• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
524 risultati
Tutti i risultati [524]
Matematica [95]
Filosofia [56]
Biografie [54]
Fisica [51]
Temi generali [38]
Storia della fisica [33]
Storia [25]
Storia della matematica [25]
Fisica matematica [23]
Religioni [23]

Cantor-Dedekind, assioma di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Cantor-Dedekind, assioma di Cantor-Dedekind, assioma di assioma secondo cui l’insieme R dei numeri reali può essere messo in corrispondenza biunivoca con i punti di una retta. Dotando la retta di uno [...] , vale a dire che essa preservi le strutture di insiemi ordinati definite rispettivamente su R e sulla retta. Gli assiomi di Hilbert esprimono allora per la retta delle proprietà analoghe a quelle soddisfatte da R come insieme ordinato, prime fra ... Leggi Tutto
TAGS: CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – ASSIOMI DI HILBERT – INSIEME ORDINATO – NUMERI REALI – ARCHIMEDE

ordinamento della retta, assioma di

Enciclopedia della Matematica (2013)

ordinamento della retta, assioma di ordinamento della retta, assioma di assioma di geometria piana che afferma che ogni retta possiede due → ordinamenti totali, detti versi. Una volta che sia stato fissato [...] uno di questi due ordinamenti, la retta è detta orientata. Tale caratteristica, talvolta posta direttamente come assioma, discende immediatamente dagli assiomi di → Hilbert, che stabiliscono i fondamenti della geometria euclidea. ... Leggi Tutto
TAGS: ASSIOMI DI → HILBERT – GEOMETRIA EUCLIDEA – ORDINAMENTI TOTALI

partizione del piano, assioma di

Enciclopedia della Matematica (2013)

partizione del piano, assioma di partizione del piano, assioma di nella geometria euclidea, stabilisce che ogni retta r di un piano α divide il piano in due sottoinsiemi disgiunti e non vuoti α1 e α2 [...] (semipiani) tali che: a) se due punti A e B appartengono l’uno ad α1 e l’altro ad α2, allora il segmento AB interseca la retta r in un punto; b) se due punti A e B appartengono entrambi a uno stesso sottoinsieme ... Leggi Tutto
TAGS: GEOMETRIA EUCLIDEA – SOTTOINSIEME

assiomi indipendenti

Enciclopedia della Matematica (2013)

assiomi indipendenti assiomi indipendenti → assioma; → indipendenza. ... Leggi Tutto
TAGS: ASSIOMA

trasporto di un segmento, assioma del

Enciclopedia della Matematica (2013)

trasporto di un segmento, assioma del trasporto di un segmento, assioma del → congruenza, assiomi di. ... Leggi Tutto
TAGS: CONGRUENZA

trasporto di un angolo, assioma del

Enciclopedia della Matematica (2013)

trasporto di un angolo, assioma del trasporto di un angolo, assioma del → congruenza, assiomi di. ... Leggi Tutto
TAGS: CONGRUENZA – ASSIOMI

corrispondenza, principio di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

corrispondenza, principio di Enrico Saltari Assioma che afferma che dall’analisi della stabilità dell’equilibrio si possono trarre informazioni sugli effetti sull’equilibrio derivanti da cambiamenti [...] dei valori delle variabili esogene. Ciò significa che l’ipotesi che l’equilibrio sia stabile ha conseguenze per l’analisi di statica comparata (➔ statica). Questa relazione tra analisi dinamica e confronto ... Leggi Tutto
TAGS: DOMANDA E OFFERTA – CURVA DI DOMANDA

sistema di assiomi

Enciclopedia della Matematica (2013)

sistema di assiomi sistema di assiomi → assioma. ... Leggi Tutto
TAGS: ASSIOMA

ASSIOMATICA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Aggettivo derivato da assioma (v.); nome assunto da alcuni anni a significare quel ramo delle scienze matematiche, in cui si discute dell'ordinamento dei principî (v. geometria; numero). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASSIOMATICA (3)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La teoria degli insiemi

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La teoria degli insiemi Gabriele Lolli La teoria degli insiemi La teoria degli insiemi è universalmente considerata, nella sua concezione e impostazione [...] forte (e implichi la scelta); in verità è von Neumann che lo stimola nella sua riflessione e lo costringe a formulare l'assioma in un modo accettabile, oltre che generosamente ad attribuirglielo. Von Neumann è il primo a rendersi conto nel 1925 che l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53
Vocabolario
assiòma
assioma assiòma s. m. [dal lat. tardo axioma -ătis, gr. ἀξίωμα -ατος der. di ἄξιος «degno»] (pl. -i). – Nel linguaggio com., verità o principio che si ammette senza discussione, evidente di per sé. In filosofia, principio certo per immediata...
scélta
scelta scélta s. f. [der. di scelto, part. pass. di scegliere]. – 1. a. Libero atto di volontà per cui, tra due o più offerte, proposte, possibilità o disponibilità, si manifesta o dichiara di preferirne una (in qualche caso anche più di una),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali