Le religiose italiane
Giancarlo Rocca
Introduzione
La storia delle religiose italiane – considerate qui in tutte le loro varie distinzioni canoniche, cioè come monache, suore, vergini consacrate, eremite, [...] in base alla classe da cui provenivano, teorizzata nell’assioma – comune in quel tempo – che non si . p. 259: «il rapporto uomo/donna, […] deve misurarsi con la sceltadi vita che ci fa essere uomini e donne consacrati. Questo rapporto, che negli ...
Leggi Tutto
Cristianesimo e Chiese cristiane
Trutz Rendtorff
Cristianesimo e Chiese: un rapporto complesso
Il termine 'cristianesimo' designa l'insieme delle conseguenze storiche derivate dal sorgere del movimento [...] sociale, è la forma tipicamente moderna della libera scelta del legame di appartenenza a una Chiesa. Trova qui espressione un 'esigenza di una giustizia sociale estesa a tutti gli uomini. La realizzazione di quest'ideale, che è un assioma della ...
Leggi Tutto
Illuminismo
Paolo Casini
L'età dei Lumi
Definizione e periodizzazione
Il termine 'illuminismo' (franc. Lumières, ingl. Enlightenment, ted. Aufklärung, sp. Ilustración) coincide all'incirca, nelle periodizzazioni [...] sperimentale: l'assioma della analogia naturae, sul quale si fondava la possibilità stessa di una descrizione rigorosa del peccato originale. La scelta teologica 'sociniana' di Rousseau, esposta nella 'professione di fede del vicario savoiardo' che ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Giacomo
Nicola Mangini
Nacque a Venezia il 2 apr. 1725, secondo dei sei figli di Gaetano e di Giovanna (Zanetta) Farussi, detta la Buranella, entrambi attori.
Nel primo capitolo della sua [...] questa una libera scelta, ma allora era considerata la via più sicura, per un giovane dotato ma di origine plebea come interessanti e acute di fronte a quella civiltà "chiusa" e bigotta. E ne veniva confermato un suo illuminante assioma, cioè che ...
Leggi Tutto
Mobilità sociale
Antonio De Lillo
Introduzione
Una definizione della mobilità sociale che sia condivisa da tutti coloro che hanno affrontato questo tema è, probabilmente, impossibile da trovare. Un [...] posizioni sociali e offra ampie opportunità di ascesa. L'assioma sul quale Lipset e Bendix fondano il "Die Revolution", 1852, n. 1 (tr. it.: Il 18 brumaio di Luigi Bonaparte, in Opere scelte, di K. Marx e F. Engels, Roma 1966).
Marx, K., Das Kapital ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Bohr ed Einstein: fenomeni e realta fisica
Sandro Petruccioli
Bohr ed Einstein: fenomeni e realtà fisica
Gli storici della scienza hanno tentato diverse [...] l'assioma sul carattere di fronte alla scelta 'o' di tracciare il percorso di una particella 'oppure' di osservare gli effetti di interferenza ci permette di sfuggire alla necessità paradossale di concludere che il comportamento di un elettrone o di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Algebra, geometria, indivisibili
Enrico Giusti
Primi progressi nell’algebra
Dopo un periodo di gestazione lungo tre secoli, l’algebra è la prima disciplina in cui nel Cinquecento si registrano sostanziali [...] sia filologici sia matematici, Commandino aveva pubblicato nel 1558 la traduzione latina di una sceltadi opere di Archimede, cui aveva aggiunto un secondo volume di commenti. La silloge non comprendeva gli Equiponderanti, che furono pubblicati nel ...
Leggi Tutto
L'Universo matematico
John D. Barrow
(Astronomy Centre, University of Sussex, Brighton, Gran Bretagna)
Parte di questo saggio è stata pubblicata sotto il titolo Perché il mondo è matematico? Roma-Bari, [...] molti progressi con questo metodo; egli provò la consistenza di sistemi diassiomi sempre più grandi, tra cui la geometria euclidea, dimostrando fra l'altro quanto la scelta degli assiomidi Euclide fosse stata ispirata: essi erano sia consistenti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Guicciardini
Matteo Palumbo
L’immagine dell’«uomo del Guicciardini» delineata da Francesco De Sanctis (1869) sembrava riassumere tutti i vizi della «razza italiana»: la simulazione, l’opportunismo, [...] continuità nei testi di Guicciardini. Anzi, essa è l’assioma su cui si fondano le sue analisi. Così, in nome di questa imprevedibilità degli dipende, perciò, il giudizio positivo o negativo sulle scelte che gli uomini compiono. L’uso del vocabolo si ...
Leggi Tutto
Federalismo fiscale
PPiero Giarda
di Piero Giarda
Federalismo fiscale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'assegnazione dei compiti pubblici. a) Area dei benefici ed effetti di traboccamento (spillover). [...] , allora, secondo il teorema del decentramento, vale anche l'assioma che ogni comunità locale è il miglior giudice delle proprie scelte in materia di beni pubblici.
Nella sceltadi allocazioni efficienti, le preferenze individuali e la domanda si ...
Leggi Tutto
scelta
scélta s. f. [der. di scelto, part. pass. di scegliere]. – 1. a. Libero atto di volontà per cui, tra due o più offerte, proposte, possibilità o disponibilità, si manifesta o dichiara di preferirne una (in qualche caso anche più di una),...
padanista
s. m. e f. e agg. Chi o che sostiene l’autonomia della Padania. ◆ «Non leggo la Padania», sbuffa lui, «La verità è che non mi hanno lasciato scelta. La nostra gente mi conosce. Sa che io sono autonomista da sempre. Che ho creduto...