L'Ottocento: fisica. Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Craig G. Fraser
Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Origine dei concetti di sforzo e di deformazione
La teoria matematica [...] all'inizio la sua ricerca fu condizionata dalla sceltadi escludere ogni analisi delle loro proprietà nei termini del concetto di tensione interna. Egli stesso era consapevole dei limiti di questa impostazione. Nella parte iniziale dell'articolo del ...
Leggi Tutto
FALCO, Giorgio
Girolamo Arnaldi
Nato a Torino il 6 febbr. 1888 da Achille e Annetta Pavia, si laureò nel 1911 a Torino con una tesi in storia medievale su Alfano di Salerno. All'università aveva incontrato [...] necessaria premessa del successo che avrebbe arriso all'impresa del F. (non a caso, quel capitolo di Teoria e storia della storiografia aveva per titolo "La scelta e il periodizzamento"). Così si spiega che, accanto ai più o meno attesi F. Melantone ...
Leggi Tutto
Automi e linguaggi formali
Dominique Perrin
La teoria degli automi e dei linguaggi formali ha lo scopo di descrivere le proprietà delle successioni di simboli. Tali successioni si presentano in situazioni [...] di una regola. Il linguaggio generato dalla grammatica è l'insieme delle parole sull'alfabeto terminale che si possono derivare a partire da un simbolo iniziale detto assioma con le variabili x, y,… Per ogni scelta dei valori {vero, falso} per le ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'economia matematica 1870-1950
Angelo Guerraggio
L'economia matematica 1870-1950
Di matematica sociale comincia a parlare Condorcet nella Francia [...] dei singoli ingranaggi del sistema. Da qui, la sceltadi privilegiare la teoria degli equilibri parziali; manca perciò il Δy), che oggi va sotto il nome diassioma delle preferenze rivelate.
Nei lavori di Wald compaiono per la prima volta nella ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Bruno de Finetti
Stefano Lucarelli
Giorgio Lunghini
Bruno de Finetti ha dato molti e importanti contributi alle scienze: alla matematica pura e applicata, alla teoria della probabilità, alle scienze [...] a ciascuno di tendere a realizzare il massimo tornaconto egoistico. [...] Ma è vero un simile assioma? Molte I compiti dei governanti
Anche la scelta sociale avviene in un contesto di incertezza, perciò la funzione di benessere sociale, su cui de ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Giuseppe Pasquale
Raffaele Ajello
Nacque nel 1709 a Grumo Nevano, un borgo a metà strada fra Napoli ed Aversa. Conterraneo di Nicola Capasso, trovò in quel dotto letterato non soltanto colui [...] , diretta a scomporre le forme stesse della conoscenza, l'assioma che "del niente non possiamo avere idea" (p. 183 iniziativa dall'errata sceltadi colui che, come segretario della giunta, ne fu il maggior responsabile e, di fatto, promotore ed ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Alberto
Alberto Bertoni
Nacque a Parma il 27 giugno 1934, da Mario e da Giuseppina (a tutti nota però come Lisa o Lisetta) Cantadori.
Il padre, che aveva aderito al fascismo, proveniva da [...] al modo di un Beppe Fenoglio o di un Luigi Meneghello. Il giusto era dalla parte dei partigiani e questo assioma non La polvere sull’erba. Ogni romanzo è arricchito da una scelta puntuale delle testimonianze critiche a esso dedicate. Il Meridiano ...
Leggi Tutto
Fichte, Johann Gottlieb
Claudio Cesa
Filosofo tedesco, nato a Rammenau, Lusazia sup., nel 1762 e morto a Berlino nel 1814. Non è dato stabilire con sicurezza quando F. abbia iniziato a leggere Machiavelli. [...] i quali trovano il loro limite «nei principii eterni e irremovibili di tutti gli ordinamenti statali» (GA, I, 9, 245). Segue immediatamente, in apertura della sceltadi passi di M., la parziale traduzione della Exhortatio ad capessendam Italiam, e l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Germana Schiassi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Un nuovo sistema di notazione, teorizzato e perfezionato a Parigi nel primo ventennio [...] esprimono parametri di durata assegnati in base alla scelta del compositore. La parentela col pensiero di Guglielmo di Ockham alla dama è l’assioma predominante. Tuttavia, il fatto che la maggior parte della produzione di Machaut sia senza musica, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Le logiche modali
Fabio Bellissima
Paolo Pagli
Le logiche modali
L'Organon di Aristotele, atto di nascita della logica formale, comprende, oltre [...] furono proposti molti calcoli. La scelta degli assiomi era strettamente legata al problema, dibattuto pur esistenti, non sono concepibili da w, non può interferire con la necessità di α in w. Analogamente, affermare che α è possibile in un punto w ...
Leggi Tutto
scelta
scélta s. f. [der. di scelto, part. pass. di scegliere]. – 1. a. Libero atto di volontà per cui, tra due o più offerte, proposte, possibilità o disponibilità, si manifesta o dichiara di preferirne una (in qualche caso anche più di una),...
padanista
s. m. e f. e agg. Chi o che sostiene l’autonomia della Padania. ◆ «Non leggo la Padania», sbuffa lui, «La verità è che non mi hanno lasciato scelta. La nostra gente mi conosce. Sa che io sono autonomista da sempre. Che ho creduto...