Psicologia archetipica
James Hillman
di James Hillman
Psicologia archetipica
sommario: 1. Origini della psicologia archetipica. 2. Immagine e anima: la base poetica della mente. 3. Immagine archetipica. [...] della personalità non centrata sull'io.
Il primo assiomadi questa teoria si basa sugli ultimi sviluppi della teoria fluidità animale, vitale, che non tiene conto dei concetti discelta e decisione, la moralità come dedizione alla plasmazione dell' ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Franco Volpi
Definizione
Nel linguaggio comune e in quello delle scienze naturali per sviluppo si intende il passaggio di un'entità dalla sua forma embrionale a quella compiuta o [...] fattore relativamente scarso, il criterio discelta della tecnica sembra debba essere il risparmio di capitale e, quindi, la agraria (v. Malthus, 1815). Malthus fondava il suo assiomadi base su dati empirici assai deboli, tratti prevalentemente dall ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Loredana Sciolla
Definizione
Il termine 'secolarizzazione' nella sua accezione più generale riassume due aspetti diversi del processo di perdita di rilevanza della religione nella vita [...] Occidente o in una più generica società primitiva. Questo assioma è stato messo in discussione da studi storici e si è individualizzata ossia è diventata una mera questione di 'scelta' o di 'preferenza' personale. Mentre Berger propende a ritenere ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] di una radicale ristrutturazione della società sovietica e affermò in politica interna il principio della glasnost´, anche l'assioma wu xuanzhe (1985, Non hai scelta) inaugura un filone ironico non privo di una certa dose di cinismo; a lei si deve ...
Leggi Tutto
L'evoluzione temporale dei sistemi - in particolare di quelli deterministici, cioè tali che la conoscenza del sistema a un dato istante ne determina tutta l'evoluzione futura - è stata negli ultimi decenni [...] sistemi dinamici uniformemente iperbolici (detti anche sistemi di Anosov) o assioma A. In tali sistemi la dinamica asintotica si iniziali scelti al di fuori di un insieme di volume nullo nello spazio delle fasi (un insieme di misura di Lebesgue ...
Leggi Tutto
L'Universo matematico
John D. Barrow
(Astronomy Centre, University of Sussex, Brighton, Gran Bretagna)
Parte di questo saggio è stata pubblicata sotto il titolo Perché il mondo è matematico? Roma-Bari, [...] molti progressi con questo metodo; egli provò la consistenza di sistemi diassiomi sempre più grandi, tra cui la geometria euclidea, dimostrando fra l'altro quanto la scelta degli assiomidi Euclide fosse stata ispirata: essi erano sia consistenti ...
Leggi Tutto
Federalismo fiscale
PPiero Giarda
di Piero Giarda
Federalismo fiscale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'assegnazione dei compiti pubblici. a) Area dei benefici ed effetti di traboccamento (spillover). [...] , allora, secondo il teorema del decentramento, vale anche l'assioma che ogni comunità locale è il miglior giudice delle proprie scelte in materia di beni pubblici.
Nella sceltadi allocazioni efficienti, le preferenze individuali e la domanda si ...
Leggi Tutto
* La voce enciclopedica Lingua scritta è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Italiano, parlare, scrivere, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuseppe Antonelli.
La scrittura è [...] vocabolario in memoria di riconoscere le parole, «propone pò come prima scelta al posto di po’ e, tra le scelte secondarie, altre grafie lingua (I, 14), enunciando un assioma che non è solo suo, ma di tutto il classicismo cinquecentesco.
Ciò spiega ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici. Origini e sviluppo
Giovanni Jona-Lasinio
La teoria dei sistemi dinamici è un settore della matematica pura e applicata che si è sviluppato intensamente a partire dagli anni Sessanta [...] per una vasta sceltadi potenziali di interazione. ZN è il fattore di normalizzazione (funzione di partizione).
Quando questo 'assioma A di Smale sono caratterizzati nel modo seguente. Sia M una varietà compatta di classe C∞, ϕ un diffeomorfismo di ...
Leggi Tutto
Automi e linguaggi formali
Dominique Perrin
La teoria degli automi e dei linguaggi formali ha lo scopo di descrivere le proprietà delle successioni di simboli. Tali successioni si presentano in situazioni [...] di una regola. Il linguaggio generato dalla grammatica è l'insieme delle parole sull'alfabeto terminale che si possono derivare a partire da un simbolo iniziale detto assioma con le variabili x, y,… Per ogni scelta dei valori {vero, falso} per le ...
Leggi Tutto
scelta
scélta s. f. [der. di scelto, part. pass. di scegliere]. – 1. a. Libero atto di volontà per cui, tra due o più offerte, proposte, possibilità o disponibilità, si manifesta o dichiara di preferirne una (in qualche caso anche più di una),...
padanista
s. m. e f. e agg. Chi o che sostiene l’autonomia della Padania. ◆ «Non leggo la Padania», sbuffa lui, «La verità è che non mi hanno lasciato scelta. La nostra gente mi conosce. Sa che io sono autonomista da sempre. Che ho creduto...