• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
524 risultati
Tutti i risultati [524]
Matematica [95]
Filosofia [56]
Biografie [54]
Fisica [51]
Temi generali [38]
Storia della fisica [33]
Storia [25]
Storia della matematica [25]
Fisica matematica [23]
Religioni [23]

Tukey, lemma di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Tukey, lemma di Tukey, lemma di in teoria degli insiemi, riguarda una famiglia F di insiemi che sia di carattere finito. Una famiglia F è di carattere finito se un insieme A appartiene a F se e solo [...] se ogni sottoinsieme finito non vuoto di A appartiene a F. Il lemma di Tukey stabilisce che una tale famiglia ha un sottoinsieme massimale. Assumendo come assioma l’assioma della → scelta, esso è equivalente al lemma di → Zorn. ... Leggi Tutto
TAGS: ASSIOMA DELLA → SCELTA – TEORIA DEGLI INSIEMI – LEMMA DI → ZORN – SOTTOINSIEME

Kuratowski, lemma di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Kuratowski, lemma di Kuratowski, lemma di in teoria degli insiemi, teorema che stabilisce che ogni catena in un insieme parzialmente ordinato è contenuta in una catena massimale (cioè in una catena non [...] contenuta in nessuna catena distinta da essa). Il lemma di Kuratowski è equivalente al lemma di → Zorn e all’assioma della → scelta. Poiché i lavori di K. Kuratowski sull’argomento sono precedenti ai lavori di M. Zorn, molti autori considerano più ... Leggi Tutto
TAGS: INSIEME PARZIALMENTE ORDINATO – ASSIOMA DELLA → SCELTA – TEORIA DEGLI INSIEMI – LEMMA DI → ZORN – M. ZORN

inerzia

Enciclopedia on line

Fisica Tendenza di un corpo a non modificare il proprio stato di quiete o di moto. Il principio d’inerzia, «ogni corpo persevera nel suo stato di quiete o di moto uniforme e rettilineo a meno che non sia [...] costretto a mutare quello stato da forze impresse», è il primo assioma, o prima legge del movimento, dei Philosophiae naturalis principia mathematica di I. Newton. Questi per primo diede una lucida formulazione del principio, alla cui idea era giunto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – ALGEBRA – PATOLOGIA
TAGS: PHILOSOPHIAE NATURALIS PRINCIPIA MATHEMATICA – TRASFORMAZIONI LINEARI – SISTEMA DI RIFERIMENTO – RELATIVITÀ RISTRETTA – MASSA INERZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su inerzia (3)
Mostra Tutti

catena

Enciclopedia della Matematica (2013)

catena catena termine usato con diversi significati. ☐ In algebra, si definisce catena un insieme totalmente ordinato o un sottoinsieme totalmente ordinato di un insieme parzialmente ordinato. Una catena [...] non esiste nessuna catena che la contiene come sottoinsieme proprio. Ciascuna delle due affermazioni seguenti è equivalente all’assioma della → scelta: a) in un insieme parzialmente ordinato ogni catena è contenuta in una catena massimale (principio ... Leggi Tutto
TAGS: INSIEME PARZIALMENTE ORDINATO – INSIEME TOTALMENTE ORDINATO – ASSIOMA DELLA → SCELTA – SOTTOINSIEME PROPRIO – PROCESSO STOCASTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su catena (1)
Mostra Tutti

Modelli

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Modelli Patrick Suppes Il significato del termine 'modello' nelle scienze Il termine 'modello' non è usato esclusivamente in ambito scientifico, ma nei contesti più vari. Ciascuno di noi sa che cosa [...] R = A × A, il prodotto cartesiano di A con se stesso, e la relazione dell'altro sia una relazione 'minimale' soddisfacente gli assiomi di un ordinamento debole, per esempio R′ = {(1, 1), (2, 2), (1, 2)}. In questo caso si verifica facilmente che A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA MATEMATICA
TAGS: EQUAZIONI DI NAVIER-STOKES – PASSAGGIO AL COMPLEMENTARE – EQUAZIONE DIFFERENZIALE – TRASFORMAZIONE LINEARE – TEORIA DELLE DECISIONI

Hahn-Banach, teorema di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Hahn-Banach, teorema di Hahn-Banach, teorema di teorema di analisi che presenta numerose versioni; nella sua forma più semplice, afferma che un funzionale ƒ lineare limitato definito su un sottospazio [...] di uno spazio normato X si può prolungare a un funzionale F su tutto X mantenendone invariata la norma. La dimostrazione di questo teorema richiede l’assioma della → scelta. ... Leggi Tutto
TAGS: ASSIOMA DELLA → SCELTA – FUNZIONALE Ƒ LINEARE – SPAZIO NORMATO

Zorn Max

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Zorn Max Zorn 〈zòrn〉 Max [STF] (n. 1906) Matematico statunitense. ◆ [ALG] Lemma di Z., o lemma di Z.-Kuratowski, o principio dell'insieme massimale: enunciato nel 1922 da K. Kuratowski, afferma che un [...] insieme parzialmente ordinato, di cui ogni sottoinsieme totalmente ordinato ammette un elemento maggiorante, possiede almeno un elemento massimale; si tratta di un postulato equivalente all'assioma della scelta. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA

ramificato

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ramificato ramificato [agg. "che ha rami" Part. pass. di ramificare, der. del lat. ramificare, che è da ramus "ramo"] [ANM] Analisi r.: disciplina, creata da K. Schütte a partire dal 1952, che consiste [...] un'impostazione essenzialmente predicativa dell'analisi matematica, fondata sulla precedente teoria dei tipi r. (elaborata nel 1908 da B. Russell), senza l'introduzione di un'assioma di riducibilità; può conglobare buona parte dell'analisi classica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA

India. Revisionismo storico e fondamentalismo religioso

Dizionario di Storia (2010)

India. Revisionismo storico e fondamentalismo religioso Mario Prayer L’emergere di una storiografia revisionista in India rappresenta un fenomeno che, travalicando i confini della riflessione scientifica [...] politico e della coscienza pubblica del Paese negli ultimi 25 anni. Tale corrente storiografica si fonda sull’assioma dell’ininterrotta continuità della «tradizione vedico-indù», la quale, legata inscindibilmente e «da tempo immemore» al territorio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

La logica e i fondamenti della matematica tra Ottocento e Novecento

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

La logica e i fondamenti della matematica tra Ottocento e Novecento Mario Piazza I fondamenti della geometria Nella seconda metà dell’Ottocento, in tutta Europa il baricentro delle ricerche geometriche [...] ne I principii della geometria, sulla scia di quella per l’aritmetica e per la geometria. I teoremi logici sono distinti dai seguenti tredici assiomi logici: 1. . ⊃ a 2. a ⊃ aa 3. ab ⊃ a 4. ab ⊃ ba 5. abc ⊃ acb 6. a ⊃ b . ⊃ . ac ⊃ bc. 7. a . a ⊃ b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA MATEMATICA – STORIA DELLA MATEMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 53
Vocabolario
assiòma
assioma assiòma s. m. [dal lat. tardo axioma -ătis, gr. ἀξίωμα -ατος der. di ἄξιος «degno»] (pl. -i). – Nel linguaggio com., verità o principio che si ammette senza discussione, evidente di per sé. In filosofia, principio certo per immediata...
scélta
scelta scélta s. f. [der. di scelto, part. pass. di scegliere]. – 1. a. Libero atto di volontà per cui, tra due o più offerte, proposte, possibilità o disponibilità, si manifesta o dichiara di preferirne una (in qualche caso anche più di una),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali