L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'epigenesi al preformismo, all'epigenesi riformata
Giulio Barsanti
Dall'epigenesi al preformismo, all'epigenesi riformata
Il problema della generazione animale [...] , con il corollario del loro incapsulamento, è una scelta obbligata perché la generazione è "un'opera così grande si riempì completamente di animali microscopici vivi", "mobili" e "attivi", che lo convinsero che "non c'è assioma più vero, malgrado ...
Leggi Tutto
Informatica teorica
Giorgio Ausiello
Con l'espressione informatica teorica ci si riferisce a un complesso di discipline scientifiche aventi per oggetto lo studio formale degli strumenti, dei metodi [...] realtà, per effettuare scelte casuali in un algoritmo probabilistico si ricorre a un generatore di valori casuali (un . Gli assiomi della teoria definiscono il comportamento delle istruzioni elementari di un programma.
Per esempio, l'assioma:
[2 ...
Leggi Tutto
Arte della guerra
Giorgio Masi
Tradizione manoscritta e a stampa
L’Arte della guerra (da qui in poi Adg) è un’opera seguita dall’autore fino al suo ultimo esito a stampa, caso raro in M. (accade con [...] diassioma, citando o meno il personaggio protagonista dello stratagemma.
Quanto ai quattro libri dell’Epitoma rei militaris, sono tutti percorsi e riproposti nello stesso ordine all’interno dell’Adg: il primo, riguardante la scelta e l’addestramento ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] anni Sessanta, prende forma un’ideologia antiromana, fondata sull’assioma che per fare l’Italia moderna occorra demolire il mito , quello delle Finanze.
Questa scelta, motivata dalla necessità di accelerare il trasferimento delle istituzioni nella ...
Leggi Tutto
Radici e iniziali sviluppi del movimento cattolico
Annibale Zambarbieri
'Il senso cattolico delle moltitudini', la tradizione, la modernità
Non si era ancora spenta l’eco dei rivolgimenti del 1848 quando, [...] , cose utili, vere e nuove». Occorreva dunque evitare di condannar tutto «in monte»8. Con analoghi intenti, seppur con dissomiglianze di metodi e di opzioni, discelte culturali, di sensibilità filosofiche, altri cattolici, quali ad esempio Rosmini e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le imprese del Risorgimento
Giovanni Paoloni
Contesti economici e percorsi interpretativi
Tra i primi lavori sulla storia dell’industria italiana vanno senz’altro segnalati, oltre alle opere celebrative [...] come l’Italia, il riferimento liberista e agricolturista rimase un assioma. Lo fu anche nel Piemonte cavouriano che, a partire godeva notoriamente delle simpatie di Cavour, e questa potrebbe essere una delle ragioni della scelta per un’azienda che ...
Leggi Tutto
Fotogiornalismo di guerra
Manuela Fugenzi
Con l’attentato dell’11 settembre 2001 al World Trade Center di New York la fotografia è entrata con decisione nel nuovo secolo accogliendo definitivamente [...] coinvolto il medium fotografia ha sostanzialmente spezzato l’assioma dell’immagine fissa a favore del contesto cosiddetto , negli spazi autogestiti di agenzie e fotografi. E ciò pone una sfida problematica in termini discelte ed equilibri (cfr. ...
Leggi Tutto
Ideologia
Kurt Lenk
Introduzione
Il termine 'ideologia' è usato oggi in una varietà di accezioni: da quella di autoillusione collettiva e di espressione di determinati interessi a quella di organizzazione [...] le masse" (v. Lieber, 1985, p. 62). La sceltadi valore su cui si fonda la teoria delle élites implica la rinunzia una situazione diversa, ma solo a un perfezionamento di quella attuale. Uno degli assiomi della teoria critica è che il controllo, che ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. America Meridionale - Le aree, le sepolture, i corredi e i riti funerari
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree e le sepolture: premessa di Peter Kaulicke
Con [...] di prestigio o almeno le norme relative alla scelta dei luoghi e delle modalità di sepoltura; tali norme segnalano gli inizi di dei contesti funerari. Partendo dall'assioma secondo cui un contesto funerario è parte di un rito funerario che inizia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La meccanica
Michele Camerota
La meccanica come scienza
Alessandro Piccolomini (1508-1579), letterato, filosofo naturale e grande divulgatore scientifico, alla metà del Cinquecento determinava l’oggetto [...] communes notiones (assiomi) e suppositiones. In conformità con tale scelta, polemizzò aspramente o, se le hanno lette, non le hanno comprese), che ogni parola di Aristotele ha il valore di una sentenza, e che egli fu un dio della filosofia e non ha ...
Leggi Tutto
scelta
scélta s. f. [der. di scelto, part. pass. di scegliere]. – 1. a. Libero atto di volontà per cui, tra due o più offerte, proposte, possibilità o disponibilità, si manifesta o dichiara di preferirne una (in qualche caso anche più di una),...
padanista
s. m. e f. e agg. Chi o che sostiene l’autonomia della Padania. ◆ «Non leggo la Padania», sbuffa lui, «La verità è che non mi hanno lasciato scelta. La nostra gente mi conosce. Sa che io sono autonomista da sempre. Che ho creduto...