Biotecnologie, ecologia ed etica
Dietmar Mieth
(Zentrum für Ethik in den Wissenschaften, Tubinga, Germania)
In questo saggio discuteremo alcune importanti questioni attinenti l'ecologia e l'etica nel [...] tesi secondo cui non è lecita una moralizzazione delleprobabilità che si verifichino determinati esiti - quando soggetti attivi 'induzione senza criteri è cieca. I criteri, o assiomi intermedi, richiedono una giustificazione etica; a tal fine ...
Leggi Tutto
Filosofia analitica
JJames O. Urmson
di James O. Urmson
Filosofia analitica
sommario: 1. Le origini. 2. Russell e l'analisi classica. a) Le tecniche dell'analisi classica. b) L'analisi classica e la [...] l'algebra classiche potevano essere derivate da un insieme di assiomi (cinque per la precisione) che si servivano solo di l'audace metafisico giunto alla conclusione della irrealtà del tempo, elaborerà probabilmente una dottrina dei gradi di verità ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Bohr ed Einstein: fenomeni e realta fisica
Sandro Petruccioli
Bohr ed Einstein: fenomeni e realtà fisica
Gli storici della scienza hanno tentato diverse [...] giungere poi a rivelarne la natura arbitraria, quale assioma implicito di un particolare sistema teorico, comportava alcune a precisare meglio alcuni aspetti delle sue precedenti formulazioni, i quali probabilmente potevano fornire lo spunto per ...
Leggi Tutto
Conflitto sociale
Charles Tilly
Introduzione
Vi è conflitto sociale quando una persona o un gruppo avanza pretese di segno negativo nei confronti di altre persone o gruppi, pretese che, qualora venissero [...] conflitto è inevitabile, e tuttavia dev'essere represso, dai seguenti 'assiomi': l'uomo è per natura invidioso e aggressivo; la sua aumenta:
a) con la probabilità di ulteriori incontri;
b) con la chiarezza della discriminazione tra le varie risposte; ...
Leggi Tutto
Evoluzione, coevoluzione e biodiversità
Anselm Kratochwil
(Fachgebiet Ökologie, FB Biologie/Chemie Universität Osnabrück, Osnabrück, Germania)
Angelica Schwabe
(Institut für Botanik / Abt. Geobotanik [...] da quasi tutti i campi della biologia.
La teoria si fonda su due assiomi fondamentali: tutti gli organismi sono di un organismo (da centomila fino a oltre un milione), la probabilità che avvenga una mutazione è piuttosto elevata, anche a tassi medi ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Archimede
Reviel Netz
Archimede
Archimede è l’unico dei matematici greci di cui abbiamo notizie storiche; questa eccezionalità è dovuta in parte ai risultati da lui ottenuti, [...] sappiamo due cose grazie a una citazione, anch’essa dell’Arenario, che molto probabilmente si riferisce a lui: il padre dette almeno un argomentazione matematica, e i risultati della matematica dicono di più degli assiomi; infatti non è immediato che ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Il Bourbakismo
Jean-Paul Pier
Il Bourbakismo
L'avvento e l'influenza di Bourbaki costituiscono uno dei fenomeni più sorprendenti nella matematica [...] Nikolaevič Kolmogorov (Kolmogorov 1933) per il calcolo delleprobabilità. Bourbaki vuole essere l'Euclide dei tempi come per Diogene il movimento si dimostra camminando.
Gli assiomi devono enunciare correttamente le regole del gioco, il contesto ...
Leggi Tutto
Numeri
Umberto Zannier
Quanti? Quanto? Quando? A che distanza? Domande a cui rispondiamo, di solito, con numeri. Di essi facciamo continuo uso, e l’importanza concettuale, oltre che pratica, della nozione [...] non pretendiamo di definirli. Piuttosto, si sono formulati precisi assiomi che ne regolano la struttura. Qui ricordiamo solo il sceglierne uno, si pensi ai successi delle missioni spaziali: al di là di una loro probabile ‘utilità’ per le società del ...
Leggi Tutto
PROSPETTIVA
G. Federici Vescovini
Il termine p. ebbe nella tradizione medievale un significato particolare. Tale termine non riguardava le tecniche particolari di rappresentazione pittorica sul piano [...] perspectiva un'importanza di primo piano, modificando gli assiomidell'ottica antica. Egli sostenne che la visione come rappresentazione visiva delle cose non segue tanto la grandezza dell'ampiezza dell'angolo visivo, come avevano detto Euclide e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Teoria analitica dei numeri
Günther Frei
Teoria analitica dei numeri
La teoria analitica dei numeri non è una teoria matematica ben definita, [...] assiomi o definizioni, né vi sono metodi o teoremi generali e unificanti. In linea di massima essa comprende quella parte della funzioni, dei gruppi, delle algebre, con l'analisi p-adica, la geometria e la teoria delleprobabilità, per citare soltanto ...
Leggi Tutto
probabilita
probabilità s. f. [dal lat. probabilĭtas -atis]. – 1. Carattere di ciò che è probabile; condizione di un fatto o di un evento che si ritiene possa accadere, o che, fra più fatti ed eventi possibili, appare come quello che più ragionevolmente...
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...