Complesso di norme che ordinano e disciplinano una determinata istituzione o attività.
Diritto
L’o. giuridico
Dell'o. giuridico si hanno sostanzialmente tre concezioni. La teoria normativa, che fa capo [...] di induzione matematica (completa) valido per i numeri interi (➔ transfinito). Il teorema del buon o. è equivalente all’assioma delle infinite scelte arbitrarie (➔ Zermelo, Ernst) e al lemma di Zorn-Kuratowski (➔ scelta). O. filtrante (o preordine ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La progettazione della modernità: l’Illuminismo giuridico
Bernardo Sordi
Il varo delle riforme
«Changer toutes les magistratures»; «refondre les loix»: sono passati appena due mesi dall’arrivo dei lorenesi [...] – il montesquieuiano pouvoir nul – può avere ormai cittadinanza nel sistema: «non v'è cosa più pericolosa di quell'assioma comune che bisogna consultare lo spirito della legge» (§ 4). Lo confermerà dieci anni più tardi Gaetano Filangieri, attento ...
Leggi Tutto
(XII, p. 983; App. I, I, p. 517; II, I, p. 788; IV, I, p. 594)
Filosofia e teorie generali. − Il lungo dibattito tra giuspositivismo e giusnaturalismo che nei primi due decenni del dopoguerra ha impegnato [...] − non senza notevoli ambiguità), ma si compongono a un prezzo ben caro: riproponendo, di fatto, l'assioma hobbesiano auctoritas, non veritas facit legem e omologandosi alle teorie decisioniste elaborate in ambito più specificamente politologico da C ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La critica del diritto giurisprudenziale e le riforme legislative
Maria Gigliola di Renzo Villata
La prima metà del Settecento tra conservazione e cambiamento
Critica del diritto giurisprudenziale e [...] ’interpretazione letterale della legge mentre escludono un’indagine sul suo spirito:
Non v’è cosa più pericolosa di quell’assioma comune che bisogna consultare lo spirito della legge. Questo è un argine rotto al torrente delle opinioni […] Lo spirito ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lavoro impresa corporazione
Umberto Romagnoli
L’ambiguo incontro del lavoro con il diritto corporativo
La denominazione data da Alfredo Rocco alla legge del 3 aprile 1926 – «disciplina giuridica dei [...] lo status occupazionale e professionale acquisibile per contratto sia il prius e lo status di cittadinanza il posterius è un assioma che, per quanto la costituzione del 1948 lo abbia bocciato come un’eresia, neanche lo statuto dei lavoratori del 1970 ...
Leggi Tutto
Vedi Il danno da nascita indesiderata dell'anno: 2014 - 2016
Il danno da nascita indesiderata
Marco Rossetti
La responsabilità del medico nel caso di cd. nascita indesiderata, ed il risarcimento dei [...] maggioritario, ma a parere di chi scrive l’unico condivisibile: il primo orientamento, infatti, si fonda sull’assioma secondo cui il danno risarcibile è solo quello scaturente dalla lesione dell’interesse tutelato dalla norma violata dal responsabile ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Il lavoro chiarisce anzitutto la differenza essenziale tra Costituzione degli Stati Uniti, rigorosamente basata sulla tripartizione delle funzioni e dei corrispondenti poteri, [...] la maggioranza presunta o ufficialmente in carica appariva debole e incerta. Da qui quello che appare un assioma della vita politica e costituzionale nella Repubblica italiana: il potere politico del Presidente della Repubblica è inversamente ...
Leggi Tutto
Anna Genovese
Federica Pasquariello
Abstract
Il contributo analizza la disciplina dell'impresa artigiana sotto il profilo privatistico, con particolare riferimento alla normativa dettata dal codice [...] secondo itinerari tormentati e contraddittori, ad assetti di diritto vivente quantomeno irrazionali, quali, su tutti, l'assioma della generale fallibilità di ogni società commerciale, seppure imprenditorialmente modestissima (C. Cost., 14.11.2005 ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] si tende a una decisa direzione del processo da parte del tribunale. La legge supplementare del 1933 (§ 138 ZPO.) pone come assioma legale anche il divieto di mentire nel processo. La legge supplementare ha poi sostituito al giuramento deferito e al ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] navale nel Mediterraneo in funzione, in primo luogo, antirussa.
Renier trovò sulla sua strada Lorenzo Morosini, che invocò "l'assioma politico che allorché una potenza piccola diventa l'alleato di una grande, la piccola potenza diventa suddita e ...
Leggi Tutto
assioma
assiòma s. m. [dal lat. tardo axioma -ătis, gr. ἀξίωμα -ατος der. di ἄξιος «degno»] (pl. -i). – Nel linguaggio com., verità o principio che si ammette senza discussione, evidente di per sé. In filosofia, principio certo per immediata...
scelta
scélta s. f. [der. di scelto, part. pass. di scegliere]. – 1. a. Libero atto di volontà per cui, tra due o più offerte, proposte, possibilità o disponibilità, si manifesta o dichiara di preferirne una (in qualche caso anche più di una),...