• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
524 risultati
Tutti i risultati [524]
Matematica [95]
Filosofia [56]
Biografie [54]
Fisica [51]
Temi generali [38]
Storia della fisica [33]
Storia [25]
Storia della matematica [25]
Fisica matematica [23]
Religioni [23]

assioma

Enciclopedia on line

Filosofia Principio certo per immediata evidenza e costituente la base per l’ulteriore ricerca. Kant, nella Critica della ragion pura, chiama a. dell’intuizione alcuni giudizi a priori, di evidenza immediata, che risultano dall’intuizione pura del tempo e dello spazio. Nell’ambito della critica dei fondamenti delle scienze, e specialmente delle scienze matematiche, ha il nome di assiomatica la tendenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA MATEMATICA – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: CRITICA DELLA RAGION PURA – MATEMATICA – INTUIZIONE – INFERENZA – FILOSOFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su assioma (4)
Mostra Tutti

legame assioma

Enciclopedia della Matematica (2013)

legame assioma legame assioma in logica, nell’ambito di una rete dimostrativa rappresentata da un grafo, è un nodo del grafo che corrisponde alla regola dell’assioma (o regola dell’identità) nel calcolo [...] dei sequenti lineare. Il legame assioma è indicato con (ax), non ha premesse e ha due conclusioni etichettate rispettivamente da una formula A e dalla sua negazione A⊥ (→ proof-net). ... Leggi Tutto

assioma identita

Enciclopedia della Matematica (2013)

assioma identita assioma identità particolare assioma nel calcolo dei → sequenti, che assicura la validità del sequente A ⊦ A, dove A è una qualunque formula ben formata del linguaggio. ... Leggi Tutto

assioma logico

Enciclopedia della Matematica (2013)

assioma logico assioma logico → assioma. ... Leggi Tutto

scelta, assioma della

Enciclopedia della Matematica (2013)

scelta, assioma della scelta, assioma della o assioma di Zermelo, assioma della teoria degli insiemi, enunciato da E. Zermelo nel 1904, che asserisce quanto segue: data un’arbitraria famiglia non vuota [...] (ZF) (→ Zermelo-Fraenkel, teoria di): ciò vuol dire che sia esso sia la sua negazione sono consistenti con il sistema di assiomi ZF, cioè non portano a contraddizioni. Il lemma di → Kuratowski, il teorema del → buon ordinamento e il lemma di → Zorn ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA DEL → BUON ORDINAMENTO – ASSIOMA DELLA SCELTA – TEORIA DEGLI INSIEMI – SISTEMA DI ASSIOMI – LEMMA DI → ZORN

Dedekind, assioma di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Dedekind, assioma di Dedekind, assioma di o postulato di Dedekind, afferma che se i punti di una retta sono divisi in due insiemi A, B, tali che ogni punto a ∈ A precede ogni punto b ∈ B, esiste un punto [...] di Dedekind è detto completo rispetto all’ordinamento ≤ (→ completezza) e tale ordinamento è detto ordinamento continuo su X. L’assioma di Dedekind è per esempio soddisfatto da una retta dotata di uno dei suoi due ordinamenti naturali, dall’insieme R ... Leggi Tutto
TAGS: SEZIONI DI → DEDEKIND – ASSIOMA DI DEDEKIND – ORDINAMENTO TOTALE – NUMERI RAZIONALI – NUMERI REALI

Archimede, assioma di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Archimede, assioma di Archimede, assioma di o assioma di Eudosso-Archimede, assioma (o postulato) della geometria elementare che asserisce che, dati comunque due segmenti di lunghezza rispettivamente [...] di Archimede può essere generalizzato ad arbitrari campi ordinati: un campo ordinato K si dice archimedeo se vale in esso l’assioma di Archimede. Quindi, comunque si prendano x e y appartenenti a K e positivi, con x ≤ y, esiste un numero naturale ... Leggi Tutto
TAGS: ANALISI NON STANDARD – ASSIOMA DI ARCHIMEDE – STRUTTURA ALGEBRICA – NUMERI IPERREALI – NUMERO NATURALE

completezza, assioma di

Enciclopedia della Matematica (2013)

completezza, assioma di completezza, assioma di → Dedekind, assioma di. ... Leggi Tutto
TAGS: ASSIOMA DI → DEDEKIND

Zermelo, assioma di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Zermelo, assioma di Zermelo, assioma di → scelta, assioma della. ... Leggi Tutto
TAGS: ASSIOMA DI → SCELTA

Pasch, assioma di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Pasch, assioma di Pasch, assioma di fa parte degli assiomi di ordinamento della geometria euclidea nella sistemazione datane da D. Hilbert (→ Hilbert, assiomi di). L’assioma afferma che, dati in un piano [...] un punto di uno dei due segmenti AC e BC, oppure contiene il loro punto comune. In forma più intuitiva, l’assioma di Pasch afferma che, nel piano, una retta r che attraversa un lato di un triangolo deve necessariamente attraversare uno degli altri ... Leggi Tutto
TAGS: GEOMETRIA EUCLIDEA – ASSIOMI – HILBERT
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53
Vocabolario
assiòma
assioma assiòma s. m. [dal lat. tardo axioma -ătis, gr. ἀξίωμα -ατος der. di ἄξιος «degno»] (pl. -i). – Nel linguaggio com., verità o principio che si ammette senza discussione, evidente di per sé. In filosofia, principio certo per immediata...
scélta
scelta scélta s. f. [der. di scelto, part. pass. di scegliere]. – 1. a. Libero atto di volontà per cui, tra due o più offerte, proposte, possibilità o disponibilità, si manifesta o dichiara di preferirne una (in qualche caso anche più di una),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali