Parentela
Adam J. Kuper
di Adam J. Kuper
Introduzione
"La parentologia è la disciplina centrale dell'antropologia", affermava una trentina d'anni fa l'antropologo R. Fox (v., 1967, p. 10); "essa rappresenta [...] di parentela: ogni parentela si basa su un 'assiomadi solidarietà'. Tuttavia i più ampi sistemi di sex, 2 voll., London 1871 (tr. it.: L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto al sesso, Roma 1972).
Dumont, L., Introduction à deux théories d ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La logica e i fondamenti della matematica tra Ottocento e Novecento
Mario Piazza
I fondamenti della geometria
Nella seconda metà dell’Ottocento, in tutta Europa il baricentro delle ricerche geometriche [...] risulta ampiamente superflua nel caso degli assiomi dell’aritmetica, i quali non sono creati arbitrariamente, ma sono scelti tra «le proposizioni che contempla (sia pure implicitamente) ogni trattato di aritmetica» (Super theorema de Cantor-Bernstein ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bene comune e fraternità
Stefano Zamagni
Il risveglio europeo e l’eticadel bene comune
Tra 11° e 14° sec., la società e l’economia europee sperimentano una profonda trasformazione strutturale che vede [...] con una certa natural disposizione alla società. […] Questo assioma, benché comunemente accettato, è completamente falso. […] fra tutte la famiglia. Nozioni come libertà discelta, tolleranza, eguaglianza di fronte alla legge, partecipazione e altre ...
Leggi Tutto
Persona e vita umana
Roberto Esposito
Il paradosso della persona
Sulla copertina del numero di dicembre 2006 della rivista «Time», tradizionalmente dedicata ai personaggi dell’anno, appare la foto di [...] allo ius personarum dei giuristi di antico regime. Per tutti loro resta indiscusso l’assioma, formulato da Donellus (Hugues ha definito persona, dotata in quanto tale di ragione morale e di libertà discelta, si apre il delicato problema dell’ ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. L'infinito e l'eternita del mondo
Johannes M.M.H. Thijssen
L'infinito e l'eternità del mondo
La questione dell'infinito si è imposta [...] all'infinito potenziale (Maier 1964), e che la sceltadi uno dei due termini (del significato dei quali si questa tesi, Harclay faceva appello all'assiomadi Euclide, secondo cui la sottrazione di grandezze uguali da grandezze uguali dà ...
Leggi Tutto
Crisi della ragione
Aldo Giorgio Gargani
La revisione critica della nozione di razionalità
L’ingresso nel 21° sec. non ha visto l’elaborazione di nuove proposte riguardo a progetti teorici forti di [...] un assiomadi TM ↔ (∃ y) (x=E* [y])). Attraverso il principio di equivalenza il minimalismo può generare un’infinità di enunciati ma lo stesso si può dire di concezioni alternative. Come vedremo adesso, la sceltadi una teoria della verità è ...
Leggi Tutto
Ottimizzazione
Claudio Arbib
Nel senso comune, ottimizzare significa determinare e attuare soluzioni che contemperino al meglio esigenze discordanti, per es. coniugare robustezza e leggerezza in un [...] sceglie R(S)={a}, ci si aspetta che di fronte al budget set T={a, b, c} la scelta operata R(T) non possa contenere b senza contenere anche a. Questa assunzione è nota come assioma debole della preferenza rivelata (proposto da Paul Samuelson nel ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Il lavoro chiarisce anzitutto la differenza essenziale tra Costituzione degli Stati Uniti, rigorosamente basata sulla tripartizione delle funzioni e dei corrispondenti poteri, [...] e incerta. Da qui quello che appare un assioma della vita politica e costituzionale nella Repubblica italiana: politica nelle Camere.
Vale la pena di sottolineare che non si tratta di una possibilità discelta del Presidente della Repubblica: se c ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Loredana Sciolla
Definizione
Il termine 'secolarizzazione' nella sua accezione più generale riassume due aspetti diversi del processo di perdita di rilevanza della religione nella vita [...] Occidente o in una più generica società primitiva. Questo assioma è stato messo in discussione da studi storici e si è individualizzata ossia è diventata una mera questione di 'scelta' o di 'preferenza' personale. Mentre Berger propende a ritenere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costruzione della monarchia papale
Agostino Paravicini Bagliani
Tra il pontificato di Leone IX (1049-1054) e quello di Bonifacio VIII (1294-1303), l’istituzione del papato si trasforma profondamente [...] est). Nessuno prima di lui si era spinto così lontano. Qualche anno più tardi, l’Ostiense creerà in proposito un assioma destinato a diventare romana, la progressiva limitazione della libertà discelta dei capitoli cattedrali nelle elezioni vescovili ...
Leggi Tutto
scelta
scélta s. f. [der. di scelto, part. pass. di scegliere]. – 1. a. Libero atto di volontà per cui, tra due o più offerte, proposte, possibilità o disponibilità, si manifesta o dichiara di preferirne una (in qualche caso anche più di una),...
padanista
s. m. e f. e agg. Chi o che sostiene l’autonomia della Padania. ◆ «Non leggo la Padania», sbuffa lui, «La verità è che non mi hanno lasciato scelta. La nostra gente mi conosce. Sa che io sono autonomista da sempre. Che ho creduto...