variabile
variàbile [agg. e s.f. Der. del lat. variabilis, da variare "variare"] [ANM] Di una quantità che può assumere valori in un certo insieme numerico, o, più in generale, di un simb. che rappresenta [...] matematica, una v. non sottoposta a un quantificatore (anche, v. reale): v. logica: III 484 d. ◆ [FAF] V. meccanica: v. assiomatizzazione: I 181 f. ◆ [TRM] V. naturale: v. potenziali chimici e termodinamici: IV 574 b. ◆ [PRB] V. normale: v. casuale ...
Leggi Tutto
trasformazione
trasformazióne [Der. del lat. transformatio -onis, dal part. part. transformatus di transformare "cambiare la forma", comp. di trans- "trans-" e formare "dare forma"] [LSF] (a) Qualsiasi [...] classici criteri di uguaglianza, ma di mostrare che i due triangoli si corrispondono in una simmetria o in una traslazione). ◆ [ALG] Gruppo di t.: ogni insieme di t. che formino un gruppo. ◆ [FAF] Legge di t. dei campi: v. assiomatizzazione: I 182 f. ...
Leggi Tutto
Modello
Silvano Petrarca
Il termine modello è diffusamente utilizzato per indicare un ampio insieme di costruzioni formali ottenute mediante schematizzazioni di processi, comportamenti, situazioni ecc., [...] la loro applicazione una modellazione iniziale del problema, ovvero la determinazione delle variabili descrittive e l'assiomatizzazione formale delle relazioni che tra loro intercorrono. L'uso dell'elaboratore elettronico è determinante sotto ogni ...
Leggi Tutto
Parte della fisica che studia i processi macroscopici implicanti scambi e conversioni di calore; lo studio termodinamico, puramente fenomenologico, descrive i sistemi fisici con un numero limitato di parametri, [...] , che, studiando le proprietà analitiche delle equazioni che sintetizzavano i principi della t., proposero una nuova assiomatizzazione della teoria, con la definizione delle grandezze fondamentali in termini puramente operativi. La nuova formulazione ...
Leggi Tutto
Introduzione, alcuni esempi classici. - Le "teorie di campo" si occupano di quei sistemi fisici il cui stato sia descritto assegnando il valore di una o più grandezze, dette "campi", in ciascun punto dello [...] dei c., cioè quelle che derivano dai principi generali della teoria quantistica e della relatività. Esistono due metodi distinti di assiomatizzazione: il più antico (G. Källen, H. Lehman, K. Symanzig, W. Zimmerman, A. S. Wightman) è molto vicino alle ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] variazioni nel tempo, ogni criterio di stabilità ha un carattere accessorio.
Le idee di Gibbs si sono prestate facilmente all'assiomatizzazione e il lavoro più accurato in questo senso è stato svolto da C. Carathéodory, all'inizio del secolo. Nemmeno ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Don Howard
Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Simbiosi disciplinare
La [...] ad Aufbau (1928) riguardavano sempre questioni di fisica (Carnap 1925, 1926), compreso un progetto incompiuto relativo all'assiomatizzazione della teoria dello spazio-tempo (Howard 1996), mentre molti anni più tardi tornò sull'argomento in maniera ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] diventare una scienza della realtà assoluta; non più, dunque, un'assoluta giustificazione filosofica della realtà, ma l'assiomatizzazione della realtà fisica in termini matematici. Ciò darà il via a una tendenza nuova nello sviluppo matematico del ...
Leggi Tutto
assiomatizzazione
assiomatiżżazióne s. f. [der. di assiomatizzare]. – Formulazione in termini assiomatici; a. di una teoria, formulazione di alcune proprietà della teoria dalle quali tutte le altre possono essere dedotte.
assiomatizzare
assiomatiżżare v. tr. [der. di assiomatico]. – Introdurre una trattazione assiomatica (in un dato campo delle matematiche e in altre scienze): a. la geometria, ecc.