• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
524 risultati
Tutti i risultati [524]
Matematica [95]
Filosofia [56]
Biografie [54]
Fisica [51]
Temi generali [38]
Storia della fisica [33]
Storia [25]
Storia della matematica [25]
Fisica matematica [23]
Religioni [23]

spazio topologico normale

Enciclopedia della Matematica (2013)

spazio topologico normale spazio topologico normale spazio topologico che soddisfa gli assiomi di → separazione (T1) e (T4), detti rispettivamente assioma di Fréchet e assioma di Tietze, che asseriscono: • [...] (T1): presi comunque due punti distinti dello spazio, esistono due aperti che contengono rispettivamente l’uno, ma non l’altro; • (T4): presi comunque due sottoinsiemi dello spazio chiusi disgiunti, esistono ... Leggi Tutto
TAGS: SOTTOINSIEMI – ASSIOMA – CHIUSI

Zermelo-Fraenkel, teoria di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Zermelo-Fraenkel, teoria di Zermelo-Fraenkel, teoria di sistema di assiomi per la teoria degli → insiemi, noto anche come teoria ZF, logicamente equivalente a un’altra sistemazione assiomatica indicata [...] in cui P è una lettera funzionale unaria: P(y) rappresenta l’insieme delle parti di y generalmente indicato con ℘(y); • ZF 5 (assioma della coppia): Il termine {y, z} è detto coppia non ordinata, cioè l’insieme i cui due unici elementi sono y e z ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DEL PRIMO ORDINE – IPOTESI DEL → CONTINUO – ANTINOMIA DI → RUSSELL – TEORIA DEGLI → INSIEMI – ASSIOMA DELLA SCELTA

obiettivita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

obiettivita obiettività (meno corr. obbiettività) [Der. di obiettivo] [LSF] Carattere di ciò che è obiettivo. ◆ [FAF] Principio, o assioma, di o., o di indifferenza materiale: ha varie formulazioni, [...] la più generale delle quali è quella per cui il comportamento di un sistema (proprietà materiali e costitutive) è indipendente dall'osservatore (per es., v. meccanica dei sistemi continui: III 692 c); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA

spazio

Enciclopedia on line

spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] di punti distinti x, y di S esiste un aperto di x che non contiene y e un aperto di y che non contiene x. Un altro assioma è: per ogni coppia di punti distinti x, y di S esiste un intorno di x che non contiene y e un intorno di y che non contiene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – COSMOLOGIA – DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – TEMI GENERALI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – GEOGRAFIA FISICA – GEOMETRIA – DISCIPLINE – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DEL DIRITTO – METAFISICA – POLITOLOGIA – TRASPORTI AEREI
TAGS: COMPLEMENTARE DI UN INSIEME – POSTULATO DELLE PARALLELE – CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spazio (10)
Mostra Tutti

postulato

Enciclopedia della Matematica (2013)

postulato postulato proposizione che si chiede (postula) di condividere senza dimostrazione. Il termine ha quindi un significato analogo a quello di → assioma, attualmente più utilizzato. Il termine [...] , il riferimento all’evidenza o all’intuizione, se c’è, rimane come sottofondo, e si preferisce perciò il termine assioma, che connota una teoria matematica da un punto di vista essenzialmente formale (si veda anche → definizione). Nella matematica ... Leggi Tutto
TAGS: LOGICA MATEMATICA – EUCLIDE – ASSIOMA

scelta

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

scelta scélta [Der. del part. pass. scelto di scegliere, lat. exeligere] [LSF] Atto ed effetto dello scegliere. ◆ [ALG] [FAF] Assioma di s.: nella logica matematica, afferma che, data una classe C di [...] insiemi non vuoti, si può costruire un insieme S, detto insieme selettivo in C, scegliendo uno e un solo elemento da ogni insieme di C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA

punti allineati

Enciclopedia della Matematica (2013)

punti allineati punti allineati punti appartenenti a una stessa retta. Due punti sono sempre allineati in virtù di un assioma che sta alla base di qualsiasi tipo di geometria (euclidea, affine, proiettiva, [...] ecc.). Tre o più punti in generale non appartengono a una stessa retta. La condizione affinché tre punti A, B, C di uno spazio di dimensione n ≥ 2 risultino allineati è che i vettori siano linearmente ... Leggi Tutto
TAGS: LINEARMENTE DIPENDENTI – NUMERO REALE – PROIETTIVA – EUCLIDEA – AFFINE

geometria assoluta

Enciclopedia della Matematica (2013)

geometria assoluta geometria assoluta sistema geometrico ipotetico-deduttivo basato soltanto sui primi quattro postulati di Euclide, prescindendo dal quinto postulato, cioè dall’assioma della parallela. [...] dell’angolo esterno, che costituisce la sedicesima proposizione del primo libro degli Elementi. Euclide stesso enunciò l’assioma delle parallele (quinto postulato) alla ventinovesima proposizione del primo libro, quando cioè lo ritenne necessario per ... Leggi Tutto
TAGS: QUINTO POSTULATO DI EUCLIDE – SISTEMA ASSIOMATICO – GEOMETRIA EUCLIDEA – NON EUCLIDEE – G. SACCHERI

geometria iperbolica

Enciclopedia della Matematica (2013)

geometria iperbolica geometria iperbolica o geometria di Lobačevskij, una delle → geometrie non euclidee. In essa, il quinto postulato di Euclide (o assioma della parallela) è sostituito dall’assioma: [...] «per un punto non appartenente a una retta passano almeno due rette parallele». La geometria iperbolica è la geometria delle superfici a curvatura negativa, in cui la somma degli angoli interni di un triangolo ... Leggi Tutto
TAGS: MODELLI DI GEOMETRIA IPERBOLICA – QUINTO POSTULATO DI EUCLIDE – GEOMETRIE NON EUCLIDEE – MODELLO DI → POINCARÉ – MODELLO DI → KLEIN

Zermelo Ernst

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Zermelo Ernst Zermelo 〈zèrmëlo〉 Ernst [STF] (Berlino 1871 - Friburgo 1953) Prof. di matematica nell'univ. di Zurigo (1910). ◆ [ALG] Postulato di Z. o assioma della scelta: già formulato in precedenza [...] Teorema di Z. o del buon ordinamento: ogni insieme può essere ben ordinato. La dimostrazione data da Z. di questo teorema nel 1904 si fonda sull'assioma della scelta; nel 1915 F. Hartogs dimostrò che tale assioma e il teorema di Z. sono equivalenti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA
TAGS: MATEMATICA – FRIBURGO – BERLINO – ZURIGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zermelo Ernst (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53
Vocabolario
assiòma
assioma assiòma s. m. [dal lat. tardo axioma -ătis, gr. ἀξίωμα -ατος der. di ἄξιος «degno»] (pl. -i). – Nel linguaggio com., verità o principio che si ammette senza discussione, evidente di per sé. In filosofia, principio certo per immediata...
scélta
scelta scélta s. f. [der. di scelto, part. pass. di scegliere]. – 1. a. Libero atto di volontà per cui, tra due o più offerte, proposte, possibilità o disponibilità, si manifesta o dichiara di preferirne una (in qualche caso anche più di una),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali