ARCHITETTO
B.M. Alfieri
L'autonomia della figura e della funzione professionale dell'a. medievale e la sua specifica appartenenza al campo dell'attività intellettuale, analogamente a quanto avvenne [...] dictando" (Mortet, 1911, p. 27) - va respinto, anche per gli edifici chiesastici anteriori al sec. 12°, l'assioma di una costante coincidenza tra responsabile della progettazione e costruzione e responsabile spirituale della comunità.Ogni ulteriore ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Giuseppe Pasquale
Raffaele Ajello
Nacque nel 1709 a Grumo Nevano, un borgo a metà strada fra Napoli ed Aversa. Conterraneo di Nicola Capasso, trovò in quel dotto letterato non soltanto colui [...] altri suoi Opuscula varii argumenti (Neapoli). L'analisi tagliente, diretta a scomporre le forme stesse della conoscenza, l'assioma che "del niente non possiamo avere idea" (p. 183)rivelano un'ispirazione sostanzialmente cartesia'na; ma la tensione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’inizio del Novecento la logica si sviluppa sotto l’egida della problematica circa [...] .
Sulla base di questa premessa, si viene costruendo il cosiddetto metodo assiomatico: nel corso di quegli anni si lavora sugli assiomi, se ne cancellano alcuni e se ne creano altri in modo tale da selezionare solo tutto ciò che è necessario ma ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'intuizionismo di Brouwer
Anne L. Troelstra
L'intuizionismo di Brouwer
Nella dissertazione Over de Grondslagen der Wiskunde (I fondamenti della [...] rese conto che la nozione di sequenza di scelta (che compare in un contesto piuttosto diverso nella discussione di Borel sull'assioma di scelta) poteva essere legittimata dal suo punto di vista offrendo tutti i vantaggi di una 'teoria aritmetica' del ...
Leggi Tutto
FERRAIOLI (Ferrajoli), Alessandro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 15 dic. 1846 da Giuseppe (fu creato marchese di Fflacciano), e da Francesca dei marchesi Elisei Scaccia Campana. Oltre a due [...] ; questi dunque dovevano mettere da parte i loro risentimenti ed accettare le nuove forme costituzionali. Occorreva partire dall'assioma che, per quanto si possa desiderarlo, la storia indietro non torna, per cui, "superato ormai il periodo in ...
Leggi Tutto
BOLLATI, Riccardo
Alberto Monticone
Nacque a Novara il 15 genn. 1858 da Attilio e da Giuseppina Melchiori. Compiuti gli studi giuridici all'università di Torino, entrò nella carriera diplomatica. La [...] Giuliano il proprio punto di vista sui rapporti con l'Austria, riconoscendo l'inconciliabilità degli interessi dei due paesi: l'assioma di C. Nigra, dover l'Italia e l'Austria essere necessariamente alleate o nemiche, non gli parve più rispondente ...
Leggi Tutto
limite
limite nozione centrale nell’analisi matematica a cui vengono ricondotte le definizioni delle altre nozioni fondamentali (→ derivata, → integrale, → serie ecc.). Esprime in termini rigorosi l’esigenza [...]
Il limite, se esiste, è comunque unico (teorema dell’unicità del limite, valido in spazi topologici purché soddisfacenti l’assioma di separazione, quindi in particolare in tutti gli spazi metrici).
La determinazione del valore del limite, se esso ha ...
Leggi Tutto
TULLIO-ALTAN, Carlo
Paolo Sibilla
TULLIO-ALTAN, Carlo. – Nacque a San Vito al Tagliamento, già provincia di Udine, il 30 marzo 1916, da Francesco, imprenditore agrario di antica nobiltà terriera, e [...] articolato ‘sapere extrafonti’ che comprendesse anche l’economia. Con Fernand Braudel e la scuola delle Annales condivise l’assioma che per delineare la teoria dei differenti scenari storici non si possa evitare di ricorrere alle diverse discipline ...
Leggi Tutto
fenomeno
Paolo Casini
Ciò che appare e che deve essere spiegato
Una cosa che appare o si manifesta è detta fenomeno, dal greco phainòmenon, "ciò che appare", ma nel linguaggio corrente la parola ha [...] rettilineo uniforme). Sebbene nessuno avesse mai visto un corpo muoversi di moto rettilineo uniforme nel vuoto, questo primo assioma del moto fu scelto da Newton come fondamento della meccanica celeste.
Anche la parola fenomeno mutò significato e ...
Leggi Tutto
CANONIERI, Pietro Andrea
Valerio Castronovo
Nacque a Rossiglione (Genova) nella seconda metà del secolo XVI. Figlio di un medico, venne avviato dal padre agli studi di medicina e si laureò a Genova [...] alla potenza della Chiesa, così come il corpo all'anima, la carne allo spirito". Onde egli tornava a far valere l'assioma che una "buona" ragion di Stato esigeva, in primo luogo, l'unità della religione nello Stato, l'intolleranza verso le nuove ...
Leggi Tutto
assioma
assiòma s. m. [dal lat. tardo axioma -ătis, gr. ἀξίωμα -ατος der. di ἄξιος «degno»] (pl. -i). – Nel linguaggio com., verità o principio che si ammette senza discussione, evidente di per sé. In filosofia, principio certo per immediata...
scelta
scélta s. f. [der. di scelto, part. pass. di scegliere]. – 1. a. Libero atto di volontà per cui, tra due o più offerte, proposte, possibilità o disponibilità, si manifesta o dichiara di preferirne una (in qualche caso anche più di una),...