Lindenbaum
Lindenbaum Adolf (Varsavia 1904 - Ponary, Lituania, 1941) logico e matematico polacco. Allievo di W. Sierpiński, si occupò della teoria degli insiemi e della sua sistemazione logica. Professore [...] Lindenbaum). Il suo nome è legato anche a un teorema relativo al completamento di sistemi formali incompleti, e alla dimostrazione (1938, in collaborazione con A. Mostowski), sotto determinate condizioni, dell’indipendenza dell’assioma della scelta. ...
Leggi Tutto
LOGICA DEONTICA
Claudio Pizzi
La nascita della l. d. nella sua forma attuale si fa risalire a un articolo di G.H. von Wright del 1951, in cui per la prima volta si analizzava l'affinità strutturale [...] di ◇). Il modo più semplice di caratterizzare questa logica sta nel dire che si tratta di una logica modale in cui l'assioma modale Op ( p è rimpiazzato dal più debole Op ⊃ Pp (tutto ciò che è obbligatorio è permesso), e in alcuni casi surrogato ...
Leggi Tutto
restauro
restàuro s. m. – Arte contemporanea. – Dalla fine degli anni Novanta del secolo scorso il dibattito sul r. dell’arte contemporanea si è andato intensificando ed è oggi più che mai vivo e controverso. [...] e su un’unità di metodologia, secondo la quale i principi teorici del restauro valgono per tutte le discipline artistiche. L’assioma che l’opera d’arte debba essere preservata nel suo stato originale, e dunque 'autentico', è tuttavia inadeguato nei ...
Leggi Tutto
categoricità In logica matematica, proprietà di un sistema assiomatico i cui modelli siano isomorfi. Si considerino, per es., gli assiomi di Peano per i numeri naturali: a) 0 (zero) è un numero naturale; [...] e) è un’interpretazione dei termini non definiti «0», «numero naturale», «successivo di un numero naturale», che associa a ogni assioma il valore di verità vero. Che il sistema a)-e) sia categorico, che cioè due suoi modelli qualsiasi siano isomorfi ...
Leggi Tutto
Neumann-Bernays-Godel, teoria di
Neumann-Bernays-Gödel, teoria di o teoria NBG, sistema di assiomi per la teoria degli insiemi che si affianca a un’altra sistemazione assiomatica, la teoria di → Zermelo-Fraenkel [...] da tutti gli insiemi per cui A è vera. In particolare, esiste la classe V di tutti gli insiemi. A partire da questo assioma si dimostra che la classe di tutti gli insiemi che non appartengono a sé stessi, che B. Russell aveva dimostrato provocare una ...
Leggi Tutto
Tietze
Tietze Heinrich Franz Friedrich (Schleinz, Wiener Neustadt, 1880 - Monaco, Baviera, 1964) matematico austriaco. Dopo aver studiato a Vienna e Monaco, nel 1905 ottenne la cattedra a Vienna e dal [...] teorema di estensione relativo agli spazi normali (→ Tietze, teorema di). Si occupò anche di teoria dei nodi (si veda l’assioma di Tietze alla voce → separazione) e diede significativi contributi in teoria dei gruppi, ponendo già in un suo lavoro del ...
Leggi Tutto
naturalmente
Compare una sola volta nel Paradiso e con discreta frequenza, nel Convivio, col significato di " conformemente alla propria natura ", " per disposizione naturale ", " secondo le leggi di [...] est quod ullo modo queas dubitare cuncta quae sunt appetere naturaliter constantiam permanendi, devitare perniciem "), cui fa riscontro l'assioma scolastico di II VII 9 naturalmente l'uno contrario fugge l'altro (un'enunciazione di esso limitata agli ...
Leggi Tutto
piano proiettivo
piano proiettivo spazio proiettivo di dimensione 2. È un piano ottenuto aggiungendo a un → piano affine gli elementi impropri che, nel contesto proiettivo, sono indistinguibili dagli [...] rette distinte hanno in comune uno e un solo punto;
• esistono tre punti non allineati.
Il primo e il secondo assioma sono tra loro duali. Essendo uno spazio proiettivo di dimensione 2, il piano proiettivo può essere definito formalmente a partire da ...
Leggi Tutto
deduzione
deduzióne [Der. del lat. deductio -onis, da deducere "dedurre", comp. di de- "da" e ducere "trarre"] [LSF] Una proposizione, la verità o il giudizio che si deduce, con il metodo deduttivo, [...] anche derivazione o dimostrazione) con la quale, in un sistema deduttivo, si ottiene una certa espressione da un dato assioma attraverso un numero finito di altre espressioni, tutte facenti parte dello stesso sistema. ◆ [ALG] [FAF] Teorema di d., o ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Cesare Beccaria
Philippe Audegean
A Cesare Beccaria si devono i concetti fondamentali del diritto penale moderno. La filosofia, nelle sue mani, fu uno straordinario strumento di lotta politica, che [...] ; sacro dogma, senza di cui non vi può essere legittima società (§ VIII, p. 168);
Io non trovo eccezione alcuna a quest’assioma generale, che ogni cittadino deve sapere quando sia reo o quando sia innocente (§ XI, p. 176).
Gli uomini non sono liberi ...
Leggi Tutto
assioma
assiòma s. m. [dal lat. tardo axioma -ătis, gr. ἀξίωμα -ατος der. di ἄξιος «degno»] (pl. -i). – Nel linguaggio com., verità o principio che si ammette senza discussione, evidente di per sé. In filosofia, principio certo per immediata...
scelta
scélta s. f. [der. di scelto, part. pass. di scegliere]. – 1. a. Libero atto di volontà per cui, tra due o più offerte, proposte, possibilità o disponibilità, si manifesta o dichiara di preferirne una (in qualche caso anche più di una),...