La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] orientante da lui svolto in fatto discelte espressive, di sensibilità, di gusto, non è estraneo il prestigio di, a detta d'un nunzio, "buon gentilhuomo" e "senatore di gran pietà et bontà"; tant'è che, nel 1613, Micanzio ne paventa "l'assioma ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] religione cattolica. Era una persuasione fondata sul tradizionale assioma che istituiva una dipendenza diretta del popolo dal colse le stesse autorità politiche del Regno di fronte alla notizia della scelta compiuta da Benedetto XV. Scrisse il ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] assioma che assegna all'etica la precedenza cronologica e ontologica sulla politica. È per questo che le poche pagine di pratico, vivendo la scelta con estrema vergogna. E d'altronde se in un passo del suo romanzo Ponte di sole, uscito nel ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] parzialmente, le lacune insite nell'evidente drasticità di una scelta dettata dalla qualità piuttosto che dalla quantità. Donde , che è peggio, lo governerà il Moresini, che predica l'assioma voler più tosto che si ruini Venetia che mai si facia lega ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio
Roger Ariew
Eric P. Lewis
Corpi, materia e spazio
Autore di un trattato filosofico di grande successo, 'storico del re' [...] del tempo. Aristotele, tuttavia, credeva che la scelta dei movimenti attraverso cui misurare il tempo non assoluta, si darebbe qualcosa di cui sarebbe impossibile trovare una ragione sufficiente ‒ ciò è contrario al mio assioma" (ibidem, VII, p ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] dalla sceltadi Giulio Pastore di chiudere la sua esperienza di sindacalista e di accettare la proposta di Fanfani di entrare palese forzatura delle idee dei ‘fondatori’. Prima di tutto perché «l’assioma» richiamato da Baglioni non era tale, visto ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] scelta come un allontanamento dagli obiettivi e dalle pratiche degli studiosi precedenti. I precetti metodologici di Bernard stesso modo che all'inorganico:
Bisogna ammettere come assioma della sperimentazione che negli organismi viventi, così come ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti: america settentrionale
di Thomas [...] di prestigio o almeno le norme relative alla scelta dei luoghi e delle modalità di sepoltura; tali norme segnalano gli inizi di dei contesti funerari. Partendo dall'assioma secondo cui un contesto funerario è parte di un rito funerario che inizia ...
Leggi Tutto
Il controllo delle acque
Giovanni Caniato
Premessa
La laguna di Venezia, analogamente a quelle che si svilupparono, quasi senza soluzioni di continuità, lungo il versante alto adriatico della pianura [...] gradualmente consolidandosi; e che, nel rigettare l’antico assioma «gran laguna fa gran porto» — così caro proprio che sono condotti alli lidi [tronchi di seconda scelta, impiegati nelle difese litoranee] è di molta consideratione, et ne deve perciò ...
Leggi Tutto
Costantino e i vescovi di Roma
Momenti di un problematico incontro
Vincenzo Aiello
Dopo la vittoria su Massenzio alle porte di Roma, il 28 ottobre del 312 – vittoria favorita, ritenne Costantino, dalla [...] Prima sedes a nemine iudicatur. Genesi e sviluppo dell’assioma fino al Decreto di Graziano, Roma 1993, e la ricca rassegna di P. A. Gramaglia, Episcopato monarchico e primato romano, in Rivista di Storia e Letteratura Religiosa, 31 (1995), pp. 73-99 ...
Leggi Tutto
scelta
scélta s. f. [der. di scelto, part. pass. di scegliere]. – 1. a. Libero atto di volontà per cui, tra due o più offerte, proposte, possibilità o disponibilità, si manifesta o dichiara di preferirne una (in qualche caso anche più di una),...
padanista
s. m. e f. e agg. Chi o che sostiene l’autonomia della Padania. ◆ «Non leggo la Padania», sbuffa lui, «La verità è che non mi hanno lasciato scelta. La nostra gente mi conosce. Sa che io sono autonomista da sempre. Che ho creduto...