Godel
Gödel Kurt (Brno, Moravia, 1906 - Princeton, New Jersey, 1978) logico statunitense di origine austriaca. Studiò a Vienna, inizialmente con l’intento di laurearsi in fisica; ma, in seguito alla [...] essa non è eliminabile neppure ampliando l’insieme degli assiomi in modo da riuscire a contenere la proposizione né del continuo generalizzata può essere aggiunta agli altri assiomi della teoria degli insiemi, senza così introdurre contraddizioni ...
Leggi Tutto
Tarski
Tarski Alfred (Varsavia 1901 - Berkeley, California, 1983) logico e matematico polacco. Di origine ebraica, nel 1923 cambiò il cognome originario, Teitelbaum, in Tarski. Nello stesso anno ottenne [...] della teoria degli insiemi (in cui si è occupato, fra l’altro, di questioni connesse ai cardinali inaccessibili e all’assioma di scelta) e della teoria dei modelli; importanti sono anche i suoi risultati sulla → categoricità, le generalizzazioni del ...
Leggi Tutto
FORMALISMO GIURIDICO
Riccardo ORESTANO
. Il vocabolario giuridico, almeno nelle principali lingue europee, ha tratto il termine "forma" ed equivalenti dal latino forma, impiegato dalla giurisprudenza [...] delle diverse epoche e dei diversi popoli ha dato soluzioni molteplici ai problemi delle forme solenni. Senza farne un assioma e con larga approssimazione si può dire che di solito sono gli ordinamenti primitivi ad essere più impregnati di un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Filosofia a Bisanzio
Marco Di Branco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Quello della speculazione filosofica bizantina è un campo relativamente [...] farli risalire alla vetta più alta: l’Uno e il Primo.
Plotino, Enneadi
Giorgio Gemisto Pletone
Il secondo assioma supremo
Traité des Lois
Dei tre assiomi supremi, il secondo è che le essenze hanno un rapporto necessario con le loro generazioni, e le ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il dibattito medievale sull’infinito fra XIII e XIV secolo si fonda sulla ricezione del [...] degli infiniti si fonda su una riformulazione del principio euclideo secondo il quale il tutto è maggiore della parte. Questo assioma, agli occhi di Enrico valido solo nel finito, non sarebbe altro che una versione particolare di un principio più ...
Leggi Tutto
teorema
teorema in matematica e in logica, enunciato per il quale esiste una dimostrazione a partire da un insieme di → assiomi; esso può cioè essere dedotto da tali assiomi attraverso regole di deduzione [...] coincide con quella alternativa di natura semantica secondo la quale un teorema è la → conseguenza logica dell’insieme di assiomi. Per esempio:
• il teorema di Pitagora afferma che «in un triangolo rettangolo, la somma dei quadrati costruiti sui due ...
Leggi Tutto
tipo Insieme di oggetti, elementi, individui conformi a un determinato schema o modello, aventi caratteri simili che li accomunano tra loro e insieme li distinguono da altri.
Biologia
Specie tipica è [...] il programma logicista. Per eliminare tali difficoltà, Russell introdusse successivamente, insieme con A.N. Whitehead, l’assioma di riducibilità (➔). In seguito la teoria dei t. presentata nei Principia Mathematica fu ulteriormente trasformata, dando ...
Leggi Tutto
Francesco Salerno
Abstract
L’assetto dualista dei rapporti tra diritto interno e diritto internazionale, delineato in modo variegato dalla dottrina positivista italiana, trova conferma nelle disposizioni [...] Stato quale giustificato e richiesto dall’art. 11 Cost., tanto che la Corte costituzionale mantiene sempre fermo l’assioma dualista, continuando a parlare di coordinamento tra ordinamenti indipendenti ed autonomi a proposito dei rapporti tra diritto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giammaria Ortes
Alighiero Erba
Studioso esperto in più campi dello scibile, Giammaria Ortes fu interessato alla distribuzione delle risorse e agli effetti sociali della concentrazione delle ricchezze. [...] a motivare e guidare la rilevazione dei dati statistici. In particolare, egli fissa un assioma come cardine dei ragionamenti che intende sviluppare, assioma che
non avrà bisogno di prova alcuna oltre a quella della propria evidenza. Questa sarà ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: De vulgari eloquentia - Introduzione
Pier Vincenzo Mengaldo
Scritto successivamente all'esilio (I, VI, 3) e alla pace di Caltabellotta (II, VI, 4), preannunciato anzi [...] ma anche la definizione dei costituenti metrici della canzone (II, x, I) parte dalla citazione di un assioma del «Magister Sapientum». Questa costante integrazione del discorso filosofico al discorso retorico, e quindi della necessità razionale della ...
Leggi Tutto
assioma
assiòma s. m. [dal lat. tardo axioma -ătis, gr. ἀξίωμα -ατος der. di ἄξιος «degno»] (pl. -i). – Nel linguaggio com., verità o principio che si ammette senza discussione, evidente di per sé. In filosofia, principio certo per immediata...
scelta
scélta s. f. [der. di scelto, part. pass. di scegliere]. – 1. a. Libero atto di volontà per cui, tra due o più offerte, proposte, possibilità o disponibilità, si manifesta o dichiara di preferirne una (in qualche caso anche più di una),...