• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
149 risultati
Tutti i risultati [149]
Matematica [46]
Fisica [26]
Filosofia [22]
Temi generali [21]
Fisica matematica [16]
Statistica e calcolo delle probabilita [13]
Algebra [13]
Storia della matematica [12]
Informatica [9]
Economia [11]

La scienza nell'antichità greco-romana

Storia della Scienza (2001)

La scienza nell'antichità greco-romana Geoffrey E.R. Lloyd John Vallance La riscoperta del passato Siamo abituati a guardare alle conquiste dell'antichità greco-romana con ammirazione e persino con [...] che redasse il trattato ippocratico intitolato L'antica medicina (probabilmente dell'inizio del IV sec. a.C.), dove, criticando soltanto operare un'inferenza valida, ma anche presentare assiomi veri, conosciuti come tali e indimostrabili, e nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

LA MODIFICAZIONE DELLA CITTA EUROPEA

XXI Secolo (2010)

La modificazione della città europea Benedetto Gravagnuolo Uno scenario in fase di trasformazione All’alba del nuovo secolo le grandi città d’Europa hanno attuato sistematici programmi di modificazione [...] la crisi delle certezze metodologiche del tradizionale piano regolatore generale, fondate sui rigidi assiomi dell’urbanistica dell’urbanistica alla luce delle nuove acquisizioni epistemologiche sulla teoria dei giochi, sul calcolo delle probabilità ... Leggi Tutto

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere Wesley M. Stevens Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere Istituzioni [...] era considerata necessaria, e probabilmente proprio le Sacre Scritture e l'elaborazione delle preghiere private in consuetudini (postulati), communes animi conceptiones (costrutti mentali, assiomi) e propositiones (problemi), con l'ausilio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

BASI DI CONOSCENZE E BANCHE DATI LESSICALI

XXI Secolo (2009)

Basi di conoscenze e banche dati lessicali Tullio De Mauro Le relazioni tra conoscenza e parola, tra cognizioni e lessici delle diverse lingue sono state e, giova dir subito, restano tuttora materia [...] , e dalla segnalazione delle forme nuove o comunque devianti rispetto al dizionario di macchina e alle sue previsioni. Sulla scorta di ormai vaste esperienze si può ritenere che per lessemi già noti la probabilità di individuazione e disambiguazione ... Leggi Tutto

AGGRESSIVITA

XXI Secolo (2010)

Aggressività Carlo Caltagirone Il termine aggressività riveste una pluralità di significati e include fenomeni molto diversi l’uno dall’altro, quali comportamenti, risposte emotive e processi cognitivi. [...] e dagli assiomi dell’evoluzionismo, mettendo in risalto il ruolo degli stimoli esterni e delle influenze funzione regolatrice ed evolutiva fondamentale, atta a garantire maggiori probabilità di successo nella sfida per la sopravvivenza. D’altra ... Leggi Tutto

Reddito, distribuzione del

Enciclopedia del Novecento (2004)

Reddito, distribuzione del CConchita D'Ambrosio e Edward N. Wolff di Conchita D'Ambrosio e Edward N. Wolff SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Le rappresentazioni della distribuzione del reddito. ▭ 3. La [...] ), ogniqualvolta yi 〈 yj. C'è una stretta connessione tra questi quattro assiomi e la curva di Lorenz. Se ciascuno riceve lo stesso reddito, la accorpando alcuni anni dell'indagine. In particolare, i dati mostrano che la probabilità di essere povero ... Leggi Tutto

INFORMAZIONE E COMPUTAZIONE QUANTISTICA: TEORIA

XXI Secolo (2010)

Informazione e computazione quantistica: teoria Mario Rasetti Al crocevia tra scienza e tecnologia La nuova disciplina che va sotto il nome di informazione e computazione quantistica si sviluppa al [...] e di dimostrare che il sistema di assiomi usati è privo di contraddizioni, avrebbe dato dell’ordine O(N). Infatti, la teoria elementare delle probabilità afferma che, se si prendono in considerazione k elementi della lista, si ha probabilità ... Leggi Tutto

Scambio sociale

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Scambio sociale Peter M. Blau Introduzione Gli scambi reciproci tra individui non sono circoscritti alle transazioni economiche e ai mercati; lo scambio sociale è piuttosto un fenomeno onnipresente: [...] teorie sociologiche devono essere fondate su postulati o assiomi psicologici, in quanto il comportamento sociale ha alle è l'indispensabile prerogativa dello status sociale. Probabilmente l'esempio estremo della rilevanza dello scambio sociale per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA

endecasillabo

Enciclopedia Dantesca (1970)

endecasillabo Ignazio Baldelli Il verso dantesco, e in particolare l'e., ha attirato fortemente l'attenzione degli studiosi fino a spingerli a una serie d'importanti considerazioni sui rapporti più [...] delle forme metriche venne trascurato, anzi quasi del tutto abbandonato. Più tardi però, di un atteggiamento del genere qualche studioso accoglie alcuni assiomi probabilità Dante ha consapevolmente gravato di valori fonosimbolici l'accavallarsi delle ... Leggi Tutto

L'Età dei Lumi: matematica. Gli sviluppi del calcolo in Gran Bretagna

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: matematica. Gli sviluppi del calcolo in Gran Bretagna Niccolò Guicciardini Gli sviluppi del calcolo in Gran Bretagna Un declino della matematica britannica? Il metodo delle flussioni [...] come intuitive, e da una serie di assiomi concernenti il moto accelerato. Questa struttura assiomatica risultati più importanti di de Moivre sono legati al calcolo delle probabilità. Qui vogliamo ricordare che, per quanto attiene al calcolo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 15
Vocabolario
probabilità
probabilita probabilità s. f. [dal lat. probabilĭtas -atis]. – 1. Carattere di ciò che è probabile; condizione di un fatto o di un evento che si ritiene possa accadere, o che, fra più fatti ed eventi possibili, appare come quello che più ragionevolmente...
mètodo
metodo mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali