• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
524 risultati
Tutti i risultati [524]
Matematica [95]
Filosofia [56]
Biografie [54]
Fisica [51]
Temi generali [38]
Storia della fisica [33]
Storia [25]
Storia della matematica [25]
Fisica matematica [23]
Religioni [23]

BIANCHINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHINI, Giuseppe Salvatore Rotta Nacque a Verona il 9 sett. 1704 da Chiara Gaetani, bresciana, e da Giambattista, fratello di Francesco. Quest'ultimo si addossò la cura della sua educazione. Il B. [...] O. Ottolini. Di un fenomeno apparentemente preternaturale il B. cercava, da buon meccanicista, le cause fisiche: la natura - è l'assioma che guida l'indagine -, a guardar ben "al di dentro delle cose", "non preterisce giammai quegli ordini delle vere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VERSIONE DEI SETTANTA – LIBER PONTIFICALIS – ECONOMIA POLITICA – NUOVO TESTAMENTO – LIBRO DI DANIELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIANCHINI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

CAVALLERI, Paolo Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALLERI (Cavaleri, Cavalleris), Paolo Agostino Francesco Raco Nato a Borgomanero (Novara) nel 1742, entrò giovanissimo nella Congregazione dei chierici regolari di S. Paolo, emettendo la professione [...] "la maggior felicità del maggior numero degli individui... noi preghiamo tutti i Filosofi prescindenti o ad atterrar questo assioma, o a mostrare come sussistendo esso, possa sussistere il diritto di proprietà abbondanti, per cui mentre pochissimi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

esaustione, metodo di

Enciclopedia della Matematica (2013)

esaustione, metodo di esaustione, metodo di tecnica usata dagli antichi geometri greci, in particolare da Eudosso di Cnido e da Archimede, per risolvere problemi geometrici quali la determinazione di [...] + (1/3)(T /4n) = (4/3)T; • ma la quantità Rn = (1/3)(T /4n) decresce in proporzione geometrica, e mostra, mediante l’assioma di → Eudosso-Archimede, che per n abbastanza grande essa diventa minore di un’area σ presa ad arbitrio; • a questo punto può ... Leggi Tutto
TAGS: GRÉGOIRE DE SAINT-VINCENT – PROGRESSIONE GEOMETRICA – VERTICE DELLA PARABOLA – RIDUZIONE ALL’ASSURDO – METODO DI ESAUSTIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su esaustione, metodo di (1)
Mostra Tutti

Ramsey, teoria di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Ramsey, teoria di Ramsey, teoria di branca autonoma della matematica discreta e dell’analisi combinatoria che muove dai lavori di F.P. Ramsey nei primi decenni del secolo scorso e fu successivamente [...] n elementi nella sottofamiglia Fi. Teorema di Ramsey nel caso infinito Fu questo il primo dei teoremi dimostrati da Ramsey, utilizzando l’assioma della → scelta, da cui si deduce anche quello nel caso finito. Se A è un insieme numerabile, k e n due ... Leggi Tutto
TAGS: ASSIOMA DELLA → SCELTA – ANALISI COMBINATORIA – MATEMATICA DISCRETA – INSIEME NUMERABILE – SOTTOFAMIGLIA

calcolo

Enciclopedia on line

Insieme di procedimenti matematici atti a dare la soluzione di un dato problema. Informatica Sistemi di c. Complesso di unità periferiche con le quali e per mezzo delle quali un calcolatore, specialmente [...] requisiti di effettività: a) data un’espressione qualsiasi, si deve sempre poter determinare se essa è o no uno degli assiomi, b) data un’inferenza qualsiasi di un’espressione da un certo numero di altre espressioni, si deve sempre poter determinare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MATEMATICA APPLICATA – ELABORATORI
TAGS: ANALISI MATEMATICA – LOGICA MATEMATICA – INFORMATICA – MATEMATICA – INFERENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su calcolo (11)
Mostra Tutti

MACHIAVELLI, Niccolò

Enciclopedia Italiana (1934)

MACHIAVELLI, Niccolò Federico CHABOD Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] quel suo volere trarre dall'evento determinato una "lezione" di valore generale e servirsi del fatto singolo per giungere all'assioma politico, ond'egli inquadra l'episodio di Arezzo in una teoria generale circa il modo di comportarsi con i sudditi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACHIAVELLI, Niccolò (11)
Mostra Tutti

EPISTEMOLOGIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

. Assumendo la parola "epistemologia" nel senso di "riflessione critica generale intorno alla conoscenza scientifica", il presente tentativo di sintesi problematica delle acquisizioni epistemologiche post-ottocentesche [...] di Peano mediante nozioni di logica pura e della moderna teoria degli insiemi, quanto di ricondurre deduttivamente tutti gli assiomi peaniani a un'esigua classe di principi logici e insiemistici. Il notevole valore critico della dottrina in tal modo ... Leggi Tutto
TAGS: TRACTATUS LOGICO-PHILOSOPHICUS – PRINCIPIO D'INDETERMINAZIONE – METODO IPOTETICO-DEDUTTIVO – FILOSOFIA DELLA MATEMATICA – FILOSOFIA DELLA SCIENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EPISTEMOLOGIA (6)
Mostra Tutti

BIOLOGIA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(VII, p. 49; App. II, i, p. 409; IV, i, p. 288) Una delle discipline scientifiche che maggiormente si è evoluta nel corso del 20° sec. è stata la b.; i risultati delle ricerche biologiche, a partire dagli [...] , dopo di che a ogni generazione una quota di individui morirà senza lasciare discendenti o lasciandone in numero ridotto (assioma malthusiano). In una popolazione a regime la mortalità e la prolificità dei singoli individui sono correlate al modo in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE
TAGS: TEORIA SINTETICA DELL'EVOLUZIONE – DIFFRATTOMETRIA A RAGGI X – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – BIOLOGIA DELLO SVILUPPO – FILOSOFIA DELLA SCIENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIOLOGIA (9)
Mostra Tutti

utilitarismo

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

utilitarismo Concezione filosofica che indica nell’utilità (➔ ) il criterio dell’azione morale e il fondamento dei valori; già presente nel mondo greco, si definì tuttavia nel 18° sec. e trovò in J. [...] tra differenti panieri di beni. Nella teoria della scelta, questo sistema di preferenze (➔ preferenze, assiomi sulle ) è costruito a partire dall’assioma di razionalità degli individui. A livello aggregato, tale approccio implica che sia possibile ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su utilitarismo (6)
Mostra Tutti

Federalismo fiscale

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Federalismo fiscale PPiero Giarda di Piero Giarda Federalismo fiscale sommario: 1. Introduzione. 2. L'assegnazione dei compiti pubblici. a) Area dei benefici ed effetti di traboccamento (spillover). [...] tra i suoi compiti quello di garantire l'uniformità dell'offerta su tutto il territorio nazionale). Se vale l'assioma che il singolo individuo è il miglior giudice dei propri bisogni nelle scelte private di consumo, lavoro, risparmio e investimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE – TEMI GENERALI
TAGS: IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – PRINCIPIO DI RESIDENZA – ILLUSIONE FINANZIARIA – UNIFICAZIONE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Federalismo fiscale (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 53
Vocabolario
assiòma
assioma assiòma s. m. [dal lat. tardo axioma -ătis, gr. ἀξίωμα -ατος der. di ἄξιος «degno»] (pl. -i). – Nel linguaggio com., verità o principio che si ammette senza discussione, evidente di per sé. In filosofia, principio certo per immediata...
scélta
scelta scélta s. f. [der. di scelto, part. pass. di scegliere]. – 1. a. Libero atto di volontà per cui, tra due o più offerte, proposte, possibilità o disponibilità, si manifesta o dichiara di preferirne una (in qualche caso anche più di una),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali