Insieme di procedimenti matematici atti a dare la soluzione di un dato problema.
Informatica
Sistemi di c. Complesso di unità periferiche con le quali e per mezzo delle quali un calcolatore, specialmente [...] e i c. naturali o sistemi di deduzione naturale.
C. logistico È un sistema che consta di: a) un insieme di espressioni primitive, o assiomi, cioè di espressioni scelte nell’insieme delle espressioni (la scelta avviene in base alle finalità che la ...
Leggi Tutto
L'evoluzione temporale dei sistemi - in particolare di quelli deterministici, cioè tali che la conoscenza del sistema a un dato istante ne determina tutta l'evoluzione futura - è stata negli ultimi decenni [...] sistemi dinamici uniformemente iperbolici (detti anche sistemi di Anosov) o assioma A. In tali sistemi la dinamica asintotica si iniziali scelti al di fuori di un insieme di volume nullo nello spazio delle fasi (un insieme di misura di Lebesgue ...
Leggi Tutto
Introduzione. - La teoria delle c. è di recente costruzione, ma, per la sua stessa natura, è oggi già penetrata diffusamente nella matematica. Essa rappresenta, nel pensiero matematico, un momento di sintesi, [...] considerare. Dobbiamo, a questo proposito, accennare alle scelte (in discussione) dei fondamenti della teoria delle c o nell'assumere come base la teoria degl'insiemi con gli assiomidi Gödel-Bernays-von Neumann in cui gli oggetti primitivi (non ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Algebra, geometria, indivisibili
Enrico Giusti
Primi progressi nell’algebra
Dopo un periodo di gestazione lungo tre secoli, l’algebra è la prima disciplina in cui nel Cinquecento si registrano sostanziali [...] sia filologici sia matematici, Commandino aveva pubblicato nel 1558 la traduzione latina di una sceltadi opere di Archimede, cui aveva aggiunto un secondo volume di commenti. La silloge non comprendeva gli Equiponderanti, che furono pubblicati nel ...
Leggi Tutto
L'Universo matematico
John D. Barrow
(Astronomy Centre, University of Sussex, Brighton, Gran Bretagna)
Parte di questo saggio è stata pubblicata sotto il titolo Perché il mondo è matematico? Roma-Bari, [...] molti progressi con questo metodo; egli provò la consistenza di sistemi diassiomi sempre più grandi, tra cui la geometria euclidea, dimostrando fra l'altro quanto la scelta degli assiomidi Euclide fosse stata ispirata: essi erano sia consistenti ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Meccanica analitica
Helmut Pulte
Meccanica analitica
La meccanica analitica è una branca della meccanica razionale la quale, dopo i primi passi compiuti nel XVII sec., ebbe [...] del suo trattato riguardante la statica come "una sorta diassioma della meccanica" (Lagrange 1788, p. 12).
Tutte virtuale nel caso dell'equilibrio non si annulla, ma (con un'opportuna scelta dei segni) diventa negativo:
[4*] Pδp+Qδq+Rδr+…≤0.
Un' ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Automi e linguaggi formali
Dominique Perrin
Automi e linguaggi formali
La teoria degli automi e dei linguaggi formali ha lo scopo di descrivere le proprietà delle successioni di simboli. [...] di una regola. Il linguaggio 'generato' dalla grammatica è l'insieme delle parole sull'alfabeto terminale che si possono derivare a partire da un simbolo iniziale detto 'assioma con le variabili x,y,… Per ogni scelta dei valori {vero, falso} per le ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici. Origini e sviluppo
Giovanni Jona-Lasinio
La teoria dei sistemi dinamici è un settore della matematica pura e applicata che si è sviluppato intensamente a partire dagli anni Sessanta [...] per una vasta sceltadi potenziali di interazione. ZN è il fattore di normalizzazione (funzione di partizione).
Quando questo 'assioma A di Smale sono caratterizzati nel modo seguente. Sia M una varietà compatta di classe C∞, ϕ un diffeomorfismo di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'economia matematica 1870-1950
Angelo Guerraggio
L'economia matematica 1870-1950
Di matematica sociale comincia a parlare Condorcet nella Francia [...] dei singoli ingranaggi del sistema. Da qui, la sceltadi privilegiare la teoria degli equilibri parziali; manca perciò il Δy), che oggi va sotto il nome diassioma delle preferenze rivelate.
Nei lavori di Wald compaiono per la prima volta nella ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Le logiche modali
Fabio Bellissima
Paolo Pagli
Le logiche modali
L'Organon di Aristotele, atto di nascita della logica formale, comprende, oltre [...] furono proposti molti calcoli. La scelta degli assiomi era strettamente legata al problema, dibattuto pur esistenti, non sono concepibili da w, non può interferire con la necessità di α in w. Analogamente, affermare che α è possibile in un punto w ...
Leggi Tutto
scelta
scélta s. f. [der. di scelto, part. pass. di scegliere]. – 1. a. Libero atto di volontà per cui, tra due o più offerte, proposte, possibilità o disponibilità, si manifesta o dichiara di preferirne una (in qualche caso anche più di una),...
padanista
s. m. e f. e agg. Chi o che sostiene l’autonomia della Padania. ◆ «Non leggo la Padania», sbuffa lui, «La verità è che non mi hanno lasciato scelta. La nostra gente mi conosce. Sa che io sono autonomista da sempre. Che ho creduto...