• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
11 risultati
Tutti i risultati [95]
Biografie [11]
Matematica [42]
Filosofia [20]
Fisica [17]
Storia della fisica [12]
Storia della matematica [11]
Metafisica [10]
Fisica matematica [9]
Epistemologia [8]
Algebra [8]

Bernštejn, Sergej Natanovič

Enciclopedia on line

Bernštejn, Sergej Natanovič Matematico (Odessa 1880 - Mosca 1968); studiò a Parigi e a Gottinga; prof. all'univ. di Char´kov (dal 1917). I lavori del B. concernono le equazioni differenziali, l'approssimazione delle funzioni mediante [...] polinomî, il calcolo delle probabilità. Il B. è tra coloro che hanno tentato (1917) una completa assiomatizzazione del calcolo delle probabilità, cioè una sua costruzione puramente logico-formale, indipendente dal significato concreto di probabilità. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – CHAR´KOV – GOTTINGA – POLINOMÎ

Bernays, Paul

Enciclopedia on line

Bernays, Paul Logico e matematico svizzero (Londra 1888 - Zurigo 1977), dal 1922 prof. all'univ. di Gottinga, insegnò poi a Helsinki e Zurigo; condirettore della rivista Dialectica. Allievo e collaboratore di D. Hilbert, [...] fu con lui autore delle Grundlagen der Mathematik (1934-39). Al suo nome è legata una notissima assiomatizzazione della teoria degli insiemi (Axiomatic Set Theory, 1958). Il sistema assiomatico di B., che sviluppa quello di J. L. von Neumann, è stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEORIA DEGLI INSIEMI – SISTEMA ASSIOMATICO – GOTTINGA – HELSINKI – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bernays, Paul (2)
Mostra Tutti

Woodger, Joseph Henry

Enciclopedia on line

Biologo (Great Yarmouth, Norfolk, 1894 - Cheam, Surrey, 1981). Insegnò all'univ. di Londra dal 1922 al 1959. Vicino a filosofi come C. D. Broad, B. Russell, A. W. Whitehead, R. Carnap e a logici come A. [...] (concetti con caratteristiche essenzialmente non-metriche). In The technique of theory construction (1939) fornì un esempio di assiomatizzazione di una parte della teoria biologica. In Biology and language (1952) rovesciò il punto di vista, partendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOGICA MATEMATICA – EMBRIOLOGIA – INFERENZA – NORFOLK – SURREY

Łukasiewicz, Jan

Enciclopedia on line

Łukasiewicz, Jan Studioso di logica (Leopoli 1878 - Dublino 1956). Tra i maggiori esponenti della cosiddetta Scuola logica polacca, svolse importanti ricerche sulla logica aristotelica e stoica. Considerando insoddisfacente [...] temi di semiotica). Nel campo della teoria della deduzione elaborò numerosi modelli assiomatici; fra l'altro, un'assiomatizzazione del calcolo proposizionale, usando tre soli assiomi. Elaborò inoltre una prova di non contraddittorietà dei sistemi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALCOLO PROPOSIZIONALE – LOGICA MATEMATICA – DEDUZIONE – VARSAVIA – LEOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Łukasiewicz, Jan (2)
Mostra Tutti

Neumann, Johann Ludwig von

Enciclopedia on line

Matematico ungherese naturalizzato statunitense (Budapest 1903 - Washington 1957). I suoi contributi hanno caratterizzato numerosi aspetti del pensiero matematico e scientifico del 20° sec. e spesso le [...] della teoria degli insiemi, alla quale si sono ispirati P. Bernays, R. M. Robinson e K. Gödel. Queste assiomatizzazioni distinguono gli insiemi dalle classi, essendo queste tutti e soli gli insiemi non comprimibili, cioè tali da non poter essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INSTITUTE FOR ADVANCED STUDY – DISTRIBUZIONE PROBABILISTICA – UNIVERSITÀ DI PRINCETON – SECONDA GUERRA MONDIALE – MECCANICA QUANTISTICA

Euclide

Enciclopedia on line

Euclide Matematico greco, autore di numerosi trattati, operò attorno al 300 a. C. nella colonia di Alessandria, allora di recente fondazione. E. è particolarmente noto per un'opera, gli Elementi (v.), contenente [...] fondarsi la deduzione logica e scientifica. È facile interpretare l'opera di E. come un processo di assiomatizzazione della matematica ispirato alla trattazione aristotelica sul metodo deduttivo e sui principî primi della scienza; ma Aristotele ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FONDAMENTI DELLA MATEMATICA – IPPOCRATE DI CHIO – EUROPA MEDIEVALE – METODO DEDUTTIVO – SEZIONI CONICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Euclide (6)
Mostra Tutti

POMPILJ, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POMPILJ, Giuseppe Enrico Rogora POMPILJ, Giuseppe. – Nacque a Roma il 17 luglio 1913. Nel 1918 perse il padre, morto in guerra. Si laureò con lode in matematica nel 1935 con una tesi di geometria algebrica [...] completare certi contributi di C. Gini alla teoria generale delle distribuzioni» (G. Pompilj, Le variabili casuali. f. I, Assiomatizzazione del calcolo delle probabilità, Roma 1967, p. 3). Le prime ricerche di Pompilj furono nel campo della geometria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSOCIAZIONE ITALIANA DI RICERCA OPERATIVA – SEI PERSONAGGI IN CERCA D’AUTORE – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – TEORIA DELLE DISTRIBUZIONI – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POMPILJ, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

Filangieri, Gaetano

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Gaetano Filangieri Adriano Giannola Filangieri è una figura di primo piano nell’Europa della seconda metà del Settecento: riceve a più riprese Goethe e intrattiene rapporti con il fior fiore dell’intellettualità [...] , caso per caso, nazione per nazione, un razionale – diremmo oggi ‘ottimale’ – progresso incrementale verso la «felicità». L’assiomatizzazione proposta è riconducibile a due «principii», ingredienti essenziali nel percorso verso la felicità, i quali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI INDIPENDENZA AMERICANA – COSTITUZIONE DEGLI STATI UNITI – DEI DELITTI E DELLE PENE – ANTROPOLOGIA, POLITICA – REPUBBLICA NAPOLETANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Filangieri, Gaetano (7)
Mostra Tutti

Saccheri, Giovanni Girolamo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Giovanni Girolamo Saccheri Vincenzo De Risi Il matematico Girolamo Saccheri è considerato il primo scopritore (seppure suo malgrado) delle geometrie non euclidee. Nella sua opera principale, Euclides [...] apparire). Le sue ricerche furono note al filosofo Thomas Reid (1710-1796), che pure ebbe certi meriti nell’assiomatizzazione della geometria sferica. La più ampia trattazione (critica) della teoria delle parallele di Saccheri si trova però in una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – PRINCIPIO DI NON CONTRADDIZIONE – GIOVANNI ALFONSO BORELLI – JOHANN HEINRICH LAMBERT – ANALISI INFINITESIMALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Saccheri, Giovanni Girolamo (5)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
assiomatiżżazióne
assiomatizzazione assiomatiżżazióne s. f. [der. di assiomatizzare]. – Formulazione in termini assiomatici; a. di una teoria, formulazione di alcune proprietà della teoria dalle quali tutte le altre possono essere dedotte.
assiomatiżżare
assiomatizzare assiomatiżżare v. tr. [der. di assiomatico]. – Introdurre una trattazione assiomatica (in un dato campo delle matematiche e in altre scienze): a. la geometria, ecc.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali