• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
524 risultati
Tutti i risultati [524]
Matematica [95]
Filosofia [56]
Biografie [54]
Fisica [51]
Temi generali [38]
Storia della fisica [33]
Storia [25]
Storia della matematica [25]
Fisica matematica [23]
Religioni [23]

sistema di assiomi, completezza di un

Enciclopedia della Matematica (2013)

sistema di assiomi, completezza di un sistema di assiomi, completezza di un → assioma; → completezza logica. ... Leggi Tutto
TAGS: ASSIOMA – LOGICA

geometria non archimedea

Enciclopedia della Matematica (2013)

geometria non archimedea geometria non archimedea geometria in cui non vale l’assioma di → Archimede, secondo cui dati due segmenti di diversa lunghezza esiste sempre un multiplo del minore che supera [...] ) < s(RT), nessuno dei successivi multipli s(RX1), s(RX2), …, s(RXn) del segmento s(RS) può superare il segmento s(RT) perché comunque, qualunque sia i, risulta Xi ≤ T perché yh < yT. Pertanto, in tale geometria non vale l’assioma di Archimede. ... Leggi Tutto
TAGS: ASSIOMA DI → ARCHIMEDE – NUMERO NATURALE – FASCIO DI RETTE – ORDINE TOTALE – ASSE X

Hausdorff, spazio di

Enciclopedia della Matematica (2017)

Hausdorff, spazio di Hausdorff, spazio di spazio topologico X che soddisfa il seguente assioma di separazione, detto assioma T2: presi comunque due punti distinti a e b di X, esistono due aperti disgiunti [...] A e B tali che a ∈ A e b ∈ B. Il nome viene dal matematico F. Hausdorff che per primo propose l’assioma T2; come sinonimi di spazio di Hausdorff sono usati i termini spazio T2 e spazio separato. L’importanza degli spazi di Hausdorff consiste nel ... Leggi Tutto
TAGS: TOPOLOGIA COFINITA – SPAZIO TOPOLOGICO – TOPOLOGIA BANALE – INSIEME VUOTO – SOTTOINSIEME

quinto postulato

Enciclopedia della Matematica (2013)

quinto postulato quinto postulato in geometria, è così tradizionalmente anche chiamato l’assioma della → parallela perché, appunto, è il quinto dei cinque postulati che Euclide (insieme alle definizioni [...] e alle nozioni comuni) pone alla base della costruzione razionale della geometria presentata negli Elementi. Così testualmente in Euclide: «[e risulti postulato] che, se una retta venendo a cadere su due ... Leggi Tutto
TAGS: GEOMETRIA – EUCLIDE – ASSIOMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su quinto postulato (1)
Mostra Tutti

ordinamento, insieme completo rispetto a un

Enciclopedia della Matematica (2013)

ordinamento, insieme completo rispetto a un ordinamento, insieme completo rispetto a un → completezza; → Dedekind, assioma di; → continuità. ... Leggi Tutto
TAGS: ASSIOMA DI; → CONTINUITÀ – COMPLETEZZA – DEDEKIND

Tichonov, spazio di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Tichonov, spazio di Tichonov, spazio di o spazio completamente regolare, spazio topologico X che soddisfa l’assioma (T1) di → separazione ed è tale che per ogni chiuso A di X e ogni punto x non appartenente [...] generale, il prodotto cartesiano di un numero arbitrario (anche infinito) di spazi topologici compatti è compatto (→ compattezza). La dimostrazione di questo teorema richiede l’assioma della → scelta, e il suo enunciato è in realtà equivalente a tale ... Leggi Tutto
TAGS: ASSIOMA DELLA → SCELTA – PRODOTTO CARTESIANO – SPAZIO TOPOLOGICO – FUNZIONE CONTINUA – OMEOMORFO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tichonov, spazio di (2)
Mostra Tutti

separazione

Enciclopedia della Matematica (2013)

separazione separazione in topologia, espressione utilizzata per indicare una famiglia di proprietà topologiche che caratterizzano particolari classi di spazi topologici. Le seguenti cinque proprietà [...] Presi comunque due punti distinti, esiste almeno un aperto che contiene uno dei due, ma non l’altro; • Assioma T1 (detto anche assioma di Fréchet). Presi comunque due punti distinti, esistono due aperti che contengono rispettivamente l’uno, ma non l ... Leggi Tutto
TAGS: INSIEME DEI NUMERI NATURALI – SUCCESSIONE CONVERGENTE – SPAZIO DI HAUSDORFF – SOTTOINSIEME CHIUSO – TOPOLOGIA COFINITA

geometria desarguesiana

Enciclopedia della Matematica (2013)

geometria desarguesiana geometria desarguesiana geometria nella quale, oltre agli assiomi del piano affine, si assume come assioma una proposizione equivalente al teorema di Desargues relativo ai triangoli [...] omologici (→ Desargues, teorema di). Poiché tale teorema non è deducibile nel piano affine, possono costruirsi anche geometrie in cui non valga tale teorema e che sono pertanto dette geometrie non desarguesiane ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA DI DESARGUES – PIANO AFFINE – ASSIOMA

LOGICA MATEMATICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

LOGICA MATEMATICA Aldo Marruccelli Alberto Pasquinelli (XXI, p. 398; App. II, 11, p. 226; III, 1, p. 999). Princìpi di logica matematica. È opportuno premettere all'articolo che dà notizia dei progressi [...] ciò anche allo scopo d'integrare quanto è contenuto negli articoli dell'Enciclopedia e delle Appendici sopra ricordati. Tra i vari sistemi di assiomi cui si può far capo (come, per es., quello di G. Frege, di B. Russell, di A. Church, di S. C. Kleene ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELLA DIMOSTRAZIONE – TEORIA DELLE CATEGORIE – TEORIA DEGLI INSIEMI – SISTEMA ASSIOMATICO – TEORIA DEI MODELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOGICA MATEMATICA (9)
Mostra Tutti

spazio topologico regolare

Enciclopedia della Matematica (2013)

spazio topologico regolare spazio topologico regolare spazio topologico che soddisfa gli assiomi di → separazione (T1) e (T3), detti rispettivamente assioma di Fréchet e assioma di Vietoris, che asseriscono: • [...] (T1): presi comunque due punti distinti dello spazio, esistono due aperti che contengono rispettivamente l’uno, ma non l’altro; • (T3): presi comunque nello spazio un sottoinsieme chiuso e un punto non ... Leggi Tutto
TAGS: SPAZIO DI → HAUSDORFF – SOTTOINSIEME CHIUSO – ASSIOMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53
Vocabolario
assiòma
assioma assiòma s. m. [dal lat. tardo axioma -ătis, gr. ἀξίωμα -ατος der. di ἄξιος «degno»] (pl. -i). – Nel linguaggio com., verità o principio che si ammette senza discussione, evidente di per sé. In filosofia, principio certo per immediata...
scélta
scelta scélta s. f. [der. di scelto, part. pass. di scegliere]. – 1. a. Libero atto di volontà per cui, tra due o più offerte, proposte, possibilità o disponibilità, si manifesta o dichiara di preferirne una (in qualche caso anche più di una),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali