lotteria
Matteo Pignatti
Gioco di fortuna nel quale la vincita di un premio prefissato, in cose o denaro, dipende dall’estrazione a sorte di un biglietto o di una cartella contrassegnati da un numero.
In [...] studiare le proprietà di modelli di equilibrio economico generale (➔ equilibrio competitivo) in cui l’insieme discelta degli agenti non dalla forma ridotta; inoltre, secondo l’assiomadi indipendenza, l’ordine di preferenza tra due l. non cambia se ...
Leggi Tutto
Godel
Gödel Kurt (Brno, Moravia, 1906 - Princeton, New Jersey, 1978) logico statunitense di origine austriaca. Studiò a Vienna, inizialmente con l’intento di laurearsi in fisica; ma, in seguito alla [...] recò per la prima volta allo Institute for Advanced Study di Princeton, su invito di J. von Neumann e O. Veblen, e vi theory (La consistenza dell’assioma della scelta e dell’ipotesi del continuo generalizzata con gli assiomi della teoria degli insiemi ...
Leggi Tutto
homo oeconomicus
Individuo astratto, definito per la prima volta da J.S. Mill (➔), del cui agire nella complessa realtà sociale si colgono solo le motivazioni economiche, legate alla massimizzazione [...] possono cambiare al variare del modo di formulare un problema. È possibile, tuttavia, fare a meno degli assiomi sulle preferenze individuali, definendo direttamente il comportamento discelta degli agenti come la caratteristica primitiva individuale ...
Leggi Tutto
catena
catena termine usato con diversi significati.
☐ In algebra, si definisce catena un insieme totalmente ordinato o un sottoinsieme totalmente ordinato di un insieme parzialmente ordinato. Una catena [...] delle due affermazioni seguenti è equivalente all’assioma della → scelta: a) in un insieme parzialmente ordinato se nessun arco e nessun nodo viene ripetuto. Se per ogni coppia di nodi del grafo esiste una catena che li congiunge, il grafo è ...
Leggi Tutto
continuo, ipotesi del
continuo, ipotesi del o congettura di Cantor, assioma della teoria degli insiemi (→ Zermelo-Fraenkel, assiomidi) che si formula come segue: non esistono insiemi di cardinalità [...] K. Gödel ne dimostrò la consistenza con gli altri assiomi: se la teoria degli insiemi, con gli assiomidi Zermelo-Fraenkel e l’aggiunta dell’assioma della → scelta, era non contraddittoria, allora essa rimaneva non contraddittoria anche aggiungendo ...
Leggi Tutto
Banach-Tarski, paradosso di
Banach-Tarski, paradosso di paradosso stabilito dai due matematici nel 1924; è una delle conseguenze singolari che deriva dall’includere l’assioma della → scelta nella teoria [...] rk(Xk). In forma ancora più forte, il paradosso di Banach-Tarski afferma che due sottoinsiemi di Rn dotati di punti interni sono equiscomponibili. Il ricorso all’assioma della scelta fa sì che i sottoinsiemi non siano effettivamente costruibili. Tali ...
Leggi Tutto
Tichonov, spazio di
Tichonov, spazio di o spazio completamente regolare, spazio topologico X che soddisfa l’assioma (T1) di → separazione ed è tale che per ogni chiuso A di X e ogni punto x non appartenente [...] il prodotto di due spazi di Tichonov. In generale, il prodotto cartesiano di un numero arbitrario (anche infinito) di spazi topologici compatti è compatto (→ compattezza). La dimostrazione di questo teorema richiede l’assioma della → scelta, e il ...
Leggi Tutto
McFadden, Daniel L.
Economista ed econometrista statunitense (n. Raleigh, North Carolina, 1937). Dopo essersi formato alla University of Minnesota (laurea in fisica nel 1956, PhD in Behavioral Science [...] notevoli contributi alla teoria della scelta del consumatore, dimostrando come l’assioma delle preferenze stocastiche rivelate (ARSP) – definito come la somma delle probabilità discelta, data una sequenza finita di prove, non può essere maggiore ...
Leggi Tutto
Zorn, lemma di
Zorn, lemma di o lemma di Kuratowski-Zorn, teorema il cui enunciato è il seguente: se R è un insieme parzialmente ordinato (→ ordinamento) in cui ogni catena (vale a dire un sottoinsieme [...] ) e, viceversa, che l’assioma della scelta può essere reso dimostrabile, a patto di accettare come assioma l’enunciato del lemma di Zorn. Una terza formulazione equivalente del lemma di Zorn e dell’assioma della scelta è il teorema del → buon ...
Leggi Tutto
Lindenbaum
Lindenbaum Adolf (Varsavia 1904 - Ponary, Lituania, 1941) logico e matematico polacco. Allievo di W. Sierpiński, si occupò della teoria degli insiemi e della sua sistemazione logica. Professore [...] Lindenbaum). Il suo nome è legato anche a un teorema relativo al completamento di sistemi formali incompleti, e alla dimostrazione (1938, in collaborazione con A. Mostowski), sotto determinate condizioni, dell’indipendenza dell’assioma della scelta. ...
Leggi Tutto
scelta
scélta s. f. [der. di scelto, part. pass. di scegliere]. – 1. a. Libero atto di volontà per cui, tra due o più offerte, proposte, possibilità o disponibilità, si manifesta o dichiara di preferirne una (in qualche caso anche più di una),...
padanista
s. m. e f. e agg. Chi o che sostiene l’autonomia della Padania. ◆ «Non leggo la Padania», sbuffa lui, «La verità è che non mi hanno lasciato scelta. La nostra gente mi conosce. Sa che io sono autonomista da sempre. Che ho creduto...