Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] realistica del Vaiśeṣika, uno dei cui taciti assiomi è proprio la fiducia nella capacità della conoscenza e del linguaggio di rispecchiare ed esprimere le cose per quelle che sono. Più probabilmente il vocabolo è da intendere nella sua accezione ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] deve vivere. Dovete possedere voi ciò che dà valore filosofico agli assiomi con cui le masse vogliamo che ragionino; come l’oro che .
Il nodo sta, con tutta probabilità, proprio in questo. La ‘vivacità’ della banca di Calvi presentava lati oscuri, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie
Saverio Ricci
Mario Biagioli
Le accademie
Motivi e caratteri ispiratori
di Saverio Ricci
La moderna accademia scientifica [...] cartesiano) che, trasformando le proprie tesi in assiomi non problematici, rinsaldavano nei loro fautori la In breve, la prassi dell'attribuzione collettiva, che caratterizza la prima fase dell'Académie, probabilmente non è soltanto il riflesso ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] un certo interesse per il passato delle scienze. Tuttavia, a partire da questo periodo, probabilmente grazie all'influenza dei missionari gli assiomi con i quali opera. In altre parole, vi è una profonda frattura tra la pratica contemporanea della ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] (ratio) di discutere delle cose che sono probabili in ciascuna delle due parti [della contraddizione]" e che solamente l'ordine e la confusione. Così si disporrà tra gli assiomi omogenei in primo luogo il primo per conoscenza (notione) assoluta, ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] tempo di Aristotele), con le sue premesse (definizioni, assiomi, postulati), le sue dimostrazioni e le sue conclusioni almeno di indurla, cioè di considerarla come probabile.
Sia della deduzione sia dell'induzione esistono versioni più deboli, che ...
Leggi Tutto
MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] matematica: possono essere stabiliti assiomi e dimostrati teoremi. Una domanda dell'economia (si pensi a Marx, Walras, Pareto) il concetto di sistema è utilizzato per descrivere l'intera società o il complesso di un'economia nazionale. È probabile ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] soluzione sia esprimibile in termini di funzioni di densità di probabilità.
Il primo esempio di nuclei galattici attivi. L'astronomo co-)omologica a partire da 4 assiomi: di omotopia, della successione esatta della coppia, di excissione e di ...
Leggi Tutto
Libri e futuro
Gian Arturo Ferrari
Entrata nel suo sesto secolo di vita l’editoria libraria si trova ad affrontare il più profondo rivolgimento della propria storia, tanto profondo da porne in questione [...] arrivo, cioè le probabili condizioni nelle quali l’editoria libraria, o per meglio dire l’erede dell’editoria libraria, si alla conoscenza», Metaph. I, 980 a 21) ed è l’assioma che fonda e giustifica, sul piano pratico oltre che su quello teoretico ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Nascita delle scienze e relazioni tra discipline
Giuseppe Cambiano
Nascita delle scienze e relazioni tra discipline
Sapere globale e distinzioni tra discipline
Nella Grecia antica, [...] fratello di Platone, a parlare della geometria e delle "tecniche che le sono sorelle", probabilmente interpretando un punto di vista con la teoria delle proporzioni, mentre il neoplatonico Proclo preferirà ravvisarlo negli assiomi o principî comuni ...
Leggi Tutto
probabilita
probabilità s. f. [dal lat. probabilĭtas -atis]. – 1. Carattere di ciò che è probabile; condizione di un fatto o di un evento che si ritiene possa accadere, o che, fra più fatti ed eventi possibili, appare come quello che più ragionevolmente...
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...