La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Algebra
Claudio Procesi
Algebra
Per comprendere la storia dell'algebra del XX sec. è necessario fare un breve quadro dello sviluppo della disciplina [...] verificano le condizioni d2=0 (le quali si assumono poi come assiomi nella definizione di complesso algebrico) e da queste proprietà si deducono un gruppo, teorema di Plancherel) al calcolo delleprobabilità (azioni ergodiche) alla teoria dei numeri ...
Leggi Tutto
Fuzzy
Settimo Termini
L'aggettivo fuzzy − che potrebbe essere reso in italiano con sfocato o sfumato ma solitamente non viene tradotto − è usualmente associato a sostantivi quali insieme, logica, sistema.
L'aspetto [...] g allora h(f)≤h(g).
Possono inoltre essere introdotti altri assiomi da imporre in situazioni specifiche. Bruce R. Ebanks ha effettuato ma è da considerare risolto nel contesto delleprobabilità condizionate coerenti grazie al lavoro di Giulianella ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra la seconda metà e la fine del XIX secolo una nuova fase attraversa la fisica e, [...] carattere strumentale e convenzionale della scienza: gli assiomi geometrici rimangono costruzioni occupa sono pure creazioni degli scienziati stessi. Secondo Poincaré, invece, è probabile che lo scienziato, forse anche più che per la sua utilità, ...
Leggi Tutto
numero
nùmero [Der. del lat. numerus] [LSF] Oltre che nei vari signif. propri della matematica, alcuni dei quali sono ricordati oltre, il termine è usato in varie discipline fisiche anche come sinon. [...] n. naturale, quella di successore e quella di zero (0). Gli assiomi di Peano sono allora: (a) 0 è un n. naturale; (b probabilità. Infatti, la prima è un teorema che fa parte della teoria matematica delleprobabilità, la seconda è l'espressione della ...
Leggi Tutto
Dal gr. εμπειρία («esperienza»). In generale, atteggiamento filosofico che pone nell’esperienza la fonte della conoscenza. Tradizionalmente considerato nelle storie della filosofia in opposizione a «innatismo» [...] descrittivo» a stabilire le condizioni, i limiti e le possibilità della conoscenza, per appurare quali verità sia possibile conoscere con certezza e quali siano oggetto di probabilità e di congetture, perché se è irragionevole la pretesa di conoscere ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia della fisica del XVIII secolo è assai complessa e articolata e non rappresenta [...] dà vita a un ambizioso programma di ricerca che prevede l’intera matematizzazione delle discipline sperimentali, sviluppando in maniera fondamentale il calcolo delleprobabilità. Il manifesto del programma di Laplace è costituito dall’ Exposition du ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] Nelle Gāthā è un continuo ripetersi degli assiomi teologici e morali della religione, quasi un insistere incessante per , si rivela di un notevole valore storico. È probabile che l'autore della redazione a noi pervenuta, la quale è da porre ...
Leggi Tutto
TATTICA
Plinio FRACCARO
Sandro PIAZZONI
Romeo BERNOTTI
Ugo FISCHETTI
. È il ramo dell'arte militare che riguarda la condotta delle unità terrestri, marittime, aeree nel combattimento.
La tattica [...] per giungere a formazioni capaci di rispondere pienamente ai tre assiomi sui quali si basa l'azione tattica: avanzare - moventi da posizioni intermedie tra quella della forza navale nemica e i suoi probabili obiettivi, qualora non riescano ad arrivare ...
Leggi Tutto
Solidi, meccanica dei
Paolo Podio-Guidugli
La m. dei s. è una disciplina completamente formalizzata dal punto di vista matematico e dotata di una struttura deduttiva rigorosa che ne consente la formulazione [...] si accontenta di misurare, istante per istante, la 'probabilità di presenza' della materia nei punti di una regione spaziale. In questa significato e la portata delle generalizzazioni e dei cambiamenti di formato e di assiomi che si rendono necessari ...
Leggi Tutto
LOCKE, John
Armando CARLINI
Filosofo inglese, nato nel 1632 a Wrington, nel Somersetshire, di famiglia puritana. Suo padre prese parte alla guerra civile nel 1642, militando nell'esercito del Parlamento. [...] . Si sogliono citare come verità innate i due assiomi logici: "ciò che è, è", "è il L., come già per Cartesio, quella dell'esistenza dell'Io; il dubbio è esso stesso una prova certezza è più o meno fondata sulla probabilità. Qui ha luogo anche la fede ...
Leggi Tutto
probabilita
probabilità s. f. [dal lat. probabilĭtas -atis]. – 1. Carattere di ciò che è probabile; condizione di un fatto o di un evento che si ritiene possa accadere, o che, fra più fatti ed eventi possibili, appare come quello che più ragionevolmente...
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...