disciplina, capace di dar conto delle quello delle isometrie delle ’insieme delle terne ...
Leggi Tutto
PREPOSITINO da Cremona
Maurizio Ulturale
PREPOSITINO (Praepositinus, Prepositivus) da Cremona. – Nacque probabilmente tra il 1140 e il 1150 circa, secondo un riferimento implicito fornito da una lettera [...] .
Studiò alla scuola della prima generazione di allievi di Pietro Lombardo ricevendo, probabilmente durante il cancellierato di quanto quello semantico definito da una decina di assiomi teologici precedentemente individuati, asservendo in tal modo il ...
Leggi Tutto
CASTRONE, Benedetto Maria
Ugo Baldini
Nacque a Palermo attorno al 1668, primogenito di una famiglia non nobile ma agiata. Compì in patria l'intero corso degli studi, anche se dalle fonti non risulta [...] concisamente postulati e assiomi. Ma è proprio in quest'ultima parte, e precisamente nella discussione dell'assioma XI, relativo in un sol ordine di architettura), ma con tutta probabilità esso non venne pubblicato.
Nonostante il cumulo degli impegni ...
Leggi Tutto
modello
modello termine utilizzato in matematica con due significati opposti: da una parte, diversamente connotato (per esempio, modello algebrico, modello geometrico ecc.), indica uno schema teorico, [...] loro probabilità: in questo caso ci si avvale di un modello non deterministico, cioè un modello tale che la conoscenza dello costituisce un modello di interpretazione della teoria dell’aritmetica formalizzata dagli assiomi di → Peano nel linguaggio ...
Leggi Tutto
normalizzazione
normalizzazióne [Der. di normalizzare "atto ed effetto del normalizzare"] [FTC] N. costruttiva: lo stabilire tipologie costruttive di un determinato componente o dispositivo che ricoprano, [...] d'onda Ψ: il dividere Ψ per il valore dell'integrale ∫Ψ2dq esteso a tutti i possibili valori dell'insieme delle coordinate q (valore che si chiama coefficiente di n.). ◆ [PRB] Assiomi di n.: v. probabilità classica: IV 579 b. ◆ Condizione di n.: (a ...
Leggi Tutto
uniforme
unifórme [agg. Der. del lat. uniformis "che ha una medesima forma, che è costantemente uguale", comp. di uni- e formis "-forme"] [ALG] [ANM] In matematica, di ente che si presenta con le stesse [...] Distribuzione u.: è la distribuzione di probabilità con densità di probabilità costante su tutto il suo insieme spazio X, è definita da un sistema U di sottoinsiemi dell'insieme X╳X che soddisfi gli assiomi seguenti: (a) ogni insieme u∈U contiene la ...
Leggi Tutto
probabilita
probabilità s. f. [dal lat. probabilĭtas -atis]. – 1. Carattere di ciò che è probabile; condizione di un fatto o di un evento che si ritiene possa accadere, o che, fra più fatti ed eventi possibili, appare come quello che più ragionevolmente...
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...