Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Filosofia a Bisanzio
Marco Di Branco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Quello della speculazione filosofica bizantina è un campo relativamente [...]
Plotino, Enneadi
Giorgio Gemisto Pletone
Il secondo assioma supremo
Traité des Lois
Dei tre assiomi supremi, il secondo è che le essenze sta alla base della valutazione di Psello, implica insomma la sua sceltadi Platone quale guida nella sfera ...
Leggi Tutto
Formalismo lagrangiano
Luca Tomassini
Un approccio alla meccanica newtoniana sviluppato da Joseph Lagrange per superare due delle sue principali limitazioni: da un lato l’estrema difficoltà nel trattare [...] indipendente dalle coordinate scelte. Le equazioni di Lagrange costituiscono un sistema di 3N−k equazioni differenziali Viceversa, le equazioni di Lagrange possono essere ottenute a partire da un singolo assioma, detto principio di minima azione e ...
Leggi Tutto
NEGRI
Gioacchino SERA
Raffaello BATTAGLIA
In Francia è ancora usata abbastanza spesso per i Negri d'Africa, la denominazione, sorta appunto in quel paese, di Negri occidentali, in contrasto con quella [...] prima ipotesi, poco convinti come siamo della giustezza dell'assioma che l'Africa negra, nel campo culturale, abbia soltanto altre, non è scelta dallo sposo, ma dal padre di questo, il quale procura anche la dote. Essa ha cura di preparare le offerte ...
Leggi Tutto
TEOLOGIA
Bruno Chenu
Adelaida Sueiro-Gustavo Gutiérrez
Carlos Castillo
Johann Baptist Metz
(XXXIII, p. 526; App. III, II, p. 932; IV, III, p. 816)
Teologie cristiane. - Nel 1978 c'era la netta convinzione [...] di tutti, e la scelta preferenziale di questioni marginali, ma di questioni centrali e costitutive della teologia.
La nuova t. politica parte dalla constatazione che, dopo l'Illuminismo, il tema classico del rapporto tra fides e ratio, l'assioma ...
Leggi Tutto
STILISTICA (XXXIII, p. 734)
Cesare Segre
La parola, già usata in tedesco da Novalis, diventa termine tecnico ben definito ad opera di C. Bally (1902): "La stylistique étudie les faits d'expression du [...] dell'informazione permettono anche di valorizzare le parole a basso indice di frequenza, dato l'assioma che un messaggio è approfondito lo stile degli autori in quanto studio discelte linguistiche. Essi giunsero infatti alla concezione, accolta ...
Leggi Tutto
UGUAGLIANZA (fr. egalite; sp. igualdad; ted. Gleichheit; ingl. equality)
Federigo ENRIQUES
1. Il concetto di cose eguali (numeri, figure, corpi, proprietà uguali) è importantissimo per tutte le scienze: [...] vissuta, dipende appunto dalla scelta del concetto astratto di cui si tratta, cioè dalla scelta delle proprietà delle cose contenuto nel corpo, ecc. Se si assumono tali presupposti, l'assioma per cui "masse o temperature uguali ad una terza sono ...
Leggi Tutto
LOGICA DEONTICA
Claudio Pizzi
La nascita della l. d. nella sua forma attuale si fa risalire a un articolo di G.H. von Wright del 1951, in cui per la prima volta si analizzava l'affinità strutturale [...] simbologia particolare (O per ''obbligatorio'' in luogo di η, P per ''permesso'' in luogo di ◇). Il modo più semplice di caratterizzare questa logica sta nel dire che si tratta di una logica modale in cui l'assioma modale Op ( p è rimpiazzato dal più ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] affermava nel 1734 (102). La scelta della neutralità armata e le difficoltà di bilancio costringevano in effetti Venezia ad una Morosini, che invocò "l'assioma politico che allorché una potenza piccola diventa l'alleato di una grande, la piccola ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] , di cui cerca anche di fornire una dimostrazione, ma che hanno tutta l'aria diassiomi ai sceltadi Dharmakīrti di dare un contenuto positivo ‒ e ancorato prima di tutto alla realtà delle cose e non, com'è nella concezione di Dignāga, soltanto di ...
Leggi Tutto
GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] articolazione discelte e di espressioni cui corrisponde una molteplicità di centri di elaborazione e di diffusione. mette in crisi, però, tutto il filone critico fondato sull'assioma: arte come imitazione della realtà, o, comunque, dalla realtà ...
Leggi Tutto
scelta
scélta s. f. [der. di scelto, part. pass. di scegliere]. – 1. a. Libero atto di volontà per cui, tra due o più offerte, proposte, possibilità o disponibilità, si manifesta o dichiara di preferirne una (in qualche caso anche più di una),...
padanista
s. m. e f. e agg. Chi o che sostiene l’autonomia della Padania. ◆ «Non leggo la Padania», sbuffa lui, «La verità è che non mi hanno lasciato scelta. La nostra gente mi conosce. Sa che io sono autonomista da sempre. Che ho creduto...