Lo spettatore e le nuove pratiche della visione
Mariagrazia Fanchi
Nell’arco di pochi anni, con una rapidità che non ha eguali nella storia delle tecnologie, la digitalizzazione dei sistemi di comunicazione [...] tematiche satellitari o terrestri) la sovrabbondanza di proposte consente una libertà discelta senza precedenti. In seconda istanza, mette in discussione anche un secondo e fondamentale assioma delle teorie sul digitale. Per quanto il ritardo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I fondamenti della geometria
Umberto Bottazzini
I fondamenti della geometria
Verso la metà del XIX sec. Georg Friedrich Bernhard Riemann (1826-1866) [...] , la geometria associata è quella iperbolica di Lobačevskij. La geometria euclidea si ottiene come caso limite dei precedenti, quando la quadrica è un paraboloide ellittico. Un'opportuna scelta degli assiomi caratterizza poi il gruppo dei movimenti ...
Leggi Tutto
LEVI, Beppo
Salvatore Coen
Nacque a Torino il 14 maggio 1875 da Giulio Giacomo e Sara Diamantina (Mentina) Pugliese. Presso l'Università di Torino compì i suoi studi fino al conseguimento della laurea [...] . L.: una biografia, in B. Levi, Opere…, cit., pp. XIII-LIV; J. Cassinet, Il principio di approssimazione di B. L.: tentativo di sostituzione dell'assioma della scelta (1918-23), in La matematica italiana tra le due guerre mondiali. Atti del Convegno ...
Leggi Tutto
funzione
funzione in algebra e in analisi, termine, sinonimo di → applicazione, indicante una corrispondenza che a ogni elemento x di un insieme X associa uno e un solo elemento y di un secondo insieme [...] è il problema delle funzioni definite utilizzando l’assioma della scelta (per esempio, le funzioni non misurabili nel senso di Lebesgue): poiché la legge è ignota in linea di principio, dal punto di vista dell’intuizionismo esse non sono accettabili ...
Leggi Tutto
VIOLA, Tullio. –
Clara Silvia Roero
Nacque a Roma il 5 ottobre 1904, terzogenito di Carlo Maria (v. la voce in questo Dizionario), professore di geologia all’Università di Parma, e di Clara Schneider, [...] . V. e l’analisi matematica, pp. 71-79; M. Guillemot, T. V.: assioma della scelta e principio di approssimazione, pp. 81-117; M.T. Navale, Diario di una collaborazione interdisciplinare alla ricerca della geometria latente, pp. 141-148); M. Guillemot ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinamento o relazione d’ordine, relazione antisimmetrica e transitiva (→ antisimmetria; → transitività). La proprietà di antisimmetria porta a escludere ordinamenti di tipo circolare: infatti, [...] bene ordinato l’insieme Z dei numeri interi rispetto all’ordinamento naturale. Conseguenza dell’assioma della → scelta è il teorema del buon ordinamento (o teorema di → Zermelo), il quale afferma che ogni insieme può essere bene ordinato, vale a dire ...
Leggi Tutto
Godel, teorema di
Gödel, teorema di teorema che riguarda l’incompletezza di un’ampia classe di teorie formali, tra cui la teoria formale dell’aritmetica (→ aritmetica, sistema formale per la). Costituisce [...] con P. Cohen, individuò altri esempi di enunciati indecidibili; per esempio, l’assioma della → scelta e l’ipotesi del → continuo sono indecidibili nella teoria degli insiemi formalizzata dagli assiomidi Zermelo-Fraenkel.
Un ulteriore sviluppo dell ...
Leggi Tutto
preferenze, assiomi sulle
Edoardo Boncinelli
La teoria assiomatica delle preferenze
L’utilizzo dell’approccio assiomatico in economia è una manifestazione del progressivo impiego, nel 20° sec., del [...] le preferenze, e ciò diviene tanto più irrealistico quanto più numeroso è l’insieme delle scelte possibili. L’assiomadi transitività enuncia un requisito di coerenza delle preferenze: se il consumatore preferisce il paniere A al paniere B o è ...
Leggi Tutto
Ramsey, teoria di
Ramsey, teoria di branca autonoma della matematica discreta e dell’analisi combinatoria che muove dai lavori di F.P. Ramsey nei primi decenni del secolo scorso e fu successivamente [...] qi elementi, che ha tutti i suoi sottoinsiemi di n elementi nella sottofamiglia Fi.
Teorema di Ramsey nel caso infinito
Fu questo il primo dei teoremi dimostrati da Ramsey, utilizzando l’assioma della → scelta, da cui si deduce anche quello nel caso ...
Leggi Tutto
rivelate, preferenze
Leonardo Boncinelli
Approccio alternativo alla teoria del consumatore (➔ p) e, sotto certe condizioni, equivalente alla teoria assiomatica delle preferenze (➔ preferenze, assiomi [...] problema discelta del consumatore. Per rimuovere tale ipotesi, e quindi permettere che ci possano essere più panieri di beni che massimizzano l’utilità del consumatore, è necessario adottare un rafforzamento del SARP, noto come GARP, ovvero assioma ...
Leggi Tutto
scelta
scélta s. f. [der. di scelto, part. pass. di scegliere]. – 1. a. Libero atto di volontà per cui, tra due o più offerte, proposte, possibilità o disponibilità, si manifesta o dichiara di preferirne una (in qualche caso anche più di una),...
padanista
s. m. e f. e agg. Chi o che sostiene l’autonomia della Padania. ◆ «Non leggo la Padania», sbuffa lui, «La verità è che non mi hanno lasciato scelta. La nostra gente mi conosce. Sa che io sono autonomista da sempre. Che ho creduto...