Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Stefano Simonetta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I racconti filosofici conoscono una rinascita moderna, alle soglie dell’età dei Lumi, [...] e unico fatto, racchiuso in un certo spazio determinato e compiuto in un solo tempo, il cui fine è quello di presentare qualche assioma di morale e di renderne sensibile la verità; mentre nel racconto non c’è né unità di tempo, né unità d’azione, né ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli anni Trenta del Novecento i logici riescono a dare uno statuto matematico alla [...] il comportamento computazionale. Contrariamente a quanto avviene nella teoria assiomatica degli insiemi di Zermelo-Fraenkel (per l’assioma di fondazione), nel λ-calcolo una funzione può essere applicata a se stessa, cioè è assente una predeterminata ...
Leggi Tutto
DE SANTIS, Marc'Antonio
Anna Casella
Nacque, secondo il Toppi, a Nocera de' Pagani nel Principato Ultra (ora Nocera Inferiore, prov. di Salerno). Per quanto non del tutto attendibile - lo stesso Toppi [...] Regia Camera della Sommaria, Gio. Alonso Xuares - e delle nazioni estere.
La teoria economica del D. si basava esclusivamente sull'assioma che l'altezza del corso dei cambi fosse l'unica ragione della penuria di moneta nel Regno di Napoli, in quanto ...
Leggi Tutto
Segni, Bernardo
Alessandro Capata
Storico, letterato e filologo di orientamento repubblicano moderato, nato a Firenze nel 1504 e ivi morto nel 1558. Appartenente a una nobile e ricca famiglia, era nipote [...] ». La repubblica è la più alta forma di Stato ma Firenze non sa più essere libera: da questo assioma argomentativo discende l’intera operazione delle Istorie fiorentine.
Come osservato da Alessandro Montevecchi a proposito della Vita di Niccolò ...
Leggi Tutto
geometria proiettiva
geometria proiettiva settore della geometria che studia gli spazi e le loro trasformazioni, prescindendo dalle proprietà metriche dello spazio e dalla nozione di parallelismo. La [...] ) un piano e una retta che non si appartengono individuano un punto.
Gli assiomi d), e), f), sono le proposizioni duali, rispettivamente, degli assiomi a), b), c) e viceversa: ogni assioma si muta in un altro se si scambiano tra loro le parole «punto ...
Leggi Tutto
campo
campo struttura algebrica costituita da un insieme K* dotato di due operazioni binarie interne + e · : K × K* → K*, dette rispettivamente addizione e moltiplicazione, tali che: K* è un gruppo abeliano [...] è una terna (K, K*+, ·), dove K è un insieme e dove + e · sono due operazioni binarie su K* che soddisfano i seguenti assiomi (detti assiomi di campo), in cui x, y, z indicano arbitrari elementi di K* (qui K** indica K* privato di 0):
a) (x + y) + z ...
Leggi Tutto
luce
luce [Der. del lat. lux lucis "luce", affine al gr. leykós "brillante, bianco"] [OTT] Per lungo tempo, all'incirca sino al 1600, il termine lux indicò la sensazione prodotta nell'occhio dall'ente [...] ◆ [GFS] L. purpurea: v. ottica atmosferica: IV 355 e. ◆ [GFS] L. zodiacale: v. ottica atmosferica: IV 359 f. ◆ [STF] [RGR] Assioma della l.: v. relatività ristretta, storia della: IV 821 d. ◆ [ASF] Cilindro di l.: v. pulsar: IV 625 e. ◆ [OTT] Colore ...
Leggi Tutto
Con riferimento alla nozione di discendenza generazionale che il termine ''famiglia'' implica, la locuzione f. l. fa riferimento a gruppi di lingue che risultino in qualche modo imparentate fra loro (v. [...] nella documentazione latina. Alla luce di quanto si è appena detto circa lo statuto delle Ursprachen si intende l'assioma enunciato da Hjelmslev (1970), per il quale "dovunque esista una parentela genetica tra lingue, esiste pure una funzione degli ...
Leggi Tutto
ZEOLITI
Piero Aloisi
. Il nome di zeoliti (dal greco ζέω "bollo", e λίϑος "pietra") fu dato nel 1756 da A. Cronstedt ad alcuni minerali che, sotto l'azione del cannello ferruminatorio, schiumeggiavano; [...] quali ricorderemo in breve solo le più importanti.
Fino all'ultimo decennio del sec. XIX, era ammesso come assioma, nonostante l'evidente contraddizione con i resultati sperimentali già acquisiti, che le zeoliti contenessero acqua di tre specie, e ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] una ferrea consequenzialità su pochi principî, di cui cerca anche di fornire una dimostrazione, ma che hanno tutta l'aria di assiomi ai quali non le è possibile in nessun caso rinunciare senza veder svanire la sua stessa ragion d'essere. La Mīmāṃsā ...
Leggi Tutto
assioma
assiòma s. m. [dal lat. tardo axioma -ătis, gr. ἀξίωμα -ατος der. di ἄξιος «degno»] (pl. -i). – Nel linguaggio com., verità o principio che si ammette senza discussione, evidente di per sé. In filosofia, principio certo per immediata...
scelta
scélta s. f. [der. di scelto, part. pass. di scegliere]. – 1. a. Libero atto di volontà per cui, tra due o più offerte, proposte, possibilità o disponibilità, si manifesta o dichiara di preferirne una (in qualche caso anche più di una),...