Informatica teorica
Giorgio Ausiello
Con l'espressione informatica teorica ci si riferisce a un complesso di discipline scientifiche aventi per oggetto lo studio formale degli strumenti, dei metodi [...] la proprietà ψ). I predicati φ e ψ si chiamano precondizione e postcondizione. Gli assiomi della teoria definiscono il comportamento delle istruzioni elementari di un programma.
Per esempio, l'assioma:
[2] {φ[x/e]}x ≡ e{φ}
afferma che, se prima dell ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] a indebolirsi. E non a caso, proprio agli inizi degli anni Sessanta, prende forma un’ideologia antiromana, fondata sull’assioma che per fare l’Italia moderna occorra demolire il mito perenne dell’Urbe. Artefice principale è Massimo d’Azeglio che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Platone
Mario Vegetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Allievo di Socrate e discendente da una nobile famiglia ateniese, Platone può [...] caso delle idee, e solo nel loro caso, esistenza e verità coincidono perfettamente.
C’è di più. In virtù dell’“assioma di corrispondenza” di cui si è detto, Platone ritiene che un enunciato predicativo vero sia quello che descrive una relazione reale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La meccanica
Michele Camerota
La meccanica come scienza
Alessandro Piccolomini (1508-1579), letterato, filosofo naturale e grande divulgatore scientifico, alla metà del Cinquecento determinava l’oggetto [...] moto, nelle quali, per dimostrare li accidenti da me osservati, mi mancava principio totalmente indubitabile da poter porlo per assioma, mi son ridotto ad una proposizione la quale ha molto del naturale et dell’evidente; et questa supposta, dimostro ...
Leggi Tutto
GRASSO, Giovanni
Franco Ruffini
Nacque a Catania il 19 dic. 1873 da Angelo, puparo, e da Ciccia (Francesca) Tudisco, sua seconda moglie, anche lei pupara, secondogenito di quattro figli (Marietta, Domenico [...] a Martoglio ulteriori notizie sugli attori, e quest'ultimo scrisse del G.: "Il suo specchio è la natura"; questo assioma, insieme con il vigore possente, istintivo fino al limite della violenza, rimase il marchio di fabbrica dell'attore e della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Huygens è uno dei maggiori scienziati del secolo. L’opera di Huygens, in cui confluiscono [...] cinematica valida, a differenza di quella di Cartesio, per ogni sistema di riferimento. Stabilisce quello che considera l’assioma fondamentale della meccanica: il centro di gravità di un sistema di due o più corpi in equilibrio persevera sempre ...
Leggi Tutto
DELLE COLOMBE (Colombo), Ludovico
Maria Muccillo
Nacque a Firenze nella seconda metà del sec. XVI. Un solo storico, senza tuttavia indicare la sua fonte, pone la data esatta della sua nascita al 20 [...] . In base alla sua teoria, le comete non sono già nuove stelle, fatto assolutamente impossibile dato l'assioma aristotelico della incorruttibilità e immutabilità del Cielo, ma "vecchie" stelle appartenenti alla sfera delle stelle fisse che ...
Leggi Tutto
intuizionismo
Termine con cui si designano quelle concezioni che non solo riconoscono una funzione all’intuizione, ma rivendicano a essa un ruolo privilegiato. Di i. si è così parlato a proposito della [...] di Cantor, ma anche quella assiomatica di H.F.F. Zermelo, del quale, naturalmente, non possono accettare l’assioma della scelta, sviluppando, conseguentemente, una propria teoria degli insiemi che sostituisce all’idea platonista di insieme i concetti ...
Leggi Tutto
Godel, teorema di
Gödel, teorema di teorema che riguarda l’incompletezza di un’ampia classe di teorie formali, tra cui la teoria formale dell’aritmetica (→ aritmetica, sistema formale per la). Costituisce [...] che né A né la sua negazione (indicata con il simbolo ¬A) sono dimostrabili. Ciò significa che se si vuole un sistema di assiomi da cui non si possano dedurre contraddizioni, allora bisogna rinunciare all’idea che in esso si possano derivare tutte le ...
Leggi Tutto
responsabilita
responsabilità
Dal lat. responsum «risposta». Capacità di rispondere dei propri comportamenti, rendendone ragione e accettandone le conseguenze. Entrato nell’uso politico e giuridico [...] empiricamente verificabile. L’argomentazione di Jonas si basa sul riconoscimento della struttura teleologica dell’essere e sull’assioma ontologico della superiorità dello scopo sull’assenza di scopo: la manifestazione di questa disponibilità umana a ...
Leggi Tutto
assioma
assiòma s. m. [dal lat. tardo axioma -ătis, gr. ἀξίωμα -ατος der. di ἄξιος «degno»] (pl. -i). – Nel linguaggio com., verità o principio che si ammette senza discussione, evidente di per sé. In filosofia, principio certo per immediata...
scelta
scélta s. f. [der. di scelto, part. pass. di scegliere]. – 1. a. Libero atto di volontà per cui, tra due o più offerte, proposte, possibilità o disponibilità, si manifesta o dichiara di preferirne una (in qualche caso anche più di una),...